Velocità di riproduzione
×
Condividi post
Condividi Post all'orario attuale
0:00
/
0:00
Trascrizione

"Archeologia della navigazione. Il Mediterraneo antico" di Stefano Medas

Lo scorso 16 dicembre, Stroncature e IASEM hanno ospitato la presentazione dell’opera "Archeologia della navigazione. Il Mediterraneo antico" di Stefano Medas ( Carocci, 2024)

Il volume analizza la navigazione come elemento chiave nello sviluppo delle civiltà mediterranee, evidenziando il suo ruolo cruciale nei trasporti marittimi e fluviali attraverso i millenni. Essenziale per comprendere il mondo antico, lo studio delle navi e della nautica è approfondito tramite fonti storiche e archeologiche, integrato dall’uso dell’analisi comparativa con dati etnografici. Il libro presenta una dettagliata descrizione delle tipologie di navi, sia da trasporto che da guerra, esplorando struttura degli scafi, attrezzature di bordo, vele, ancore e timoni. Viene anche narrata l’epopea dei viaggi esplorativi oltre le Colonne d’Ercole, nonché la spiritualità e le emozioni delle genti di mare. Sezioni online arricchiscono l’opera con approfondimenti sulle tecniche costruttive navali antiche, tattiche di combattimento navale, navigazione in condizioni di maltempo e nelle acque interne, completando così una panoramica comprensiva e multidisciplinare.

Con l'autore dialogano: Davide Gnola, Direttore del Museo della Marineria di Cesenatico e Giovanni Panella, pubblicista, grande esperto di barche tradizionali, presidente del comitato tecnico della Federazione Italiana Barche Storiche, autore di numerosi libri e articoli sulla marineria tradizionale.