Morire per l'Europa
Lo scorso 24 giugno, Stroncature ha ospitato la presentazione dell’opera “Morire per l’Europa. Storie di lotta e libertà” di Antonio Tedesco (Arcadia Edizioni, 2024). Con l’autore dialogano: Giulia Vassallo, Fabio Martini e Maurizio Ridolfi.
Protezionismo e cambiamento climatico
Le politiche protezionistiche e di sostituzione delle importazioni (Import Substitution Industrialization, ISI) hanno storicamente avuto effetti distorsivi sui prezzi, influenzando negativamente l'economia dei paesi che le hanno adottate. Queste politiche, mirate a proteggere le industrie nazionali dalla concorrenza estera attraverso dazi elevati e restrizioni alle importazioni, hanno spesso portato a un aumento dei prezzi interni. In particolare, l'ISI ha comportato la produzione locale di beni precedentemente importati, ma la mancanza di concorrenza ha ridotto l'innovazione e l'efficienza, mantenendo i prezzi alti e comprimendo la qualità dei prodotti. Inoltre, le politiche protezionistiche hanno incentivato la nascita di imprese inefficienti, incapaci di competere sul mercato globale, e hanno spesso concentrato il potere economico nelle mani di pochi, aggravando le disuguaglianze sociali.
Global Opinions - giugno n. 3/2024
"Global Opinions" è una selezione delle analisi provenienti dalle principali testate giornalistiche internazionali a pagamento, quali Financial Times, The Economist, Wall Street Journal, Washington Post, New York Times, Foreign Affairs, Le Monde, Handelsblatt, Süddeutsche Zeitung, Frankfurter Allgemeine Zeitung e Jeunes Afrique.
Ogni articolo viene analizzato, tradotto e sintetizzato in italiano, per offrire agli abbonati di Stroncature un'approfondita ma immediata comprensione. Questa risorsa è un strumento prezioso per coloro che desiderano rimanere informati sulle dinamiche mondiali con analisi critiche e articolate del panorama globale.
Idee di lavoro e di ozio per la nostra civiltà
Il volume si propone di presentare, secondo una ricerca condotta col metodo della storia delle idee, una serie di riflessioni sui concetti di lavoro e di ozio che i curatori ritengono fornisca un significativo quadro dell’evoluzione storica di tali concetti.
"C'era una volta Cavour. La potenza della grande politica" di Giuliano Amato
Il prossimo 15 luglio alle ore 16:00, Stroncature ospita la presentazione del volume "C'era una volta Cavour. La potenza della grande politica" di Giuliano Amato (Il Mulino, 2024). Con l'autore dialogheranno Giovanni Orsina e Carmine Pinto.Per partecipare è necessario registrarsi.
"Decision making in corporate law. How to tie executive compensation to Sustainability" con Ilaria Capelli
Nell’ambito del modulo “Governance, corporate social responsibility and social innovation” del Ph.D. in Business for Society si terrà un ciclo di seminari sui temi più attuali legati alla sostenibilità e all’innovazione tecnologica nel diritto societario.
Il primo incontro si terrà oggi 27 giugno 2024, dalle 14:00 alle 16:00, e sarà incentrato su "Decision making in corporate law. How to tie executive compensation to Sustainability". Il seminario sarà tenuto da Ilaria Capelli dell'Università degli Studi dell'Insubria e moderato dal prof. Gabriele Nuzzo, Università degli Studi di Milano-Bicocca.
"Climate Change Litigation in Private Law" di Theresa Hößl
Nell’ambito del modulo “Governance, corporate social responsibility and social innovation” del Ph.D. in Business for Society si terrà un ciclo di seminari sui temi più attuali legati alla sostenibilità e all’innovazione tecnologica nel diritto societario.
Il secondo incontro si terrà sempre il 27 giugno 2024, dalle 16:00 alle 18:00, e avrà come tema "Climate Change Litigation in Private Law". Il seminario sarà tenuto da Theresa Hößl dell'Università di Heidelberg e moderato dal prof. Gabriele Nuzzo dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca.
Per partecipare è necessario registrarsi.
L'Accademia e la Ricerca come motore primo
"... di qui l’idea di creare su Stroncature una sezione dove gli accademici delle università italiane, i ricercatori e dirigenti dei centri di ricerca (e solo loro) possono pubblicare le loro riflessioni, recensire libri, raccontare progetti di ricerca, segnalare pubblicazioni di libri, paper, articoli…”