La classe media cinese | Il Regno Unito torna in Europa | Archeologia delle navigazione
La crisi del mercato del lusso in Cina e il mito della classe media
Il mercato del lusso in Cina sta attraversando una fase di significativa contrazione, con importanti ripercussioni per i grandi marchi internazionali. Con prospettive che migliorano solo con un annunciato allentamento della politica monetaria. Aziende leader del settore come LVMH, Kering e Richemont hanno registrato cali sostanziali nelle vendite nel corso del 2023 e nella prima metà del 2024. Secondo i dati più recenti, LVMH ha riportato una diminuzione del 3% nelle vendite trimestrali, segnando il primo declino dall'inizio della pandemia. Questo rallentamento è attribuibile principalmente all'indebolimento della domanda in Cina, un mercato che rappresenta circa il 25% dei ricavi globali per molti marchi di lusso. Le cause di questa flessione sono molteplici e complesse, radicate nelle dinamiche economiche e sociali che stanno caratterizzando l'attuale fase di sviluppo della Cina. Proviamo a fare qualche riflessione
Il riavvicinamento del Regno Unito all'UE
Nonostante la Brexit abbia segnato l'uscita formale del Regno Unito dall'Unione Europea, recenti sviluppi indicano un graduale riavvicinamento tra le due parti, guidato principalmente da considerazioni di sicurezza internazionale. Questo processo di riavvicinamento si sta manifestando attraverso una serie di incontri ad alto livello e partecipazioni britanniche a forum dell'UE, segnalando un significativo cambio di rotta nella politica estera del paese. Il governo laburista di Keir Starmer, insediatosi nel luglio 2024, ha mostrato un chiaro impegno nel "resettare" le relazioni con l'UE, riconoscendo l'importanza strategica di una stretta collaborazione in materia di sicurezza e difesa. Questo nuovo approccio si basa sulla consapevolezza che, in un contesto geopolitico sempre più complesso, la sicurezza del Regno Unito è intrinsecamente legata a quella dell'Europa continentale.
"Archeologia della navigazione. Il Mediterraneo antico" di Stefano Medas
Lo scorso 16 dicembre, Stroncature e IASEM hanno ospitato la presentazione dell’opera "Archeologia della navigazione. Il Mediterraneo antico" di Stefano Medas ( Carocci, 2024).