Ribilanciamento Strategico USA verso l’Asia e la Difesa dell'Europa
Analisi & Ricerche
Si tratta della sezione relativa a testi di analisi, ricerche ed approfondimenti fatti da Stroncature su questioni relative al contesto macro (questioni di strategiche e geopolitiche, trend economici e tecnologici, transizione digitale), in particolare a quei fattori in grado di generare potenziali cambiamenti di lungo periodo.
Ribilanciamento Strategico USA verso l’Asia e la Difesa dell'Europa (1)
Negli ultimi anni gli Stati Uniti hanno intrapreso un “pivot” verso l’Asia-Pacifico, riorientando la propria strategia di sicurezza nazionale. Ciò ha comportato uno spostamento dell’attenzione – e in parte delle risorse – dal focus tradizionale sull’Europa e sul Medio Oriente verso la regione indo-pacifica. In questa analisi esamineremo come tale ribilanciamento strategico si rifletta nelle politiche di difesa USA, nelle dichiarazioni dei vertici, nelle allocazioni di bilancio e nelle attività militari con alleati, valutando se e in che misura Washington stia spostando risorse dall’Europa al teatro indo-pacifico, lasciando il Vecchio Continente sguarnito. Inoltre, verrà approfondita l’evoluzione della presenza statunitense in Africa, in particolare nel contesto della competizione con Cina e Russia.
La Grande Trasformazione Tecnologica e il futuro del lavoro (4)
Che il ritmo dell’avanzamento tecnologico possa essere più veloce del passato, è ormai abbastanza chiaro, ma non è detto che la trasformazione tecnologica del mondo del lavoro avverrà improvvisamente. Potrebbe seguire un percorso evolutivo più lento, dovuto al fatto che il corpo sociale e il mondo del lavoro sono strutture vive che agiscono e reagiscono. Per comprendere meglio questo processo di cambiamento, è utile analizzarlo attraverso tre diverse prospettive temporali: breve, medio e lungo termine. Nel breve periodo, stiamo già osservando i primi effetti concreti dell'innovazione tecnologica, con aziende che iniziano ad adottare nuovi strumenti digitali e a ripensare i ruoli tradizionali. Il medio termine si prospetta come la fase di trasformazione più intensa, dove vedremo emergere nuove professioni mentre altre subiranno profondi cambiamenti o potrebbero scomparire. Il lungo termine, pur nella sua maggiore incertezza, suggerisce la possibilità di un panorama lavorativo radicalmente diverso dall'attuale, con l'automazione che potrebbe ridefinire completamente il rapporto tra esseri umani e lavoro. Questa evoluzione non è però predeterminata: il modo in cui si realizzerà dipenderà dalle scelte che faremo come società, dalle politiche che adotteremo e da come decideremo di gestire l'integrazione tra tecnologia e lavoro umano.
Palinsesto
"Roma arcaica e repubblicana" di Rita Volpe
Il prossimo 17 febbraio alle 16:00, Stroncature ospiterà la presentazione del libro "Roma arcaica e repubblicana" di Rita Volpe (Carocci Editore, 2024). Con l'autrice dialogheranno: la prof.ssa Patrizia Gioia (già docente di Museologia all'Università Sapienza) e il prof. Francesco Cifarelli, docente di Archeologia Classica presso l'Università dell'Aquila. Modera l’incontro Riccardo Pennisi.
“Economia delle comunità digitali” di Gianluca Cristoforetti
Il prossimo 19 febbraio alle ore 16:00, Stroncature ospiterà la presentazione dell’opera “Economia delle comunità digitali” di Gianluca Cristoforetti (Rubbettino, 2014). Insieme all'autore dialogheranno: Valentina Piscitelli e Giovanni Vetritto. Modera l’incontro Riccardo Pennisi.
Punti cardinali
Si tratta di schede fedeli ed accurate, redatte da Stroncature, di testi recenti di saggistica pubblicati all’estero, di solito non ancora tradotti in italiano. La sezione comprende anche schede dettagliate di grandi classici di diverse discipline. Il fine è quello di dare al lettore un quadro completo dei libri selezionati. Tutti i testi sono in italiano.
