Stroncature Digest #26
Analisi & Ricerche
Si tratta della sezione relativa a testi di analisi, ricerche ed approfondimenti fatti da Stroncature su questioni relative al contesto macro, in particolare a quei fattori in grado di generare potenziali cambiamenti di lungo periodo.
Il Procurement strategico come catalizzatore per l'innovazione nelle industrie high-tech
Gli appalti pubblici – l'acquisto di beni e servizi da parte delle agenzie governative – hanno svolto un ruolo fondamentale nel guidare l'innovazione e la crescita delle aziende high-tech negli ultimi due decenni. Nelle economie avanzate, gli appalti pubblici rappresentano una quota significativa della domanda (circa il 12-13% del PIL nei paesi OCSE), che i governi hanno sempre più utilizzato come strumento strategico per promuovere nuove industrie e tecnologie. Settori come la difesa, l'esplorazione spaziale e l'intelligenza artificiale (IA) hanno particolarmente beneficiato di contratti governativi a lungo termine che forniscono finanziamenti stabili e un mercato pronto per soluzioni innovative. Questo approccio, spesso definito "approvvigionamento strategico", ha permesso alle aziende emergenti di sviluppare capacità all'avanguardia, crescere e diventare leader del settore.
Punti cardinali
Si tratta di sintesi fedeli ed accurate, redatte da Stroncature, di testi recenti di saggistica pubblicati all’estero, di solito non ancora tradotti in italiano. La sezione comprende anche sintesi di grandi classici di diverse discipline. Il fine è quello di dare al lettore un quadro completo dei libri selezionati.
"New Cold Wars" di David E. Sanger
David E. Sanger, nel suo New Cold Wars, analizza il panorama geopolitico contemporaneo, caratterizzato dall'emergere di nuove rivalità tra le grandi potenze. L'opera si concentra principalmente sulla crescita della Cina, sull'invasione dell'Ucraina da parte della Russia e sulla difficoltà degli Stati Uniti nel mantenere la propria egemonia. Sanger descrive come le dinamiche globali stiano rapidamente cambiando, con la formazione di nuove alleanze e l'acuirsi di tensioni preesistenti. Il libro esplora le radici di questi conflitti, evidenziando le strategie e le ambizioni delle potenze coinvolte, e come esse stiano rimodellando l'ordine mondiale.
"Dark Brilliance: the Age of Reason From Descartes to Peter the Great" di Paul Strathern
Dark Brilliance: The Age of Reason From Descartes to Peter the Great di Paul Strathern analizza il periodo del XVII secolo, noto come l'Età della Ragione. L'opera analizza le trasformazioni che hanno caratterizzato questo periodo in Europa, con particolare attenzione agli avanzamenti nelle arti e nelle scienze. Vengono presentati i contributi di giganti quali Caravaggio, Rembrandt, Newton, Huygens, Pascal, Descartes e Spinoza, che hanno segnato un'epoca di grandi cambiamenti. Il testo esamina come le idee di questi pensatori e artisti abbiano influenzato la società, la politica e la cultura del tempo, evidenziando le contraddizioni e i paradossi che hanno accompagnato questo periodo di transizione tra il Rinascimento e l'Illuminismo.
"Diplomacy"di Henry Kissinger
Diplomacy (tradotto in italiano con il titolo L’arte della diplomazia) di Henry Kissinger, analizza la storia delle relazioni internazionali e della politica estera, partendo dal XVII secolo fino alla fine della Guerra Fredda. Il testo si concentra sulle dinamiche del potere, l'equilibrio delle forze, le ambizioni nazionali e le diverse filosofie che hanno plasmato la diplomazia mondiale. Kissinger esamina le azioni e le decisioni di statisti chiave, evidenziando come le loro scelte abbiano influenzato il corso della storia. L'opera si propone di fornire una comprensione profonda dei principi della diplomazia e di come questi si sono evoluti nel tempo. L'autore si concentra su momenti cruciali e su figure storiche, tracciando un quadro complesso delle interazioni tra le nazioni. Il libro mira a essere non solo una cronaca degli eventi, ma anche una guida per comprendere le sfide del mondo contemporaneo. Il testo offre una riflessione sul ruolo della leadership e sulla necessità di un approccio strategico alla politica estera.
Presentazioni & Seminari
"Sociologia delle emozioni" di Massimo Cerulo
Lo scorso 10 febbraio, Stroncature ha ospitato la presentazione del libro "Sociologia delle emozioni" di Massimo Cerulo (il Mulino, 2024). Con l'autore dialogano: Giulia Salzano dell'Università di Napoli “Federico II” e Alessandra Polidori dell'Università di Neuchâtel.
Palinsesto
Criticità e luoghi comuni sul sistema pensionistico italiano
Il prossimo 12 febbraio alle ore 16.00, Stroncature ospita una nuova puntata della rubrica “Focus disuguaglianze” diretta da Maurizio Franzini. Titolo della puntata "Criticità e luoghi comuni sul sistema pensionistico italiano". Il direttore della rubrica dialogherà con Michele Raitano e Fabrizio Patriarca. Per partecipare è necessario registrarsi.