0:00
/
0:00
Trascrizione

S02 Ep02 "Anidride carbonica, una sfida per la scienza e la società" con Valentina Crocellà e Matteo Signorile.


Nuova puntata della serie "Molecole in Scatola", un'iniziativa del Dipartimento di Chimica dell'Università di Torino che esplora il legame tra chimica e società.

Che legame c'è tra anidride carbonica ed effetto serra? Possiamo rimediare? Valentina Crocellà e Matteo Signorile ci raccontano com'è fatta la nostra atmosfera, il ruolo della CO2 negli ecosistemi della Terra e cosa sta facendo la ricerca chimica per contribuire a risolvere il problema della sua presenza eccessiva in atmosfera. Valentina e Matteo lavorano proprio per questo obiettivo, hanno di recente pubblicato un importante articolo sulla prestigiosissima rivista Nature, qui il link per i più esperti, e in questa puntata ci spiegano la loro ricerca con grande semplicità ed esempi quotidiani.

Valentina Crocellà e Matteo Signorile, introducono il tema centrale dell’episodio attraverso un approccio pratico e divulgativo, partendo dall'osservazione di un semplice becher apparentemente vuoto. Questo diventa il punto di partenza per discutere la composizione dell’aria, la presenza di gas e particolato, e il ruolo dell’anidride carbonica. L’analisi si concentra sulla CO₂, una componente minore in termini di concentrazione, ma con un impatto ambientale significativo. Gli esperti spiegano il ruolo dell’anidride carbonica nell’effetto serra e la sua importanza per la regolazione termica del pianeta, evidenziando come l’attività umana stia alterando il delicato equilibrio naturale. L’aumento delle emissioni dovuto all’uso di combustibili fossili ha portato a un eccesso di CO₂, contribuendo al riscaldamento globale con effetti dannosi per l’ecosistema.

La discussione si sposta sulle possibili soluzioni scientifiche per la riduzione della CO₂ atmosferica, analizzando tecnologie come la cattura diretta dall’aria e la rimozione post-combustione. La Direct Air Capture è una tecnologia emergente che utilizza materiali in grado di assorbire l’anidride carbonica dall’atmosfera, ma il suo sviluppo è ancora limitato dai costi energetici elevati. La cattura post-combustione, invece, sfrutta la maggiore concentrazione di CO₂ nei gas di scarico industriali per rimuoverla in modo più efficiente, ma presenta comunque problemi legati al consumo energetico e alla gestione dei sottoprodotti. I ricercatori illustrano materiali innovativi come fibre di carbonio e zeoliti porose, capaci di intrappolare selettivamente la CO₂, ma anche i limiti imposti dalla competizione con il vapore acqueo. Il video si conclude sottolineando che, sebbene le tecnologie di cattura siano strumenti utili, la vera soluzione al cambiamento climatico passa per la riduzione delle emissioni alla fonte, attraverso il risparmio energetico e l’uso di fonti rinnovabili. Il percorso delineato dall’Unione Europea con il piano Net Zero 2050 è presentato come un obiettivo ambizioso, ma necessario, per ridurre l’impatto dell’uomo sull’ambiente e favorire una transizione energetica sostenibile.

"Anidride carbonica, una sfida per la scienza e la società" è una puntata speciale legata al progetto "Chimica 4.0: Molecole e Materiali per la Società di Domani", in relazione alla tematica "Ambiente". #CH4_0 è stato finanziato nell'ambito dei "Dipartimenti di Eccellenza", il prestigioso riconoscimento del Ministero dell'Università e della Ricerca, per il quinquennio 2023-27.

Per saperne di più sul progetto visita il sito.

Visita il sito

Condividi