Stroncature Digest #2
Barriere tariffarie e politica estera
Donald Trump ha recentemente difeso con forza il ruolo del dollaro come valuta di riserva mondiale, minacciando di imporre dazi del 100% sui paesi BRICS se creassero un'alternativa alla moneta americana.
Riflessioni sul Giappone
Lo scorso 27 dicembre, Stroncature ha ospitato un dialogo sul Giappone con Maria Teresa Orsi, Fabio Sebastiano Tana e Roberto Menotti. Maria Teresa Orsi, professore emerito di Letteratura giapponese all'Università di Roma La Sapienza e socio nazionale dell'Accademia dei Lincei, ha curato numerose opere sulla letteratura e cultura giapponese. Fabio Sebastiano Tana, co-autore con Orsi di "Sotto l'ombrello a Tokyo. Frammenti di vita giapponese" e "La neve di Yuzawa. Immagini dal Giappone", ha contribuito a esplorare vari aspetti della società nipponica. Durante l'incontro, gli autori hanno condiviso le loro esperienze e conoscenze sul Giappone, attingendo ai loro lavori che spaziano dalla letteratura classica alla vita quotidiana contemporanea. Il dialogo ha offerto uno sguardo approfondito sulla cultura giapponese, combinando l'expertise accademica di Orsi con le osservazioni dirette di Tana sulla vita in Giappone.
Cosa ci sta dicendo il settore del lusso
Il 2024 è stato l'anno peggiore per l'industria del lusso dalla grande recessione del 2007-09. Mentre i super ricchi continuano a spendere come se vivessero in un'orbita gravitazionale separata, i consumatori aspirazionali che costituiscono l'importante segmento del "lusso di massa" stanno riducendo gli acquisti. Secondo l'ultimo rapporto Bain, il mercato del lusso ha perso circa 50 milioni di consumatori negli ultimi due anni, in parte perché i giovani si stanno allontanando dai beni di lusso tradizionali. Le vendite complessive del settore dovrebbero calare del 2% nel 2024 e rimanere stagnanti nel 2025.
La Russia punta a diventare leader mondiale nella costruzione di centrali nucleari
La Russia sta costruendo oltre dieci unità nucleari all'estero, puntando a sfruttare la crescente domanda energetica guidata dall'intelligenza artificiale e dai mercati in via di sviluppo. Secondo Boris Titov, rappresentante speciale del Cremlino per la cooperazione internazionale sulla sostenibilità, Mosca sta intensificando gli sforzi per espandere la sua influenza globale attraverso il nucleare, con impianti in costruzione in paesi come Bangladesh, Cina, Egitto, India, Iran e Turchia.
L'Argentina sceglie un investitore USA per stimolare il sogno dell'IA alimentata dal nucleare
L'Argentina ha annunciato un cambio di direzione nel suo programma di espansione nucleare, optando per un investitore statunitense e la tecnologia dei piccoli reattori modulari (SMR). Demian Reidel, consigliere del presidente Javier Milei, ha rivelato che il sito nella provincia di Buenos Aires, precedentemente destinato a un progetto cinese da 8,2 miliardi di dollari, sarà ora utilizzato per un impianto da 1,2 GW progettato dall'istituto di ricerca argentino Invap.
"Imprese possibili" di Edmondo Sparano
Il prossimo 10 gennaio alle 16:00, Stroncature ospiterà la presentazione del libro "Imprese possibili" di Edmondo Sparano (Egea, 2024). Con l'autore dialogherà: Noa Segre che si occupa di ecosistema startup, comunicazione e partnership, specialmente nel contesto di Zest, con una forte connessione sia a livello internazionale che con il mondo delle imprese, e Alessandro Lumicisi si occupa del settore eventi e sostenibilità attraverso la sua startup. Modera l'incontro Riccardo Pennisi. Per partecipare è necessario registrarsi.