Rheinmetall e il Borussia Dortmund | Storia del potere a Roma | Alla ricerca del buon management | Terza Missione | Prossimi appuntamenti
L'industria della difesa sta vivendo un momento di profonda trasformazione in Germania, come evidenziato dalla recente partnership tra Rheinmetall, il principale produttore tedesco di sistemi d'arma e munizioni, e il Borussia Dortmund. Questo accordo di sponsorizzazione, impensabile fino a poco tempo fa, segna un cambiamento significativo nella percezione pubblica del settore della difesa. Il conflitto in Ucraina ha giocato un ruolo cruciale in questa evoluzione, modificando l'atteggiamento generale verso le aziende che operano nel campo della Difesa. Mentre Rheinmetall mira a incrementare la propria visibilità sul mercato del lavoro, le motivazioni del Borussia Dortmund appaiono più complesse e non meramente finanziarie, nonostante i considerevoli introiti derivanti dall'accordo.
La cooperazione tra le industrie europee della Difesa
La recente collaborazione tra Leonardo e Rheinmetall rappresenta un passo significativo verso un consolidamento “dal basso” dell'industria della difesa europea. In questo senso può dirsi che sono le esigenza strategiche e di difesa e le opportunità economiche che stanno costruendo la struttura perchè una Difesa europea congiunta si consolidi.
“Imperium. Il potere a Roma” di Giovanni Brizzi
Lo scorso 8 luglio, Stroncature ha ospitato la presentazione del volume “Imperium. Il potere a Roma” di Giovanni Brizzi (Laterza, 2024). L’autore, uno dei più grandi storici dell’antichità, presenta un’analisi originale e innovativa del potere nell’antica Roma in questo libro. Esamina il ruolo e l’autorità di figure come consoli, tribuni e triumviri, interrogandosi su come fosse giustificata la loro esistenza al comando e a chi dovessero rendere conto. Attraverso la lente dell’”imperium”, termine che rappresenta la relazione tra il potere supremo e la sua responsabilità, il testo esplora i valori fondamentali, come la “fides” ovvero il rispetto delle regole, che hanno guidato la responsabilità del potere verso il popolo romano fin dalle origini. Figure storiche come Camillo, Scipione e Silla sono analizzate per il loro rapporto con questi principi, così come personaggi chiave quali Cicerone, Cesare e Augusto, quest’ultimo noto per aver strutturato la “pax Augusta” che segnò l’inizio della monarchia. Questo studio approfondisce come il dibattito sul potere abbia coinvolto non solo stoici e propaganda di corte, ma anche imperatori-soldati e pensatori cristiani, culminando nella configurazione dell’impero cristiano che ha influenzato secoli di storia. Con l’autore dialogano: Nadia Urbinati e Sergio Valzania.
"Alla ricerca del buon management: la gestione del cambiamento" di Alfonso Fuggetta
Il prossimo 12 luglio alle ore 17,00, Stroncature ospiterà la prima puntata della rubrica "Alla ricerca del buon management", diretta da Alfonso Fuggetta, ordinario di Informativa presso il Politecnico di Milano e CEO di Cefriel. La puntata sarà dedicata alla “Gestione del cambiamento”. Dialogherà con il direttore della collana, Maurizio Bernascone. Per partecipare è necessario registrarsi.
"Machine habitus. Sociologia degli algoritmi" di Massimo Airoldi
Il prossimo 17 luglio alle ore 16:00, Stroncature ospita la presentazione del volume "Machine habitus. Sociologia degli algoritmi" di Massimo Airoldi (Luiss, 2024). Il libro esplora il concetto di “machine habitus”, ovvero come i sistemi automatizzati influenzino quotidianamente la nostra società. Miliardi di questi sistemi tracciano distinzioni algoritmiche tra ciò che è visibile e invisibile, rilevante e irrilevante, probabile e improbabile, influenzando le nostre scelte e abitudini che a loro volta generano trame di dati. Questi dati vengono utilizzati dagli algoritmi per modellare le nostre vite digitali, a volte in modi opachi e con conseguenze imprevedibili. Airoldi sostiene che per comprendere questi meccanismi è necessaria una sociologia degli algoritmi, argomento che sviluppa nel suo libro, offrendo nuove prospettive su come la tecnologia modella disuguaglianze e comportamenti collettivi. Con l'autore dialogano: Francesca Comunello e Silvia Semenzin. Per partecipare è necessario registrarsi.
"Il peso dell’assente. Il fenomeno dell'astensionismo elettorale in Italia" di Delledonne, Gori, Martinico, Pacini
Il prossimo 10 luglio alle ore 16:00, Stroncature ospita la presentazione del volume “Il peso dell’assente. Il fenomeno dell'astensionismo elettorale in Italia" AA.VV. (Rubbettino, 2024). Questo libro esamina in profondità la partecipazione politica, un pilastro essenziale per la salute di una democrazia, focalizzandosi sul fenomeno dell’astensionismo e sulle sue implicazioni. Analizzando le cause dell’astensionismo e i suoi effetti sul processo democratico, l’opera sfida le difficoltà che la democrazia moderna incontra nel coinvolgere i cittadini. Attraverso una serie di contributi di diversi autori, il testo propone soluzioni innovative per stimolare una partecipazione più attiva e riflette su come l’astensionismo possa influenzare l’esito delle elezioni, le politiche pubbliche e il futuro delle società. Gli autori invitano i lettori a considerare il proprio ruolo attivo nella politica e a riconoscere la complessità dell’astensionismo, stimolando una riflessione critica sulle proprie azioni come parte integrante del miglioramento della democrazia. Con gli autori Giacomo Delledonne, Luca Gori, Giuseppe Martinico e Fabio Pacini, dialoga Erica La Fauci. Per partecipare è necessario registrarsi.
Terza Missione: al via la convenzione tra il Dipartimento di Studi Giuridici ed Economici della Sapienza Università di Roma e Stroncature
Roma, 4 luglio 2024 - Il Dipartimento di Studi Giuridici ed Economici dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", diretto dal Prof. Filippo Reganati, ha approvato all'unanimità lo scorso 3 luglio la Convenzione con Stroncature, piattaforma specializzata nella comunicazione scientifica e nella valorizzazione della ricerca accademica.