Le sei epoche dell'evoluzione umana di Ray Kurzweil
Ray Kurzweil, nel suo La singolarità è più vicina1, pubblicato in italiano a fine settembre da Apogeo, affronta il tema dell'evoluzione dell'intelligenza e dell'elaborazione dell'informazione, suddividendola in sei grandi epoche. La cosa interessante di questa enorme scansione temporale è che l'informazione è considerata come la base di tutti i processi evolutivi, dalla nascita dell'universo fino all'emergere della vita e dell'intelligenza. Kurzweil sostiene che la capacità di codificare, elaborare e trasmettere informazioni sia il motore principale del progresso e della complessità crescente che osserviamo nel mondo naturale e nelle società umane. L'autore classifica le epoche umane sulla base della capacità dell'intelligenza di elaborare informazioni, partendo dalle prime fasi in cui la materia inorganica ha iniziato a organizzarsi in strutture sempre più complesse, passando per l'emergere della vita basata su molecole di RNA e DNA capaci di codificare informazioni genetiche, fino ad arrivare all'evoluzione del cervello e delle capacità cognitive degli esseri umani. Per Kurzweil, questo processo di evoluzione dell'informazione è destinato a culminare nella Singolarità tecnologica, in cui l'intelligenza artificiale supererà quella umana e si fonderà con essa, aprendo la strada a possibilità di progresso e innovazione senza precedenti nella storia.
"Investire sul capitale immateriale per la crescita, la competitività e l’occupazione" a cura di Mario Alì
Lo scorso 3 ottobre, Stroncature ha ospitato la presentazione del volume “Investire sul capitale immateriale per la crescita, la competitività e l’occupazione. Una nuova alleanza tra scuola, università, ricerca e impresa” a cura di Mario Alì. Con il curatore dialogano Federico Cinquepalmi, Cecilia Costa, Elisa D’Alterio e Luca Lantero.
"10 rivoluzioni nell'economia globale (che in Italia ci stiamo perdendo)" di Stefano Feltri
Il prossimo 8 ottobre alle ore 16.00, Stroncature ospita la presentazione del volume "10 rivoluzioni nell'economia globale (che in Italia ci stiamo perdendo) (UTET 2024)" di Stefano Feltri. Con l'autore dialoga Laura Turini. Per poter partecipare è necessario registrarsi.
“Libertà contro libertà” di Emanuele Felice e Alberto Mingardi
Il prossimo 9 ottobre alle 16:30, Stroncature ospiterà il terzo incontro della nuova rubrica che prende il titolo dall’ultimo libro di Roberto Menotti e Maurizio Sgroi “Il ritmo della libertà”. L’occasione sarà la presentazione del libro “Libertà contro libertà” di Emanuele Felice e Alberto Mingardi (il Mulino 2024). In questo contesto, i direttori della collana dialogheranno con gli autori. Per partecipare è necessario registrarsi.
Parole come Pietre
"The universe is made of stories, not of atoms." di Muriel Rukeyser
La frase compare per la prima volta nella raccolta di poesie "The Speed of Darkness" pubblicata da Muriel Rukeyser nel 1968. In particolare, è il verso conclusivo della nona sezione dell'omonima poesia in 13 parti che dà il titolo al volume.