Ricerca scientifica, innovazione e occupazione: il ruolo di traino dell'industria della Difesa
L’industria della difesa in Italia rappresenta un settore strategico per l’economia, l’innovazione e l’occupazione qualificata. Questo studio ha l’obiettivo di fornire una panoramica approfondita del ruolo di questo comparto nel sistema produttivo nazionale, evidenziando il suo contributo alla crescita del PIL, allo sviluppo tecnologico e alla competitività internazionale. Il settore, caratterizzato da un’ampia filiera industriale che comprende grandi gruppi, medie imprese specializzate e un ecosistema di PMI ad alta tecnologia, ha visto una crescita costante negli ultimi anni, consolidando la posizione dell’Italia tra i principali attori globali nel comparto difesa e sicurezza. La stretta interconnessione con il mondo della ricerca e con il sistema universitario consente di sviluppare innovazioni all’avanguardia, favorendo il trasferimento tecnologico e alimentando un circuito virtuoso tra investimenti pubblici, iniziativa privata e progresso scientifico.
“Europe's Call to Arms" di Ciro Sbailò
Lo scorso 18 marzo, Stroncature ha ospitato la presentazione del libro “Europe's Call to Arms” di Ciro Sbailò (Nomos, 2023).
Cittadinanza digitale: ripensare i diritti online
Nel XXI secolo essere cittadini non riguarda più solo lo spazio fisico e le istituzioni tradizionali: comporta anche una presenza attiva nel mondo digitale. Il concetto di cittadinanza digitale si riferisce all’insieme di diritti, doveri e competenze che permettono a un individuo di partecipare pienamente alla società della rete in modo consapevole e responsabile. In un pianeta sempre più connesso, l’accesso a Internet e la capacità di utilizzarlo sono diventati fattori determinanti per esercitare diritti fondamentali come la libertà d’espressione, l’accesso all’informazione e persino alcuni servizi essenziali. D’altro canto, concetti classici – come il diritto alla privacy, alla partecipazione politica, all’istruzione – debbano essere rivisitati alla luce delle tecnologie. Parallelamente, emergono nuovi doveri per l’utente-cittadino: utilizzare la rete in modo etico, rispettare gli altri nelle interazioni online, contribuire a mantenere sicuro e costruttivo l’ecosistema informativo. L’idea di cittadinanza digitale, quindi, abbraccia tanto nuovi diritti (es. diritto alla connettività, alla protezione dei dati personali, all’identità digitale) quanto responsabilità che ogni utente dovrebbe assumersi in quanto membro della comunità virtuale globale.
"Gli errori fecondi" di G. B. Zorzoli
Il prossimo 14 maggio alle 16:00, Stroncature ospiterà la presentazione del libro "Gli errori fecondi" di G. B. Zorzoli (il Mulino, 2024).
G.B. Zorzoli esplora come errori apparentemente banali abbiano spesso portato a progressi significativi nella storia, dalla scienza alla politica. Attraverso esempi che vanno dagli errori di calcolo di Colombo fino agli equivoci che hanno portato alla scoperta del Viagra, l’autore mostra come gli sbagli possano trasformarsi in opportunità di apprendimento e successo, influenzando il progresso in modi inaspettati.
Con l’autore dialogheranno Gianni Silvestrini e Gabriele Masini. Modera l’incontro Riccardo Pennisi.
Per partecipare è necessario registrarsi.
Global Opinions - marzo n. 3/2025
“Global Opinions" è una selezione delle analisi e approfondimenti delle migliori firme del giornalismo internazionale. Le testate coperte sono: Financial Times, The Economist, Wall Street Journal, Washington Post, New York Times, Foreign Affairs, Le Monde, Handelsblatt, Süddeutsche Zeitung, Frankfurter Allgemeine Zeitung.
Ogni articolo viene analizzato, tradotto e sintetizzato in italiano, per offrire agli abbonati di Stroncature un'approfondita ma immediata comprensione del dibattito globale oltre la cronaca. Stroncature produce anche servizi personalizzati di monitoraggio internazionale per imprese e istituzioni, sulla base delle esigenza del committente. Global Opinions è un servizio riservato agli abbonati a Stroncature.