Analisi degli scenari politici globali: metodologie e casi studio
È possibile che la politica, vale a dire la capacità di costruire consenso in maniera partecipata e corale, sia un’arte, ma l’analisi della politica sia quella interna sia quella internazionale un’arte non è. Esistono anche delle tecniche molto precise che servono in primo luogo a neutralizzare le simpatie o antipatie personali degli analisti, i bias cognitivi e le fedi politiche individuali, per tentare di fare previsioni quanto più oggettive possibile. In fin dei conti, fare analisi politica e strategica significa fare previsioni sul futuro, adottando metodologie chiare, dichiarate in anticipo, che producono ipotesi falsificabili e che portano alla elaborazione teorica di griglie e scenari che servono per leggere la realtà e capire in quale direzione si muove. Tutto il resto o è battaglia politica per la conquista del consenso o è intrattenimento, che sono cose del tutto legittime, ma che non servono alle imprese e alle istituzioni che hanno bisogno di capire le condizioni meteo, la forza dei venti o l’altezza dell’onda prima di mettersi in mare. Proviamo a fare qualche ragionamento.
Nuovi equilibri economici nell’UE e rilancio industriale
Di fronte alle sfide geopolitiche e alle transizioni in atto, l’Unione Europea ha avviato una decisa politica industriale volta a rafforzare le proprie filiere produttive strategiche e a ridurre dipendenze critiche dall’estero. Questo rilancio industriale – talora chiamato di “sovranità economica” o “autonomia strategica aperta” – mira a creare nuovi equilibri: un’UE più forte nelle tecnologie chiave (energia, semiconduttori, difesa, digitale), pur rimanendo aperta al commercio globale. Le istituzioni europee hanno varato una serie di iniziative e investimenti senza precedenti, invertendo in parte l’approccio laissez-faire del passato e abbracciando strumenti di intervento pubblico per sostenere l’industria.
Punti cardinali
Si tratta di schede fedeli ed accurate, redatte da Stroncature, di testi recenti di saggistica pubblicati all’estero, di solito non ancora tradotti in italiano. La sezione comprende anche schede dettagliate di grandi classici di diverse discipline. Il fine è quello di dare al lettore un quadro completo dei libri selezionati. Tutti i testi sono in italiano.
"Sonderzug nach Moskau Geschichte der deutschen Russlandpolitik seit 1990" di Bastian Matteo Scianna
Il volume "Sonderzug nach Moskau Geschichte der deutschen Russlandpolitik seit 1990" (traduzione “Treno speciale per Mosca Storia della politica tedesca verso la Russia dal 1990") di Bastian Matteo Scianna (2025) offre un'analisi approfondita e basata su fonti archivistiche inedite della politica tedesca nei confronti della Russia a partire dalla riunificazione tedesca fino alla vigilia dell'invasione russa dell'Ucraina nel 2022. L'autore si propone di superare le narrazioni superficiali e spesso polemiche che hanno caratterizzato il dibattito pubblico, fornendo una ricostruzione scientifica che tenga conto del contesto storico e delle motivazioni dei decisori politici nelle diverse fasi. Il lavoro si articola attraverso le cancellerie di Helmut Kohl, Gerhard Schröder e Angela Merkel, esaminando le strategie adottate, le illusioni coltivate e i fallimenti accumulati nel tentativo di costruire una relazione stabile e cooperativa con Mosca.
Terza missione: "Il governo della moneta"
Il prossimo 27 marzo alle ore 17:00, Stroncature ospiterà l’evento ‘Il governo della moneta’, in collaborazione con l’Università Bicocca di Milano. Il titolo prende spunto dal libro ‘Il governo della moneta nella prospettiva del diritto costituzionale’ di Andrea Conzuti. L’evento fa parte della partnership per la terza missione tra Stroncature e il Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali e Diritto per l’Economia (Diseade) dell’Università di Milano Bicocca.