Ripensare l’eredità degli anni Merkel-Obama | Terza Missione | Sui Generis | Parole come pietre
L'ex cancelliera tedesca Angela Merkel, nel suo recente libro di memorie, difende le scelte politiche compiute durante i suoi 16 anni al potere. Tuttavia, con il passare del tempo, l'eredità internazionale del periodo in cui Merkel e l'ex presidente americano Barack Obama hanno guidato il mondo occidentale appare sempre più discutibile. Dal 2008 al 2016, Merkel e Obama sono stati i due leader più influenti dell'Occidente, accomunati dall'essere figure atipiche nel panorama politico e dal possedere un temperamento cauto e razionale. Queste caratteristiche, inizialmente considerate punti di forza, si sono rivelate inadeguate nel confronto con leader autoritari come Vladimir Putin e Xi Jinping. Nonostante la sua diffidenza nei confronti di Putin, Merkel ha adottato un approccio conciliante, particolarmente evidente dopo l'annessione illegale della Crimea nel 2014. Questa riluttanza al confronto diretto rifletteva anche gli interessi economici tedeschi, in particolare la crescente dipendenza dal gas russo.
"Sui Generis" di Michele Gerace (V incontro)
Lo scorso 29 novembre, Stroncature ha ospitato il quinto incontro della rubrica “Sui generis” diretta da Michele Gerace. Dialogano col direttore della collana: Giuseppe Girgenti, docente di Storia della Filosofia Antica presso l'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano e autore di "Umano, poco Umano" (Piemme), Francesco Iannello, avvocato, autore e regista, Valeria Fossatelli e Emiliano Belmonte, creatori insieme a Francesco Giuliani, dell'influencer virtuale Francesca Giubelli.
Terza Missione
"Parlamenti e banche centrali: separazione o interazione?" a cura di Renato Ibrido
Il prossimo 13 dicembre alle ore 15, Stroncature ospiterà un evento in collaborazione con l’Università Bicocca di Milano, dedicato alla presentazione del libro "Parlamenti e banche centrali: separazione o interazione?" a cura di Renato Ibrido. L’evento fa parte della partnership per la terza missione tra Stroncature e il Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali e Diritto per l’Economia (Diseade) dell’Università di Milano Bicocca.
L'ordine della natura nelle politiche e nel diritto
Il prossimo 9 dicembre, Stroncature ospiterà il convegno organizzato dall'Università Cattolica del Sacro Cuore, dal titolo "L’ordine della natura nelle politiche e nel diritto".
La giornata si aprirà con i saluti istituzionali di Damiano Palano, Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, e di Giampaolo Rossi, Fondatore e Direttore Onorario della RQDA.
L’evento sarà introdotto e concluso da Barbara Boschetti, che guiderà la discussione generale e fornirà una sintesi delle principali tematiche affrontate.
La giornata sarà articolata in tre panel distinti, ognuno coordinato da esperti del settore.
Parole come pietre
"Mens agitat molem"
La locuzione "Mens agitat molem", pur radicandosi in un contesto che può essere interpretato in chiave religiosa o metafisica, può essere esaminata anche sotto una luce differente, che pone in rilievo il primato dell'intelligenza, dello spirito e dell'intelletto umani. In questa interpretazione, la "Mens" non rappresenta una divinità o un principio sovrannaturale, ma piuttosto simboleggia la facoltà umana di ragionare, di comprendere e di modificare la realtà. Mentre "molem", ovvero la materia, diventa l'oggetto su cui l'intelletto agisce, plasmandola e trasformandola. Questa visione esalta il potere creativo e trasformativo della mente umana, che, attraverso l'uso della ragione, della scienza e dell'arte, è in grado di dominare e riformulare il mondo materiale che la circonda.