Berlino tra tensioni intere e una nuova politica europea
L'invasione russa dell'Ucraina nel 2022, come si è scritto qui su Stroncature sin dall’inizio, ha rappresentato un punto di svolta per la Germania, mettendo in luce le sue vulnerabilità e dipendenze in ambito energetico, commerciale e di sicurezza. Il che ha prodotto un shock nel paese che ha dovuto prendere atto della propria dipendenza dalla Russia per le forniture di gas, dalla Cina come partner commerciale e dagli Stati Uniti per la sicurezza. Questa presa d’atto di una non immaginata fragilità ha spinto la Germania a riconsiderare le proprie relazioni economiche e strategiche. Un cambiamento di prospettiva che ha portato Berlino a cercare di ridurre i rischi legati a queste dipendenze, diversificando i propri approvvigionamenti energetici, riequilibrando i rapporti commerciali con la Cina e rafforzando i legami transatlantici con gli Stati Uniti. Tuttavia, questo processo di adattamento si sta rivelando molto complesso, con forti ripercussioni a livello interno in un paese che era abituato a guardare con grande ottimismo al futuro, mentre l’Unione sta perdendo competitività a livello globale.
"Filosofia e pensare critico" di Alessandra Modugno
Lo scorso 17 maggio, Stroncature ha ospitato la presentazione dell’opera “Filosofia e pensare critico” di Alessandra Modugno (Carocci editore 2023). Secondo l’autrice, il concetto di “pensiero critico” è sempre più al centro delle discussioni, sia nelle interazioni quotidiane che nel discorso pubblico, sollevando interrogativi fondamentali su cosa significhi effettivamente pensare in modo critico, il ruolo della critica e la relazione tra pensiero critico e verità. Il libro in questione, una nuova edizione aggiornata e ampliata di “Pensare criticamente. Verità e competenze argomentative” (Carocci, 2018), offre un viaggio riflessivo attraverso questi temi fondamentali, combinando analisi storiche e teoriche con considerazioni esistenziali e concettuali. L’opera mira a guidare i lettori verso una maggiore consapevolezza dei significati teorici e del valore antropologico delle diverse posizioni di pensiero, culminando nella presentazione di strumenti didattici pratici. Questo approccio filosofico non solo illumina le questioni in esame ma fornisce anche risorse preziose per navigare la complessità del pensiero critico nella vita di tutti i giorni. Con l’autrice dialogano: Ariberto Acerbi (PUSC, Roma) e Paolo Monti (Bicocca, Milano).
“La partecipazione politica. Fare, pensare, essere” di Francesco Raniolo
Lo scorso 16 maggio, Stroncature ha ospitato la presentazione dell’opera “La partecipazione politica. Fare, pensare, essere” di Francesco Raniolo (Il Mulino 2024). Il Libro esplora il legame indissolubile tra partecipazione e democrazia, affrontando le sfide senza precedenti del XXI secolo: migrazioni di massa, grande recessione, pandemia, crisi dell’ordine internazionale evidenziata dall’invasione russa dell’Ucraina e nuovi conflitti in Medio Oriente, populismo, surriscaldamento climatico e digitalizzazione. In questo contesto di crisi multiple e incertezza radicale, l’opera si propone di illuminare come donne e uomini possano influenzare e ripensare il proprio futuro. Questo processo implica una continua ridefinizione del nostro agire (prendere parte), del nostro pensiero (sentirsi parte) e della nostra identità (essere parte), attraverso l’analisi delle trasformazioni in varie arene partecipative: elettorale, associativa o di pressione, partigiana, di protesta e di comunicazione, inclusi i social media. Concludendo con un’analisi delle innovazioni e delle sfide che caratterizzano questi ambiti, il libro propone una visione della partecipazione che supera i confini della convenzionalità per abbracciare un approccio post-rappresentativo, plurale, diffuso, comunitario, sottolineando che la partecipazione, ieri come oggi, implica sempre un’azione su, con e per gli altri. Dialogano con l’autore, la prof.ssa Franca Roncarolo dell’Università di Torino e il prof. Roberto Cartocci dell’Università di Bologna.
"Sui Generis" di Michele Gerace
Il prossimo 20 maggio alle 16,30, Stroncature ospiterà la terza puntata della rubrica “Sui generis” diretta da Michele Gerace. Dialogheranno col direttore della collana: Roberto Sgalla, direttore del Centro Studi Americani e Eleonora Faina, direttore generale di Anitec-Assinform. Per partecipare è necessario registrarsi.
"Successi a Nord-Est" di Marzia Tomasin (Egea, 2024)
Il prossimo 21 maggio alle ore 16:00, Stroncature ospiterà la presentazione dell’opera "Successi a Nord-Est. Le eccellenze imprenditoriali di un territorio: il Friuli Venezia Giulia" di Marzia Tomasin (Egea, 2024). L'autrice esamina il concetto di "genius loci", ovvero il carattere unico e la personalità di un luogo, come fonte sia di vantaggi competitivi che di una visione sostenibile per il futuro di una regione. Si concentra sul Friuli Venezia Giulia, territorio noto come crocevia di idee, culture e religioni, per esplorare l'interazione tra le aziende locali e il loro ambiente, tra attori sociali e risorse strategiche. Analizzando casi di studio come il contributo di Trieste alla creazione di illycaffè, l'influenza dell'identità culturale friulana sulla creatività di Moroso nel design, e l'importanza delle radici contadine del Friuli nell'arte distillatoria della famiglia Nonino, il libro intende rispondere a come queste dinamiche abbiano plasmato e siano state plasmate da 13 aziende emblematiche della regione. Attraverso queste narrazioni, si rivela come queste imprese abbiano lasciato un segno sul territorio che è allo stesso tempo porta e confine, contribuendo significativamente al suo sviluppo. Con l’autrice dialoga Roberto Mordacci. Per partecipare è necessario registrarsi.
Premo di Studio Francesco ed Evelina VECCHIO
L'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio", nell'ambito delle proprie attivita' volte a favorire ed incoraggiare giovani studiosi meritevoli, bandisce un concorso per un Premio di Studio di mille euro che sara' assegnato alla migliore tesi di laurea di qualunque materia, che abbia come oggetto un argomento inerente al territorio del Cilento. I partecipanti al concorso debbono far pervenire una copia della tesi ed un certificato di laurea con voto, in formato digitale pdf, entro il 30 giugno 2024, alla "Associazione Culturale Francesco ed Evelina Vecchio" al seguente indirizzo di posta elettronica.
"Sapere aude! Habe Mut dich deines eigenen Verstandes zu bedienen!"
L'espressione latina "Sapere aude" compare per la prima volta nelle Epistole di Orazio (20 a.C.), in particolare nell'Epistola II del Libro I, verso 40: "Dimidium facti, qui coepit, habet; sapere aude, incipe" ("Chi ha cominciato è a metà dell'opera; osa essere saggio, comincia"). In Orazio il significato era più vicino a "osa essere saggio" per raggiungere l'equilibrio interiore, mentre Kant ne modificherà in parte il senso.