Stroncature Digest #22
Materiali & Documenti
"Why Taiwan Matters" di Shelley Rigger
"Why Taiwan Matters" di Shelley Rigger è un'analisi approfondita di Taiwan, un'isola che, nonostante le sue dimensioni ridotte, riveste un'importanza enorme a livello globale, sia dal punto di vista politico che economico. Il libro ripercorre la storia di Taiwan, partendo dal periodo coloniale giapponese, passando per la sua trasformazione in una potenza economica e una democrazia consolidata. Rigger esamina le difficoltà che Taiwan deve affrontare, in particolare le pressioni esercitate dalla Cina continentale e il suo status controverso nella politica internazionale, dove il suo riconoscimento formale è limitato. L'autrice esplora anche le complesse dinamiche interne, come le tensioni etniche, l'importanza della lingua come elemento identitario e il dibattito sull'indipendenza. Il libro sottolinea come Taiwan non sia semplicemente un problema politico, ma anche un esempio di come i valori democratici e le libertà individuali possano prosperare in circostanze difficili. Rigger conclude che Taiwan merita attenzione non solo per la sua importanza strategica, ma anche per il diritto del suo popolo all'autodeterminazione.
“The Sirens' Call: How Attention Became the World's Most Endangered Resource” di Chris Hayes
“The Sirens' Call: How Attention Became the World's Most Endangered Resource” di Chris Hayes esplora il tema dell'attenzione come risorsa fondamentale e sempre più scarsa nel mondo contemporaneo. Attraverso un'analisi multidisciplinare, che spazia dalla psicologia alla storia, dalla filosofia alla sociologia, l'autore esamina come l'attenzione sia stata storicamente gestita e come le dinamiche odierne, caratterizzate dalla sovrabbondanza di informazioni e stimoli, ne abbiano mutato la natura. Si evidenziano le sfide poste dalla cosiddetta "economia dell'attenzione", dove le tecnologie e i media competono per catturare e mantenere la nostra attenzione, spesso a discapito della nostra capacità di concentrazione e del nostro benessere. Il testo offre spunti di riflessione su come riconquistare e proteggere la propria attenzione in un'epoca dominata dalle distrazioni.
Analisi & Notizie
La sfida tecnocratica: come le Big Tech stanno ridefinendo il bene comune
L'avvento di poteri non statali, in particolare le grandi aziende tecnologiche, rappresenta una sfida imporante alla sovranità degli stati-nazione, come evidenziato nel libro "The Coming Wave" di Mustafa Suleyman. Queste aziende, spesso operanti su scala globale, stanno acquisendo un'influenza e un controllo che tradizionalmente erano prerogativa degli stati. La loro capacità di accumulare e gestire dati, sviluppare tecnologie all'avanguardia e influenzare l'opinione pubblica agendo contemporaneamente su scale globale o locale mette in discussione la tradizionale autorità degli stati. Con un elemento paradossale… ma andiamo nel dettaglio.
Presentazioni & Seminari
Trump crede nel modello americano?
Dibattito tra Roberto Menotti e Maurizio Sgroi si primi passi dell’amministrazione Trump, analizzando sia gli effetti politici che quelli economici.
Palinsesto
"Dai dati alla conoscenza. Statistica per le decisioni" di Domenica Fioredistella Iezzi
Il prossimo 19 marzo alle 16:00, Stroncature ospiterà la presentazione del libro ""Dai dati alla conoscenza. Statistica per le decisioni" di Domenica Fioredistella Iezzi (Carocci, 2024). Con l’autrice dialogherà: Angela Maria D’Uggento, ProfessoreAssociato di Statistica Sociale presso l’Università di Bari e Walter Caputo, docente e divulgatore specializzato in scienze statistiche. Modera l’incontro Riccardo Pennisi.
"Prospettiva Artico - Nuove sfide per l'intelligence" di Emanuela Somalvico
Il prossimo 26 febbraio alle 17:00, Stroncature ospiterà la presentazione del libro Prospettiva Artico - Nuove sfide per l'intelligence" di Emanuela Somalvico (Edizioni Fondazione Margherita Hack, 2024). Con l’autrice dialogherà: Angelo Deiana, Roberto Menotti e Paolo Quattrocchi. Modera l’incontro Nunzio Mastrolia