Terza Missione
SERVIZI DI STRONCATURE PER LA TERZA MISSIONE
Stroncature è una piattaforma attiva dal 2020 che affianca Università e Centri di Ricerca nelle attività di Terza Missione, offrendo servizi integrati di organizzazione eventi online, produzione di video e podcast, e realizzazione di contenuti editoriali. L’obiettivo è sostenere la diffusione della ricerca e il coinvolgimento del pubblico, promuovendo la conoscenza scientifica al di fuori dell’ambito accademico.
Stroncature è sia una redazione che si occupa della produzione di articoli, approfondimenti e materiali divulgativi, sia una piattaforma autonoma che pubblica e promuove questi contenuti attraverso i propri canali digitali: sito web, newsletter generaliste e verticali e social media. Dal 2020 ha realizzato oltre 1.300 eventi online, coinvolgendo più di 3.000 ospiti tra docenti universitari, ricercatori, professionisti e rappresentanti delle istituzioni.
MODALITÀ OPERATIVE DEL SERVIZIO
Per rispondere alle diverse esigenze dei Dipartimenti, Stroncature offre due modalità complementari di collaborazione nell’ambito della Terza Missione:
Servizio strutturato su piano editoriale annuale – un programma di attività programmate su base annuale, definito in accordo con il Dipartimento attraverso un piano editoriale.
Attivazione puntuale su richiesta – un supporto flessibile attivabile dal Dipartimento in qualsiasi momento per singole iniziative o necessità specifiche, al di fuori (o in aggiunta) del piano annuale.
Le due opzioni sono complementari e non si escludono a vicenda
PIANO EDITORIALE ANNUALE: STRUTTURA DEL SERVIZIO
La collaborazione in modalità piano editoriale annuale prevede un percorso strutturato in più fasi, concordato con il Dipartimento, per valorizzare in modo sistematico e continuo le attività di ricerca attraverso contenuti divulgativi e multimediali. Le fasi principali sono le seguenti:
1. Analisi della produzione scientifica – Stroncature inizia con un’analisi approfondita della produzione scientifica recente del Dipartimento, tipicamente degli ultimi 2–5 anni. Vengono esaminati i dati e le pubblicazioni, compresi i brevetti, disponibili nei repository istituzionali (ad esempio IRIS, BOA e archivi affini). Questo studio preliminare permette di individuare le linee di ricerca emergenti, affinità e vicinanze.
2. Individuazione dei macro-temi – Sulla base dell’analisi svolta, Stroncature identifica alcuni macro-temi attorno a cui articolare le attività annuali. Si tratta di aree tematiche con funzione di ombrello sotto cui inserire le attività di divulgazione. In collaborazione con i referenti del Dipartimento, vengono selezionati indicativamente 5–7 macro-temi per l’anno di progetto, assicurando che coprano nel modo più fedele possibile le diverse discipline o filoni di ricerca.
3. Elaborazione del piano editoriale – Definiti i macro-temi, Stroncature elabora un piano editoriale annuale per la produzione di testi divulgativi, audio e video. Questo documento di pianificazione dettaglia le attività divulgative previste per ciascun tema nel corso dell’anno. Il piano specifica il numero e la tipologia di contenuti da produrre (articoli, infografiche, webinar, video, podcast) e una calendarizzazione indicativa degli interventi. La programmazione viene studiata per garantire continuità e varietà nella diffusione dei risultati di ricerca: ad esempio alternando eventi online e pubblicazioni testuali, e distribuendo le attività in modo equilibrato nei vari mesi. Il piano editoriale è sottoposto all’approvazione del Dipartimento, che può proporre modifiche o integrazioni prima dell’avvio della fase operativa.
4. Produzione di testi divulgativi e infografiche – Una volta definito il piano editoriale, Stroncature avvia in autonomia la realizzazione di contenuti testuali divulgativi destinati a un pubblico non specialista. Vengono redatti articoli che presentano in forma chiara i risultati scientifici, il loro contesto e le possibili ricadute e possibili applicazione. Si prevede la stesura di circa 10 articoli divulgativi per ciascun macro-tema, come volume indicativo da modulare sulle esigenze specifiche. Ogni testo è scritto con stile accessibile ma rigoroso, per garantire correttezza scientifica e al tempo stesso comprensibilità. Ove opportuno, agli articoli si affiancano infografiche originali, che rappresentano visivamente dati, trend o concetti chiave emersi dalla ricerca, facilitandone la fruizione da parte del pubblico. Tutti i contenuti testuali e grafici possono essere in qualsiasi momento rivisti dai referenti del Dipartimento.
