Stroncature Digest #31
Il futuro del multilateralismo e delle istituzioni internazionali
L’ordine multilaterale costruito dopo la Seconda guerra mondiale – incarnato da organizzazioni come le Nazioni Unite, la Banca Mondiale, il Fondo Monetario, nonché da entità sovranazionali regionali come l’Unione Europea – si trova oggi ad un bivio. Da un lato, la crescente complessità delle sfide globali (cambiamento climatico, pandemie, rivoluzione digitale, gestione dei flussi migratori) richiede più che mai soluzioni collettive: nessun paese, per potente che sia, può affrontare da solo problemi interdipendenti su scala planetaria. Dall’altro lato, però, assistiamo a un’ondata di nazionalismo e competizione geopolitica che sta mettendo a dura prova gli organismi multilaterali tradizionali, spesso paralizzandone l’azione.
"The Measure of Progress: Counting What Really Matters" di Diane Coyle
Nel suo "The Measure of Progress: Counting What Really Matters", Diane Coyle critica profondamente l'adeguatezza dei sistemi di misurazione economica tradizionali, in particolare il Sistema dei Conti Nazionali (SNA) sviluppato negli anni '40. L'autrice sostiene che le trasformazioni strutturali delle economie moderne, spinte dalla rivoluzione digitale e dalla crescente importanza dei beni immateriali, rendono questi quadri obsoleti e fuorvianti. Coyle evidenzia come la focalizzazione sul Prodotto Interno Lordo (PIL) trascuri aspetti cruciali come la sostenibilità ambientale, il lavoro non retribuito e il valore generato dai servizi digitali gratuiti. La tesi centrale è che un nuovo approccio alla misurazione del progresso economico è necessario per informare meglio le decisioni politiche e comprendere la vera natura dell'economia contemporanea.
"Le due repubbliche. Pensare la Rivoluzione nella Francia" di Daniele Di Bartolomeo
Lo scorso 14 marzo, Stroncature ha ospitato la presentazione del libro "Le due repubbliche. Pensare la Rivoluzione nella Francia" di Daniele Di Bartolomeo (Viella, 2024).
Terza missione: "Il governo della moneta"
Il prossimo 27 marzo alle ore 17:00, Stroncature ospiterà l’evento ‘Il governo della moneta’, in collaborazione con l’Università Bicocca di Milano. Il titolo prende spunto dal libro ‘Il governo della moneta nella prospettiva del diritto costituzionale’ di Andrea Conzuti. L’evento fa parte della partnership per la terza missione tra Stroncature e il Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali e Diritto per l’Economia (Diseade) dell’Università di Milano Bicocca.
Il volume esamina le tensioni tra il potere monetario della Banca centrale europea e il principio democratico rappresentativo, enfatizzando come queste siano connesse alla “costituzionalizzazione della moneta” tramite i Trattati dell’Unione europea. Tale approccio ha portato alla de-politicizzazione della gestione monetaria, sottraendola agli organi elettivi. Propone, quindi, come soluzione la de-costituzionalizzazione della moneta per ridurre lo scarto tra politica monetaria e rappresentanza democratica. Prefazione di Sergio Bartole.
Oltre all'autore il dott. Andrea Conzuti sarà presente la prof.ssa Camilla Buzzacchi, direttrice del Di.SEA.DE e dell'Osservatorio DIPAB.
L’evento si terrà in presenza, tuttavia, per chi desidera partecipare a distanza, sarà possibile registrarsi e seguire la diretta streaming su Stroncature.
“Europe's Call to Arms" di Ciro Sailò
Il prossimo 18 marzo alle 10:00, Stroncature ospiterà la presentazione del libro “Europe's Call to Arms” di Ciro Sailò (Nomos, 2023). l volume analizza il crescente divario tra sviluppo tecnologico e strutture giuridiche e politiche, enfatizzando i nuovi rischi geopolitici per l’Europa. Si discute il ruolo del giurista europeo nel contesto di una riformulazione del nichilismo giuridico e si suggerisce un focus sulla difesa militare europea nell’Alleanza Atlantica. L’opera esplora anche le risposte culturali, politiche e tecniche alla difesa europea, evidenziando come le democrazie stiano rispondendo con resilienza alle crisi geopolitiche degli anni 2020.