Stroncature Digest #112
Stroncature è la piattaforma per la Terza missione, per la disseminazione scientifica e culturale e il trasferimento tecnologico. In collaborazione con Università ed Enti di ricerca pubblici produce contenuti e formati (video, podcast, testi divulgativi, infografiche) che servono alla diffusione, valorizzazione e trasferimento dei frutti della ricerca pubblica, nella convinzione che l’Università e la Ricerca, in una economia della conoscenza, siano il vero motore di progresso sociale e sviluppo economico. C’è di più: c’è la convinzione che raccontare le storie della Ricerca, le sfide a cui ricercatori e ricercatrici, studiose e studiosi dedicano la loro esistenza sia il modo migliore per suscitare l’entusiasmo delle giovani menti, per accettare la sfida a risolvere problemi sempre più complessi e difficili, spostando così un po’ più in là il confine che separa il noto e a ridurre il campo dell’ignoto.
Abbonarsi a Stroncature significa accedere a una infrastruttura cognitiva, il cui valore cresce nel tempo. L’abbonamento consente di utilizzare un patrimonio di oltre 1.400 video e podcast originali con dibattiti e seminari dei protagonisti della cultura e della ricerca italiana; più di 4.000 analisi e approfondimenti, in particolare su filosofia della scienza e studi sulla complessità, e un archivio di oltre 1.000 schede analitiche (in continuo aggiornamento) dedicate ai più importanti testi di saggistica pubblicati a livello globale. Nonchè tutti i materiali prodotti nell’ambito delle partnership tra Stroncature e di Dipartimenti universitari per le attività di Terza Missione.
Il capitalismo cognitivo è ancora nella fase infrastrutturale
L’intelligenza artificiale viene spesso descritta come una tecnologia già pienamente rivoluzionaria, ma ciò che sta avvenendo oggi è più profondo e meno visibile: siamo nella fase in cui si costruisce l’infrastruttura materiale che determinerà chi avrà potere economico, capacità competitiva e autonomia strategica nei prossimi decenni. È una fase paragonabile all’arrivo delle ferrovie nell’Ottocento o delle reti elettriche nel Novecento: prima dei servizi e delle applicazioni, si stabilisce la struttura fisica che rende possibile tutto il resto. In questo contesto, la vera trasformazione non riguarda le interfacce o gli strumenti generativi, ma la rete di elementi che permette all’AI di funzionare: la disponibilità di potenza di calcolo (compute), intesa come insieme di hardware avanzato, capacità energetica e infrastrutture dedicate; l’accesso stabile a GPU e acceleratori, diventati il motore dei nuovi modelli; la costruzione di data center sempre più vicini alle grandi fonti di energia; l’emergere di sub-grid elettriche progettate per alimentare cluster di calcolo ad alta densità; e la progressiva definizione della capacità di calcolo come risorsa strategica nazionale, al pari dell’energia o delle materie prime critiche. Chi guarda solo l’AI applicata rischia di ignorare il livello in cui ora si sta competendo: quello infrastrutturale. Se si applica questa griglia diventa (forse) più semplice capire in che punto siamo dell’evoluzione del nuovo capitalismo e intuire le evoluzioni future. Il testo che segue analizza nel dettaglio questi aspetti.
“L’assedio di Gerusalemme. 1099” di Antonio Musarra
Lo scorso 14 novembre alle 16:00, Stroncature ha ospitato la presentazione del libro “L’assedio di Gerusalemme. 1099” di Antonio Musarra (Carocci editore, 2025).
