Intelligenza Artificiale e Ricerca Scientifica: oltre l’hype dell’AI generativa
Negli ultimi anni l’attenzione mediatica sull’intelligenza artificiale (AI) si è concentrata in larga misura sui modelli generativi – sistemi in grado di creare testi, immagini o altri contenuti a partire da enormi basi di dati esistenti. Questa enfasi ha alimentato un notevole hype tecnologico: basti pensare che i finanziamenti nel settore dell’AI generativa sono saliti vertiginosamente da 613 milioni di dollari nel 2022 a 2,3 miliardi nel 2023. Tuttavia, mentre l’AI generativa (come chatbot conversazionali o generatori di immagini) domina il dibattito pubblico, molti esperti ritengono che i progressi più significativi dell’AI deriveranno dalle applicazioni dell’intelligenza artificiale nei campi scientifici e industriali che richiedono l’analisi di grandi moli di dati e la conduzione di sperimentazioni avanzate. In altre parole, la vera rivoluzione potrebbe scaturire dall’uso dell’AI come motore per la scoperta scientifica e l’innovazione, piuttosto che dalla generazione di contenuti multimediali.
"A Competitiveness Compass for the EU". Un sintesi.
Il documento, intitolato "A Competitiveness Compass for the EU" e pubblicato dalla Commissione Europea il 29 gennaio 2025, è una comunicazione indirizzata al Parlamento Europeo, al Consiglio Europeo, al Consiglio, al Comitato Economico e Sociale Europeo e al Comitato delle Regioni. Il testo analizza le sfide che l'Unione Europea deve affrontare per recuperare competitività e garantire la prosperità. Si riconoscono i punti di forza dell'UE, ma anche le debolezze strutturali che ne frenano la crescita. Viene sottolineata la necessità di un'azione urgente e coordinata per affrontare questi problemi e viene presentato un piano d'azione con obiettivi e iniziative specifiche per rilanciare l'economia europea nei prossimi cinque anni.
"Special Providence: American Foreign Policy and How It Changed the World" di Walter Russell Mead
In Special Providence: American Foreign Policy and How It Changed the World (tradotto in italiano con il titolo Il serpente e la colomba) Walter Russell Mead offre un'analisi approfondita e revisionista della politica estera americana, sfidando l'idea di un isolazionismo storico degli Stati Uniti. Mead sostiene che, fin dalla nascita della nazione, gli USA siano stati attivamente coinvolti nel mondo a livello economico e diplomatico, e che la nozione di isolazionismo sia un mito creato per giustificare l'impegno nella Guerra Fredda. Il libro esplora le diverse tradizioni e scuole di pensiero che hanno plasmato la politica estera americana, identificando quattro principali orientamenti. L'autore identifica figure chiave come Hamilton, Jefferson, Jackson e Wilson per rappresentare queste diverse scuole.
"Liberal Leviathan: The Origins, Crisis, and Transformation of the American World Order" di John G. Ikenberry
Il libro di G. John G. Ikenberry, intitolato Liberal Leviathan: The Origins, Crisis, and Transformation of the American World Order, pubblicato nel 2012, analizza l'evoluzione dell'ordine internazionale liberale, con particolare attenzione al ruolo egemonico degli Stati Uniti dopo la Seconda Guerra Mondiale. L'autore esamina come questo ordine sia stato costruito su principi liberali e istituzioni multilaterali, ma anche su gerarchie di potere e accordi strategici. Il testo esplora le dinamiche di potere, le trasformazioni del sistema internazionale e le sfide che l'ordine liberale deve affrontare nell'era della globalizzazione e dell'unipolarismo. Ikenberry sostiene che l'ordine liberale è in una fase di transizione, spingendo verso forme di cooperazione più inclusive e meno gerarchiche. Il libro si propone di offrire una visione critica e costruttiva sul futuro dell'ordine internazionale liberale e sul ruolo degli Stati Uniti in esso.
"Socialismo liberale di Carlo Rosselli" curato da Danilo Breschi
Lo scorso 7 febbraio, Stroncature ha ospitato la presentazione dell’opera "Socialismo liberale di Carlo Rosselli" curato da Danilo Breschi. Insieme all'autore dialogano: la prof.ssa Cristina Baldassini (Università di Perugia) e il prof. Simone Visciola (Université de Toulon).
"Controvento. La vera storia di Bettino Craxi" di Fabio Martini
Il prossimo 26 marzo alle 16:00, Stroncature ospiterà la presentazione del libro "Controvento. La vera storia di Bettino Craxi" di Fabio Martini (Rubbettino, 2025). Con l’autore dialogherà: Bobo Craxi e Marco Follini. Modera l’incontro Nunzio Mastrolia.