Questo episodio del podcast di Stroncature rientra nelle attività di Terza Missione della piattaforma, che si propone di veicolare con strumenti e formati diversi i contenuti scientifici prodotti dai dipartimenti universitari con cui collabora stabilmente. In questo caso, il podcast è realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali e Diritto per l’Economia (DISEADE) dell’Università di Milano-Bicocca e propone una sintesi divulgativa del contributo della professoressa Camilla Buzzacchi, direttrice del dipartimento e dell’Osservatorio PAB. Il testo di riferimento, pubblicato da Giappichelli nel 2024, è intitolato Il ruolo delle regioni nella tutela della salute.
L’episodio analizza il modello italiano di sanità pubblica, articolato nella ripartizione delle competenze tra Stato e Regioni, chiarendo il significato e la funzione dei livelli essenziali di assistenza (LEA), i meccanismi di finanziamento, le disparità territoriali e le criticità emerse nel contesto pandemico. Particolare attenzione è dedicata al ruolo del settore privato all’interno del sistema sanitario nazionale e ai rischi di squilibrio tra logiche pubbliche e logiche di mercato.
Viene inoltre affrontato il caso emblematico della Lombardia, con un approfondimento sulle conseguenze dei piani di rientro nelle regioni in deficit. Il podcast si conclude con un’analisi delle implicazioni della recente legge sull’autonomia differenziata e del dibattito sui livelli essenziali delle prestazioni (LEP), mettendo in evidenza i rischi di una cristallizzazione delle disuguaglianze e le sfide che attendono il sistema sanitario nazionale. L’iniziativa conferma l’impegno di Stroncature nella diffusione pubblica del sapere scientifico, come strumento di impatto culturale e sociale.
Share this post