"Countdown: The Blinding Future of Nuclear Weapons" di Sarah Scoles
In Countdown: The Blinding Future of Nuclear Weapons, Sarah Scoles analizza il ruolo delle armi nucleari nel mondo contemporaneo, concentrandosi sul lavoro degli scienziati nei laboratori nucleari statunitensi. L'autrice esamina la modernizzazione dell'arsenale nucleare, le tensioni internazionali e le implicazioni etiche e scientifiche della ricerca sulle armi atomiche. Scoles cerca di aumentare la consapevolezza pubblica su questi temi, analizzando il rapporto tra scienza, sicurezza nazionale e politica nucleare.
"Venice: The Remarkable History of the Lagoon City" di Dennis Romano
Venice: The Remarkable History of the Lagoon City di Dennis Romano offre una panoramica ad ampio spettro della storia di Venezia, dalla sua fondazione fino ai tempi moderni. L'autore non si limita a una mera cronologia di eventi, ma analizza le trasformazioni sociali, economiche e politiche che hanno plasmato la città nel corso dei secoli. Romano pone particolare attenzione al ruolo delle classi lavoratrici nella società veneziana, così come all'importanza dell'arte, dell'architettura e della cultura materiale nella propagazione e contestazione delle ideologie dominanti. La complessa relazione di Venezia con le acque della laguna e il culto di San Marco sono altri temi centrali che ricorrono nella narrazione, mostrando come questi elementi abbiano contribuito alla formazione dell'identità veneziana.
"The Book-Makers A History of the Book in Eighteen Lives" di Adam Smyth
The Book-Makers A History of the Book in Eighteen Lives di Adam Smyth fa la storia del libro attraverso le biografie di diciotto figure chiave coinvolte nella sua creazione e diffusione. Il libro spazia dalle prime forme di stampa ai moderni libri Xerox, esaminando le vite di stampatori, rilegatori, tipografi, editori e altri artigiani che hanno contribuito a plasmare il libro come oggetto culturale e materiale. Smyth analizza come questi individui hanno influenzato la produzione, la circolazione e la ricezione dei libri nel corso dei secoli, offrendo una prospettiva dettagliata sull'evoluzione del libro e del suo significato. L'opera invita il lettore a considerare il libro non solo come testo, ma anche come manufatto complesso, risultato di processi storici, sociali e individuali.
"The Eastern Front: A History of the First World War" di Nick Lloyd
The Eastern Front: A History of the First World War di Nick Lloyd (pubblicato nel 2024) offre una panoramica completa e dettagliata del fronte orientale durante la Prima Guerra Mondiale. L'autore analizza le campagne militari, le strategie, i leader politici e militari coinvolti, e le conseguenze del conflitto in questa vasta area geografica. Il libro non si limita a descrivere gli eventi, ma cerca di presentare la guerra dal punto di vista dei comandanti e dei politici che presero le decisioni cruciali, esaminando i loro successi e fallimenti. Lloyd integra anche i combattimenti nei Balcani, in Italia e in Macedonia, mostrando come questi teatri di guerra fossero interconnessi e influenzati dagli eventi principali in Polonia e Galizia. L'obiettivo è fornire al lettore una comprensione profonda delle dinamiche e della complessità del fronte orientale.
"Born to Rule: The Making and Remaking of the British Elite" di Aaron Reeves e Sam Friedman
Born to Rule: The Making and Remaking of the British Elite di Aaron Reeves e Sam Friedman esamina in profondità come l'élite britannica si è trasformata nel corso di 125 anni. Attraverso un'analisi dettagliata di dati biografici e interviste, il libro sfida le percezioni comuni sull'apertura e la meritocrazia della società britannica contemporanea. Gli autori rivelano la persistente riproduzione dell'élite, evidenziando il ruolo cruciale di famiglie, scuole e università nel perpetuare il privilegio. Il libro si propone di fornire una comprensione più sistematica e completa di chi detiene il potere in Gran Bretagna, come si sono evoluti e perché questo è importante.