Stroncature Digest #33
Trump e l'ordine americano
Qualche giorno fa si diceva che l’ordina internazionale a matrice americana è un processo, fatto di un insieme di fattori che, se governati bene, si rafforzano l’un l’altro; al contrario, se si inizia a minarne uno, anche gli altri si indeboliscono. Il che vuol dire che, quelli che un pò enfaticamente, abbiamo definiti i pilastri dell’ordine internazionale possono sgretolarsi e anche velocemente. Per questo, vale la pena provare a ragionare qual’è l’impatto della nuova amministrazione Trump o comunque di uno shock politico su questi pilastri su cui si fonda l’ordine americano.
L’evoluzione del manifatturiero: dalla produzione sequenziale alla modularità globale
La produzione manifatturiera è passata, nell’arco di pochi decenni, da processi fortemente sequenziali e accentrati a sistemi modulari e distribuiti su scala globale. Nel modello tradizionale, un prodotto veniva spesso realizzato interamente in uno stabilimento o in un singolo paese, con una sequenza di lavorazioni ordinate (dalla materia prima al prodotto finito) sotto il controllo di un’unica impresa integrata verticalmente. Oggi, invece, è comune che le varie componenti di un bene siano fabbricate in paesi diversi, per poi essere assemblate altrove: la produzione è divenuta modulare, con parti standardizzate e processi paralleli. Questo cambiamento è stato reso possibile da standard tecnici condivisi, riduzione dei costi di trasporto e comunicazione, e strategie di outsourcing che hanno creato reti complesse di fornitori specializzati. L’evoluzione dal “tutto sotto lo stesso tetto” alla “fabbrica globale” rappresenta una trasformazione epocale del manifatturiero.
Mondoperaio: presentazione del nuovo numero (n.3/2025)
Lo scorso 28 marzo, Stroncature ha ospitato la presentazione del numero 3 di Mondoperaio.
“L’arte nelle Istituzioni" di Tiziana Ferrari
Il prossimo 2 aprile alle 16:00, Stroncature ospiterà la presentazione del libro “L’arte nelle Istituzioni" di Tiziana Ferrari, (Skira, 2022).
Tiziana Ferrari, ex curatrice delle collezioni d’arte del Senato italiano, racconta l’innovativo progetto di catalogazione e valorizzazione dei tesori artistici nascosti nei palazzi della politica, avviato nel 2009. Il suo libro offre una narrazione vivace e dettagliata delle sfide e degli intrighi interni affrontati per portare alla luce e gestire efficacemente le opere d’arte, proponendo una riflessione sulla moderna gestione dei beni culturali e sui segreti custoditi nei palazzi del potere.
Con l'autrice dialogheranno: Prof.ssa Rossella Vodret già Soprintendente del Polo Museale Romano, Gen.B ( ris) Luigi Cortellessa già Více Comandante del Comando Carabinieri per la Tutela Patrimonio Culturale e il Prefetto Lucia Di Maro già Direttrice del F.E.C. Sede Centrale al Ministero degli Interni. L’incontro sarà moderato da Riccardo Pennisi.
"Il digitale per i musei" di Nicolette Mandarano
Il prossimo 4 aprile alle 16:00, Stroncature ospiterà la presentazione del libro "Il digitale per i musei" di Nicolette Mandarano, (Carocci, 2024).
Il volume esplora il rapporto tra gli strumenti digitali e le istituzioni culturali, analizzando come questi mezzi possano essere sfruttati al meglio per comunicare efficacemente con diversi tipi di pubblico. Dopo un excursus storico che traccia l’evoluzione di tali strumenti dalla fine degli anni Sessanta ad oggi, il testo approfondisce le strategie di impiego degli stessi per ottimizzare non solo la comunicazione, ma anche la fruizione e la valorizzazione dei beni culturali. Attraverso l’analisi di casi di successo di musei sia nazionali che internazionali, il libro mette in luce come i contenuti comunicativi debbano essere adattati ai diversi canali digitali e alle esigenze dei vari pubblici. Questa trattazione fornisce un quadro dettagliato delle pratiche più efficaci nell’utilizzo della tecnologia digitale nel settore culturale, offrendo spunti preziosi per migliorare l’interazione tra le istituzioni culturali e il loro pubblico.
Con l'autrice dialogheranno: Maria Stella Bottai e Stefania Berutti . L’incontro sarà moderato da Riccardo Pennisi.
Eleatiche
È una pubblicazione di Stroncature dedicata alle imprese. La sua funzione è quella di riflettere sul modo in cui le nuove tecnologie abilitano nuovi modelli di business e aprono nuove opportunità. Una attenzione particolare è dedicata al modo in cui i macrotrend (geopolitici, normativi, sociali) impattano sulla vita aziendale e sulle loro prospettive.
Dai silos informativi ai prodotti scalabili: monetizzare gli archivi nell’economia dell’AI
Nell’era dell’intelligenza artificiale, gli archivi di dati e contenuti accumulati nel tempo dalle aziende stanno diventando un patrimonio informativo strategico da attivare e valorizzare economicamente. Tradizionalmente, gran parte delle informazioni aziendali storiche – documentazione, rapporti, dataset operativi, contenuti multimediali d’archivio – rimaneva inutilizzata dopo il suo impiego primario. Si stima che circa l’80% dei dati raccolti dalle aziende rimanga nella condizione di “dark data”, ovvero conservato ma mai effettivamente impiegato per generare valore. Questo rappresenta un’opportunità latente di grande rilevanza: trasformare tale conoscenza implicita in servizi, prodotti informativi o insight concretamente monetizzabili. L’evoluzione delle tecnologie, in particolare l’intelligenza artificiale, fornisce oggi gli strumenti per riportare alla luce e valorizzare questo patrimonio, consentendo di estrarre dai silos aziendali informazioni strutturate e utili per lo sviluppo di iniziative a elevato potenziale economico.