Le potenze emergenti e l'illusione della colomba di Kant
Il sistema internazionale sta attraversando una trasformazione verso un assetto multipolare, dopo decenni di predominio unipolare statunitense successivi alla Guerra Fredda. Oggi molti osservatori sostengono che siamo all’alba di una nuova era caratterizzata da una pluralità di potenze e centri di influenza. Gli Stati Uniti mantengono capacità uniche in campo militare e un’ampia rete globale di alleati, ma il loro vantaggio relativo si è ridotto con l’ascesa di altre potenze. La Cina in particolare è ormai la seconda economia mondiale (prima a parità di potere d’acquisto) e spende in difesa più di qualsiasi paese dopo gli USA. L’India, da parte sua, è divenuta nel 2023 la nazione più popolosa superando la Cina e consolidando il suo peso economico e geopolitico crescente. Però qualche dubbio sorge e bisogna chiedersi se le potenze emergenti potranno continuare a crescere anche se si chiudono, come nel caso cinese, e se l’ordine liberale internazionale, fatto di mercati aperti, diritto internazionale, sicurezza delle rotte si dovesse indebolire.
Terza Missione
S02 Ep02 "Anidride carbonica, una sfida per la scienza e la società" con Valentina Crocellà e Matteo Signorile.
Nuova puntata della serie "Molecole in Scatola", un'iniziativa del Dipartimento di Chimica dell'Università di Torino che esplora il legame tra chimica e società.
Recensioni e Presentazioni
"Il Parlamento europeo" di Nicola Lupo e Andrea Manzella
Lo scorso 10 marzo, Stroncature ha ospitato la presentazione del libro "Il Parlamento europeo" di Nicola Lupo e Andrea Manzella (Luiss, 2024).
Punti cardinali
"Why Machines Learn: The Elegant Math Behind Modern AI" di Anil Ananthaswamy
Nel suo "Why Machines Learn: The Elegant Math Behind Modern AI", Anil Ananthaswamy offre una panoramica accessibile e approfondita della matematica e degli algoritmi che costituiscono il fondamento dell'apprendimento automatico (machine learning) e dell'intelligenza artificiale moderna. L'autore intreccia la spiegazione dei concetti matematici sottostanti con la storia dello sviluppo del campo e il contributo dei suoi pionieri. Ananthaswamy si propone di demistificare la complessità percepita dell'AI, rivelando l'eleganza intrinseca della matematica che le permette di funzionare, dalle prime idee del percettrone fino alle sofisticate reti neurali profonde. L'obiettivo principale è fornire ai lettori, anche con una conoscenza rudimentale del settore, una comprensione teorica e concettuale minima ma necessaria per apprezzare la potenza conferita alle macchine.
"Power and Progress Our Thousand-Year Struggle Over Technology and Prosperity" di Daron Acemoglu e Simon Johnson
"Power and Progress Our Thousand-Year Struggle Over Technology and Prosperity" di Daron Acemoglu e Simon Johnson è un'analisi della relazione tra progresso tecnologico, potere e prosperità nel corso degli ultimi mille anni. Gli autori sostengono che il progresso tecnologico non si traduce automaticamente in benefici diffusi per la società, ma è profondamente influenzato dalle dinamiche di potere esistenti e dalle scelte sociali e politiche che ne determinano la direzione e la distribuzione dei frutti. Attraverso una ricca analisi storica, il libro esplora come diverse visioni del progresso, sostenute da gruppi con differenti livelli di potere persuasivo e capacità di influenzare l'agenda, abbiano plasmato lo sviluppo tecnologico e le sue conseguenze sulla società, spesso con risultati iniqui e non universalmente vantaggiosi.