5. Organizzazione di webinar tematici – Parallelamente alla produzione dei testi, per ciascun macro-tema Stroncature organizza eventi online di approfondimento, in formato webinar o seminario aperto. Indicativamente vengono predisposti 2 webinar per ogni macro-tema nel corso dell’anno. In questi incontri, i ricercatori e docenti del Dipartimento presentano e discutono i risultati delle proprie ricerche. Stroncature fornisce un supporto completo per ogni evento: una segreteria organizzativa dedicata che cura gli aspetti logistici (contatto e coordinamento dei relatori, definizione di date e orari, inviti), la promozione dell’evento (creazione di locandine, pagine web dedicate, annunci sui social media), la gestione tecnica della piattaforma di videoconferenza (uso della piattaforma Zoom di Stroncature, eventuale streaming simultaneo su canali social) e un supporto tecnico durante l’evento per risolvere eventuali problemi in tempo reale. Stroncature può inoltre occuparsi della moderazione dell’incontro, introducendo i relatori, gestendo le domande dal pubblico e mantenendo i tempi previsti. L’obiettivo è garantire al Dipartimento eventi online professionali, ben organizzati e accessibili, con il minimo sforzo richiesto ai docenti sul piano organizzativo.
6. Produzione e promozione di video e podcast – Gli eventi e i materiali raccolti vengono valorizzati attraverso la produzione di contenuti multimediali. In particolare, le registrazioni dei webinar sono oggetto di post-produzione video: Stroncature effettua un montaggio professionale delle riprese, eliminando eventuali parti non essenziali, inserendo grafiche, titoli e sottotitoli se necessario, in modo da creare video fruibili e di alta qualità. Oltre ai video integrali dei webinar, possono essere creati video brevi o clip promozionali per evidenziare i punti salienti emersi dalle discussioni. Contestualmente, dai materiali audio degli eventi viene realizzato un podcast, seguendo un’accurata fase di editing audio. I podcast includono sigla, eventuali introduzioni contestuali e ottimizzazione del suono, così da essere pronti per la pubblicazione sulle principali piattaforme di streaming (Spotify, Apple Podcasts, Google Podcasts, ecc.). Stroncature gestisce direttamente la promozione di video e podcast attraverso i propri canali, assicurando che questi contenuti raggiungano il pubblico più vasto possibile. La diffusione mirata avviene sia sui canali proprietari (sito web di Stroncature, newsletter “Eleatiche”, newsletter “Schumpeter”) sia tramite invii mirati a media generalisti e di settore, stakeholder industriali e istituzionali potenzialmente interessati ai temi trattati.
7. Pubblicazione e diffusione tramite i canali Stroncature – Tutti i contenuti prodotti nell’ambito del piano editoriale (articoli, infografiche, video, podcast) vengono pubblicati e promossi attraverso le nostre piattaforme e canali proprietari e cioè Stroncature (che nel 2024 ha fatto registrare 7,5 milioni di visualizzazioni e 4 milioni di visitatori) ed Eleatiche, che si rivolge in massima parte al mondo delle aziende, (3,2 milioni di visualizzazioni e 1,6 milioni di utenti nel 2024).
Ogni nuovo contenuto viene segnalato attraverso la newsletter di Stroncature e rilanciato sui canali social. Questa diffusione multicanale assicura che le attività del Dipartimento raggiungano non solo la comunità accademica, ma anche giornalisti, professionisti, studenti e cittadini interessati alla ricerca, generando opportunità di maggiore impatto e visibilità. Inoltre, Stroncature dispone di accordi di collaborazione (ad esempio con associazioni di categoria come Confassociazioni ecc.) che possono ampliare ulteriormente la platea raggiunta dai contenuti pubblicati.
In parallelo alla diffusione dei contenuti, Stroncature sviluppa un’attività specifica, con l’obiettivo di ridurre la distanza tra la produzione scientifica accademica e i potenziali utilizzatori esterni. Ogni contenuto – articolo, infografica, video o podcast – viene analizzato non solo in termini divulgativi, ma anche in funzione della sua possibile applicabilità nel mondo delle imprese, degli enti pubblici o della società civile. In questo senso, Stroncature opera come ponte tra università e mondo produttivo, rendendo accessibili e comprensibili i risultati della ricerca a interlocutori esterni, facilitando il riconoscimento di ambiti di utilizzo e l’attivazione di nuove relazioni.
8. Archiviazione in repository tematico – I materiali prodotti durante l’anno vengono anche archiviati in un repository tematico digitale, organizzato per aree di ricerca. In tal modo si crea una raccolta strutturata e consultabile di tutti i contenuti divulgativi realizzati per il Dipartimento. Questo archivio tematico funge da memoria storica delle attività di Terza Missione svolte e può essere utilizzato dal Dipartimento sia per consultazione interna sia per mostrare in modo organico i risultati del proprio lavoro a valutatori esterni o al pubblico. Stroncature garantisce la conservazione di questi dati e mette a disposizione strumenti per ricercare e reperire facilmente i contenuti nel tempo.
