Come il professore Plinio Innocenzi mette in evidenza, la Cina ha puntato su una serie di settori e tecnologie, usando la mano pubblica per creare un’onda che poi i privati hanno cavalcato e ulteriormente potenziato. È il caso del settore delle auto elettriche, dei pannelli solari e delle batterie. Per certi versi, la stessa cosa sta avvenendo anche negli Stati Uniti, dove importanti provvedimenti normativi, è il caso del Chips Act, stanno innescando una crescita nuove in settori diversi dal passato.
"La fine della illusioni" di Plinio Innocenzi
Nuova puntata della rubrica diretta da Plinio Innocenzi, focalizzata sulla nuova industria manifatturiera cinese e le sue connessioni con il mondo della politica scientifica e tecnologica. Il titolo "La fine delle illusione" ha a che fare con l'impatto che questa nuova industria cinese ha a livello Europe.
"Sanità in trasformazione: tecnologie e controlli per assetti organizzativi nuovi" (Di.SEA.DE - DIPAB)
Il Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali e Diritto per l'Economia (Di.SEA.DE) dell'Università di Milano-Bicocca e il DIPAB, la Fondazione Rizzola Academy organizzano un seminario di approfondimento dal titolo "Sanità in trasformazione: Tecnologie e controlli per assetti organizzativi nuovi". L'evento si terrà il prossimo 27 maggio 2024 dalle ore 16.30 alle 18.30 presso l'Aula De Lillo dell'Edificio U7 .
"Difesa e identità europea: un correttivo al processo di integrazione?"
Il prossimo 28 maggio alle ore 16:00, Stroncature ospita un seminario dal titolo “Difesa e indennità europea”, con Marco Valigi, Docente di Politica Estera della Russia, Università Cattolica del Sacro Cuore; e Sonia Lucarelli, Professoressa di Relazioni internazionali, Università di Bologna. Per partecipare è necessario registrarsi.
"The universe is made of stories, not of atoms." di Muriel Rukeyser
La frase compare per la prima volta nella raccolta di poesie "The Speed of Darkness" pubblicata da Muriel Rukeyser nel 1968. In particolare, è il verso conclusivo della nona sezione dell'omonima poesia in 13 parti che dà il titolo al volume.