0:00
/
0:00
Trascrizione

“Beni culturali umani. Reificazioni, risignificazioni, restituzioni” di Gianfranco Orlando

Lo scorso 5 novembre, Stroncature ha ospitato la presentazione del libro “Beni culturali umani. Reificazioni, risignificazioni, restituzioni” di Gianfranco Orlando (Firenze University Press, 2025).

Il saggio affronta il delicato tema dello statuto giuridico dei resti umani d’interesse culturale, proponendo una riflessione multidimensionale su quella che viene definita la categoria dei “beni culturali umani”. A partire dall’analisi di casi emblematici — come quello del Museo di Antropologia Criminale “Cesare Lombroso” di Torino — il volume esamina tre principali snodi concettuali. Innanzitutto, esplora le ragioni giuridiche per cui, con la morte, il corpo umano perde la soggettività e diventa, a tutti gli effetti, una “cosa”. In secondo luogo, considera i limiti etici e normativi che la natura “umana” di questi oggetti impone alla loro esposizione e risemantizzazione, soprattutto quando sono legati a teorie pseudoscientifiche o a pratiche discriminatorie del passato. Infine, si sofferma sul tema delle restituzioni, interrogandosi su quando e come esse possano avere una funzione riparativa, soprattutto nei confronti di comunità ferite o stigmatizzate dalla narrazione scientifica ottocentesca. Un testo che coniuga diritto, antropologia e riflessione etico-politica su temi ancora oggi controversi.

Con l’autore dialograno la prof.ssa Laura Marchetti e il prof. Pasquale Femia.

Discussione su questo video

Avatar di User