9. Rendicontazione annuale – Al termine di ogni anno di collaborazione, Stroncature fornisce al Dipartimento una rendicontazione completa delle attività svolte. Il report annuale riepiloga i macro-temi trattati, il numero e la tipologia dei contenuti prodotti (articoli, infografiche, video, podcast), gli eventi organizzati e i risultati raggiunti in termini di partecipazione e diffusione (ad esempio: numero di partecipanti ai webinar, visualizzazioni dei video online, download o ascolti dei podcast, reach dei post sui canali social). Oltre ai dati quantitativi, il report può includere una valutazione qualitativa sull’andamento delle attività e suggerimenti per eventuali sviluppi futuri. La documentazione fornita è strutturata per rispondere alle esigenze di rendicontazione interna e per essere utilizzata nei processi di valutazione ANVUR e PNRR, facilitando al Dipartimento la presentazione dei risultati della Terza Missione nell’ambito delle relazioni annuali, delle procedure di accreditamento e delle richieste di finanziamento.
Controllo scientifico da parte del Dipartimento – In tutte le fasi sopra descritte, il Dipartimento mantiene pieno controllo scientifico sul processo e sui contenuti. Stroncature opera quindi in stretta sinergia con il Dipartimento, accogliendo eventuali modifiche, correzioni o integrazioni suggerite dal personale accademico per assicurare la piena correttezza e qualità dei contenuti. Il Dipartimento rimane il garante ultimo del rigore scientifico, mentre Stroncature mette a disposizione le proprie competenze tecniche e comunicative per trasformare la conoscenza prodotta in contenuti fruibili dal pubblico. Questo modello collaborativo garantisce che l’identità e l’autorevolezza scientifica del Dipartimento siano preservate in ogni attività di Terza Missione intrapresa.
Volumi indicativi di attività – Il servizio strutturato su piano editoriale annuale è pensato per generare un flusso costante e consistente di attività di divulgazione nell’arco dei 12 mesi. Come accennato, un piano tipo prevede indicativamente 5–7 macro-temi coperti nell’anno; per ciascun tema, circa 10 articoli divulgativi prodotti e 2 webinar organizzati. Complessivamente, il Dipartimento ottiene dunque in un anno una produzione di alcune decine di contenuti tra articoli e infografiche, l’organizzazione di 10–14 eventi online con le relative registrazioni, oltre alla serie di video e podcast derivati da questi eventi. Questi numeri possono essere adeguati in base alle dimensioni e alle necessità specifiche del Dipartimento, mantenendo la flessibilità di modulare il piano editoriale (ad esempio concentrando più risorse su un tema particolarmente strategico o aggiungendo un tema extra se emergono nuove ricerche di rilievo). Tutte le attività vengono erogate nell’ambito di un accordo quadro annuale, che consente al Dipartimento di pianificare con certezza impegni e risultati attesi sul fronte del public engagement.
ATTIVAZIONE PUNTUALE SU RICHIESTA
Accanto al servizio strutturato annuale, Stroncature offre la possibilità di usufruire dei propri servizi anche in modo puntuale su richiesta, per venire incontro a esigenze occasionali o aggiuntive del Dipartimento. In concreto, il Dipartimento può richiedere in qualsiasi momento uno o più interventi specifici, ad esempio: l’organizzazione di un singolo evento online (come un webinar straordinario, la presentazione di un libro o di un progetto di ricerca specifico), la realizzazione di un video divulgativo dedicato a un particolare risultato scientifico, oppure la produzione di un podcast su un argomento di attualità legato alle attività dipartimentali. Allo stesso modo, il Dipartimento può avvalersi della rete informativa di Stroncature per promuovere proprie iniziative: ad esempio diffondere tramite la newsletter e i canali social di Stroncature la notizia di una conferenza, di una pubblicazione scientifica di rilievo, di un premio ottenuto o di un nuovo progetto avviato.
Nota: Le due modalità di collaborazione descritte non si escludono a vicenda, ma anzi possono integrarsi. Un Dipartimento che sottoscrive il piano editoriale annuale ha comunque la facoltà di richiedere interventi aggiuntivi su richiesta oltre quanto programmato, qualora sopraggiungano nuove esigenze. Analogamente, un Dipartimento che inizialmente opta solo per attivazioni puntuali può in un secondo momento decidere di strutturare un piano annuale più organico. Stroncature garantisce in ogni caso continuità nel rapporto e adattabilità del servizio ai bisogni evolutivi dell’ente.
COSTI
Il servizio di Stroncature basato su piano editoriale annuale viene offerto al costo fisso di 4.000 euro più IVA all’anno. Il costo comprende tutte le attività sopra descritte, senza limiti per il numero di docenti o di iniziative attivate all'interno del piano editoriale definito. Eventuali richieste aggiuntive non previste dal piano possono essere concordate separatamente in base alle esigenze del Dipartimento e non comportano ulteriori costi.
CONTATTI
Per maggiori informazioni sui servizi offerti da Stroncature o per valutare una possibile collaborazione, i Dipartimenti universitari interessati possono contattare direttamente Stroncature ai seguenti riferimenti:
Stroncature S.r.l. – Corso Garibaldi 169, 84061 Ogliastro Cilento (SA) – Email: [email protected] (Gianantonio Volpe, Responsabile Commerciale e Relazioni Istituzionali)
[email protected] (Maria Teresa Sanna, responsabile amministrativa)
[email protected] (Nunziante Mastrolia)