Il tentativo di estorsione di Trump e la necessità di una unità europea
Nel discorso del 2 aprile 2025 l’amministrazione Trump ha delineato una svolta drastica nella politica economica e finanziaria degli Stati Uniti, incentrata sull’imposizione di nuovi dazi all’importazione come strumento per risanare le finanze nazionali. In base all’annuncio, a partire dal 5 aprile verrebbe applicata un’aliquota tariffaria generalizzata del 10% su tutte le merci importate, cui seguirebbero dazi ancora più elevati verso i paesi con cui gli USA registrano i maggiori disavanzi commerciali (ad esempio un 20% per le importazioni dall’Unione Europea e un 34% per quelle cinesi). Si tratta di misure di portata storica: mai nell’era del dopoguerra Washington aveva rinnegato in modo così totale il sistema di accordi reciproci che regola il commercio globale.
Punti cardinali
“On Tyranny. Twenty Lessons from the Twentieth Century” di Timothy Snyder
Nel saggio “On Tyranny”, Timothy Snyder, storico americano specializzato sulla storia dell’Europa centrale e orientale, propone venti lezioni tratte dal Novecento per comprendere come le democrazie possano degenerare in regimi autoritari. L’opera si presenta come una riflessione breve ma densa, nata dalla preoccupazione per i rischi che le democrazie occidentali stanno correndo. Snyder non si limita a una denuncia astratta ma costruisce una griglia di lettura storica e civile a partire dalle esperienze del fascismo e del comunismo. Il libro si rivolge in particolare al lettore statunitense, ma le osservazioni hanno una valenza più ampia. Le lezioni si fondano sull’idea che il declino democratico non avvenga con un colpo di Stato improvviso, ma attraverso il lento cedimento di comportamenti individuali e collettivi. Ogni sezione affronta una forma di adattamento o cecità che rende possibile il consolidarsi del potere autoritario. Il testo si distingue per la chiarezza dell’argomentazione, l’uso rigoroso delle fonti storiche e un tono sobrio ma costante nel richiamo alla responsabilità civica.
"Why We’re Polarized" di Ezra Klein
Nel libro Why We’re Polarized, Ezra Klein analizza le cause profonde della crescente polarizzazione politica negli Stati Uniti. L’autore sostiene che questa dinamica non sia solo un effetto del comportamento dei partiti o dei media, ma il risultato di trasformazioni strutturali della società americana. Secondo Klein, le identità personali e collettive si sono allineate lungo un’unica faglia politica, trasformando divergenze ideologiche in divisioni identitarie. Il libro esplora come le scelte politiche siano oggi strettamente connesse ad appartenenze sociali, razziali, religiose e culturali, creando un ambiente dove la politica non è più una competizione tra idee, ma uno scontro tra gruppi. Klein individua nella personalizzazione e radicalizzazione delle identità uno dei principali motori del conflitto politico contemporaneo. Il libro adotta un approccio empirico e teorico, facendo riferimento a studi di scienze sociali, dati quantitativi e osservazioni giornalistiche. L’autore cerca di dimostrare che il sistema politico americano non solo riflette, ma amplifica tali tendenze, rendendo la polarizzazione un fenomeno auto-rinforzante.
Come si costruisce una fake news
Inizia oggi una serie di articoli si propone di fornire strumenti analitici e concettuali per riconoscere, comprendere e decostruire le dinamiche della disinformazione, delle teorie del complotto e delle narrazioni antiscientifiche. L’obiettivo è promuovere una lettura critica dei contenuti informativi, rafforzando le capacità individuali di valutazione, verifica e contrasto dei meccanismi che alimentano falsità e distorsioni nel discorso pubblico.
"Il digitale per i musei" di Nicolette Mandarano
Lo scorso 4 aprile, Stroncature ha ospitato la presentazione del libro "Il digitale per i musei" di Nicolette Mandarano, (Carocci, 2024).
Libri e rose 2025
Il prossimo 23 aprile alle 17:00, Stroncature ospita una nuova puntata della rubrica "Tertulias" diretta da Chiara Vangelista. L'occasione della puntata sarà la terza edizione di "Libri e rose”. Dialogheranno con la direttrice della collana: Paulo Butti de Lima, Luisa Faldini, Pilar García Jordán, Luigi Guarnieri Calò Carducci e Sergio Scamuzzi. Per partecipare è necessario registrarsi.