Stroncature

Stroncature

Share this post

Stroncature
Stroncature
Malesia e globalizzazione | Global Opinions | Rassegna Tedesca | Mediterraneo ed energia
Avatar di User
Scopri di più su Stroncature
Intelligenza sistemica contro le banalizzazioni. L’intelligenza sistemica è la capacità di comprendere fenomeni complessi analizzando interdipendenze, retroazioni e conseguenze non intenzionali generate da azioni intenzionali.
Over 9,000 subscribers
Hai già un account?Accedi

Malesia e globalizzazione | Global Opinions | Rassegna Tedesca | Mediterraneo ed energia

ott 14, 2024
1

Share this post

Stroncature
Stroncature
Malesia e globalizzazione | Global Opinions | Rassegna Tedesca | Mediterraneo ed energia
Condividi

Breve comunicazione di servizio

Tutti i contenuti che vengono inviati con la newsletter sono presenti anche sul sito di Stroncature, dove è presente tutto quanto è stato prodotto a partire dal 2020, anno di fondazione.

Visita il sito


Johor e il nuovo hub tecnologico

GDS launches data center campus in Johor, Malaysia - DCD

Lo stato malese di Johor sta vivendo una trasformazione senza precedenti e si sta trasformando uno dei più importanti centri per l'infrastruttura dell'intelligenza artificiale a livello globale. Questa regione, un tempo considerata periferica nel panorama tecnologico e caratterizzata da vaste piantagioni di palma da olio, sta rapidamente diventando un polo di attrazione per giganti del settore tech e finanziario. In soli tre anni, il paesaggio di Johor si è arricchito di imponenti strutture rettangolari che ospitano data center all'avanguardia, segnando un netto contrasto con il precedente scenario agricolo. Questo sviluppo rappresenta non solo un cambio di paradigma per l'economia locale, ma anche un significativo spostamento degli equilibri nel panorama tecnologico globale e un segnale di come la globalizzazione sta cambiando forma.

Continua a leggere


Global Opinions - ottobre n. 2/2024

"Global Opinions" è una selezione delle analisi e approfondimenti delle migliori firme del giornalismo internazionale. Le testate coperte sono: Financial Times, The Economist, Wall Street Journal, Washington Post, New York Times, Foreign Affairs, Le Monde, Handelsblatt, Süddeutsche Zeitung, Frankfurter Allgemeine Zeitung.

Ogni articolo viene analizzato, tradotto e sintetizzato in italiano, per offrire agli abbonati di Stroncature un'approfondita ma immediata comprensione del dibattito globale oltre la cronata. Stroncature produce servizi di monitoraggio internazionale anche on-demand per imprese e istituzioni, in modo personalizzato sulla base delle esigenza del committente. Global Opinions è un servizio riservato agli abbonati a Stroncature

Continua leggere

Abbonati a Stroncature


Rassegna della stampa tedesca #93

Quello che segue è il Monitoraggio della stampa tedesca, curato dalla redazione di Stroncature, su commissione della Fondazione Hanns Seidel Italia/Vaticano. Il monitoraggio ha cadenza settimanale ed è incentrato sui principali temi del dibattito politico, economico e sociale in Germania.

Stroncature produce diversi monitoraggi con taglio tematico o geografico personalizzabili sulla base delle esigenza del committente.

Continua a leggere

Abbonati a Stroncature


La geopolitica dell'energia nell'area Euro-Mediterranea tra crisi internazionali e nuove commodity energetiche

Il prossimo 16 ottobre alle ore 11:00, Stroncature e IASEM ospiteranno l'incontro dal titolo "La geopolitica dell'energia nell'area Euro-Mediterranea tra crisi internazionali e nuove commodity energetiche". Consuelo Carreras, Senior Researcher Osservatorio Energy & Med SRM, discuterà le complesse dinamiche e i recenti sviluppi nel settore energetico dell'area Euro-Mediterranea. Affronterà temi quali l'impatto delle crisi internazionali sul mercato energetico e l'introduzione di nuove commodity energetiche, analizzando le ripercussioni sulla politica, economia e sicurezza della regione. Dialogheranno con lei Roberto Menotti e Nunzio Mastrolia. Per partecipare è necessario registrarsi.

Registrati

Abbonati a Stroncature


Parole come pietre

"What's past is prologue"

Carpenter Center, Richmond, Virginia

L'espressione "What's past is prologue" compare per la prima volta nell'opera teatrale "La tempesta" di William Shakespeare, composta tra il 1610 e il 1611. Nell'Atto II, Scena I, il personaggio di Antonio pronuncia questa frase durante un dialogo con Sebastian, fratello del Re di Napoli. Nel contesto originale, l'affermazione assume una connotazione cinica e manipolatoria: Antonio sta insinuando che gli eventi passati hanno gettato le basi per future azioni malvagie, in particolare per l'usurpazione del trono. Shakespeare si avvale di questa metafora teatrale per evidenziare come il passato funga da introduzione o antefatto per le azioni future, paragonando la storia a un prologo che precede l'atto principale di un'opera teatrale.

Continua a leggere

1

Share this post

Stroncature
Stroncature
Malesia e globalizzazione | Global Opinions | Rassegna Tedesca | Mediterraneo ed energia
Condividi

Assolutamente, procediamo.

© 2025 Stroncature
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura

Condividi