“Umani. Come, perché, da quanto tempo e fino a quando?” di Ugo Morelli, Vittorio Gallese
Il prossimo 17 dicembre alle 16:00, Stroncature ospiterà la presentazione del libro “Umani. Come, perché, da quanto tempo e fino a quando?” di Ugo Morelli, Vittorio Gallese (Raffaello Cortina Editore, 2025). Che cosa significa essere umani? Perché ci innamoriamo, ci arrabbiamo, proviamo solitudine o paura del futuro? E quanto contano gli altri nel modo in cui viviamo e pensiamo? Questo libro nasce per affrontare insieme ai più giovani le grandi domande dell’esistenza, non con risposte preconfezionate, ma come un invito alla scoperta e alla consapevolezza. Non è un manuale né un testo scolastico: è un percorso per conoscersi meglio, per abitare con più lucidità e gentilezza il mondo e le relazioni. Attraverso il dialogo con le scienze della vita e con un linguaggio vicino ma mai semplificato, il volume esplora capitolo dopo capitolo la natura sociale e relazionale dell’essere umano, mostrando come siamo “wired to be social”, condividui il cui corpo ed emozioni costituiscono la base della conoscenza di sé e dell’altro. Essere umani significa anche riconoscersi parte di una rete più ampia, quella della vita sul pianeta: da questa consapevolezza nasce la possibilità di assumersi la responsabilità del proprio stare al mondo e contribuire con creatività e bellezza alla costruzione di un futuro comune. Con gli autori dialogheranno la dott.ssa Anna Stefi Alfonso e il Prof. Alfonso Maurizio Iacono. Modera l’incontro Riccardo Pennisi. Per partecipare è necessario registrarsi.
“Dai fashion blog all’attivismo” di Marco Luca Pedroni
Il prossimo 15 dicembre alle 16:00, Stroncature ospiterà la presentazione del libro “Dai fashion blog all’attivismo” di Marco Luca Pedroni (Carocci editore, 2025). In un ecosistema in cui like e follower si convertono in valuta simbolica ed economica, la visibilità diventa una forma di potere e l’influencer una nuova figura professionale. Attraverso 150 interviste a protagonisti dell’influencer marketing, il volume ricostruisce l’ascesa dell’industria dell’influenza come campo sociale emergente, attraversato da tensioni profonde: tra autenticità e mercificazione, tra espressione individuale e logiche algoritmiche. Dai primi fashion blog alle nuove forme di attivismo su TikTok, prende forma una mappa della “influence culture” come dispositivo capace di trasformare pratiche di consumo, codici sociali e forme di partecipazione politica. L’analisi coniuga teoria bourdieusiana e studi sui media digitali, mostrando il lavoro invisibile che alimenta l’engagement e la viralità. Ne emerge una riflessione sul ruolo centrale degli influencer nel capitalismo delle piattaforme, oltre gli stereotipi, oltre l’apparenza. Essere online, oggi, significa sempre più spesso occupare uno spazio di influenza. Con con l’autore dialogheranno il prof. Massimo Cerulo e la prof.ssa Maria Francesca Murru. Modera l’incontro Riccardo Pennisi. Per partecipare è necessario registrarsi.
Rassegna della stampa tedesca #147
Quello che segue è il Monitoraggio della stampa tedesca, curato dalla redazione di Stroncature, su commissione della Fondazione Hanns Seidel Italia/Vaticano. Il monitoraggio ha cadenza settimanale ed è incentrato sui principali temi del dibattito politico, economico e sociale in Germania. Gli articoli sono classificati per temi. Stroncature produce diversi monitoraggi con taglio tematico o geografico personalizzabili sulla base delle esigenza del committente.
Schumpeter
Schumpeter è una piattaforma di intelligence applicata di Stroncature che mappa le pubblicazioni scientifica open access alla ricerca di innovazioni tecnologiche facilmente applicabili. Ogni profilo parte da risultati peer-reviewed e li riorganizza attraverso un metodo analitico uniforme che chiarisce i principi scientifici, il funzionamento delle tecnologie, le loro applicazioni pratiche, i benefici, i limiti e il livello di maturità secondo i Technology Readiness Levels. Questo approccio permette di distinguere con precisione tra innovazioni ancora sperimentali e soluzioni vicine all’uso operativo, aiutando a comprendere cosa una tecnologia può fare, come funziona e quanto è pronta per essere adottata. Schumpeter risolve così un problema crescente per imprese, investitori e istituzioni: interpretare un’enorme quantità di ricerca frammentata e individuare quali innovazioni possano generare valore concreto. Tutte le analisi confluiscono in un database strutturato che organizza le tecnologie in categorie stabili, rendendo confrontabili settori diversi e facilitando la valutazione delle traiettorie scientifiche che influenzano industria, regolazione e competitività. Schumpeter non è un media, ma una piattaforma cognitiva che rende la frontiera della ricerca leggibile e operativa, trasformando la conoscenza scientifica in uno strumento per orientare scelte strategiche, industriali e di investimento.







