Punti cardinali #62
Punti cardinali nasce con l’idea di poter assorbire quanto più possibile della conoscenza prodotta dalle migliori menti della ricerca accademica globale, superando le barriere che normalmente impediscono l’accesso alla grande saggistica internazionale — il tempo richiesto per leggere opere dense, la limitata disponibilità sul mercato italiano e i costi spesso proibitivi dei volumi accademici. Attraverso schede analitiche strutturate e approfondite, Punti cardinali consente di accedere rapidamente a concetti, tesi, categorie e modelli elaborati dai più autorevoli esponenti della ricerca a livello mondiale, offrendo un accesso stabile, ordinato e immediatamente utilizzabile alla conoscenza globale.
Abbonarsi a Stroncature significa entrare in questo ecosistema: oltre 1.000 schede analitiche, più di 1.400 video e podcast, oltre 4.000 analisi, tutte integrate in una piattaforma che cresce ogni settimana e rende immediatamente utilizzabile la conoscenza prodotta nel mondo.
“The Other Great Game. The Opening of Korea and the Birth of Modern East Asia” di Sheila Miyoshi Jager (Harvard University Press, 2023)
The Other Great Game (Harvard University Press, 2023) di Sheila Miyoshi Jager ricostruisce la trasformazione dell’Asia orientale tra metà Ottocento e primi anni del Novecento, concentrandosi sul ruolo della Corea come punto di intersezione tra Russia, Cina, Giappone, Stati Uniti e potenze europee. Il volume sviluppa una tesi chiara: la nascita dell’ordine internazionale moderno in Asia non può essere compresa senza analizzare la competizione per la penisola coreana, vero motore dei conflitti regionali e delle riconfigurazioni geopolitiche che portarono alla fine dell’ordine sinocentrico confuciano e all’emergere di nuove potenze asiatiche.
“Scarcity. A History from the Origins of Capitalism to the Climate Crisis” (Harvard University Press, 2023) di Fredrik Albritton Jonsson e Carl Wennerlind
Il volume Scarcity. A History from the Origins of Capitalism to the Climate Crisis (Harvard University Press, 2023) di Fredrik Albritton Jonsson e Carl Wennerlind affronta in modo sistematico la storia intellettuale dell’idea di scarsità, proponendo una lettura di lungo periodo che va dall’Europa preindustriale fino alla crisi climatica contemporanea. Gli autori mostrano che ciò che oggi viene presentato come un concetto “naturale” ed evidente — la scarsità come condizione universale e immutabile dell’economia — è in realtà il prodotto di una lunga evoluzione storica e culturale. Il libro mostra come, nei secoli, filosofi, teologi, economisti e pensatori politici abbiano formulato visioni profondamente diverse del rapporto tra esseri umani, desideri, risorse naturali e limiti ambientali.
“Inventing the Market. Smith, Hegel, and Political Theory” di Lisa Herzog (Oxford University Press, 2013)
Il volume di Lisa Herzog, Inventing the Market. Smith, Hegel, and Political Theory (Oxford University Press, 2013), si presenta come un’ampia ricostruzione storico-concettuale del modo in cui Adam Smith e Georg Wilhelm Friedrich Hegel hanno interpretato il fenomeno del mercato all’interno delle rispettive filosofie morali e politiche. L’autrice affronta il tema muovendo da un interrogativo preliminare: cosa intendiamo realmente quando parliamo di “mercato”, oltre la molteplicità di pratiche economiche e sociali che ne costituiscono le manifestazioni empiriche?
“Clausewitz in the Twenty-First Century” a cura di Hew Strachan e Andreas Herberg-Rothe (Oxford University Press, 2007)
Il volume Clausewitz in the Twenty-First Century, pubblicato nel 2007 da Oxford University Press e curato da Hew Strachan e Andreas Herberg-Rothe, rappresenta una delle più sistematiche e rigorose riconsiderazioni contemporanee del pensiero clausewitziano. Il libro nasce dal convegno organizzato nel 2005 dall’Oxford Leverhulme Programme on the Changing Character of War, un centro interdisciplinare che riunisce storici, filosofi, politologi e professionisti della sicurezza.





