Stroncature Digest #30
Analisi & Ricerche
Si tratta della sezione relativa a testi di analisi, ricerche ed approfondimenti fatti da Stroncature su questioni relative al contesto macro (questioni di strategiche e geopolitiche, trend economici e tecnologici, transizione digitale), in particolare a quei fattori in grado di generare potenziali cambiamenti di lungo periodo.
AI e disuguaglianze sociali: l'avvento di una "superclasse" tecnologica
L’intelligenza artificiale generativa si riferisce a sistemi di AI capaci di produrre contenuti nuovi – testo, immagini, audio o altro – a partire da modelli addestrati su grandi quantità di dati. Questa tecnologia sta assumendo un ruolo crescente nei processi produttivi e decisionali avanzati: modelli generativi vengono già impiegati per scrivere documenti, generare codice software, creare design grafici o sintetizzare informazioni complesse, automatizzando attività tradizionalmente svolte da esseri umani altamente qualificati. Ciò sta alimentando il dibattito su un possibile divario tra chi ha accesso a strumenti di AI di ultima generazione e il resto della società. Da un lato, organizzazioni e individui dotati di queste risorse possono ottenere enormi incrementi di produttività e capacità decisionale; dall’altro, chi ne è privo rischia di restare indietro. In pratica potrebbe emergere una sorta di “superclasse” tecnologica avvantaggiata dall’AI generativa, mentre fasce più ampie della popolazione sperimentano una relativa perdita di competenze o opportunità.
Terre rare e minerali critici: il nuovo campo di battaglia industriale
Smartphone, auto elettriche, turbine eoliche, missili di precisione: cosa hanno in comune queste tecnologie? Tutte dipendono da una serie di elementi e minerali specializzati – dalle terre rare come neodimio e disprosio, al litio e al cobalto – il cui approvvigionamento è diventato un fattore cruciale nella competizione industriale globale. Questi materiali, un tempo considerati di nicchia, sono oggi essenziali per prodotti ad alto contenuto tecnologico, dalle componenti elettroniche ai magneti per motori avanzati. La corsa a garantirsi un accesso sicuro e stabile a terre rare e minerali critici ha assunto i contorni di un nuovo “campo di battaglia” industriale, in cui nazioni e blocchi economici elaborano strategie per assicurarsi risorse vitali per la loro base manifatturiera e la transizione energetica. La questione non è soltanto economica, ma anche geopolitica: il controllo di questi input produttivi conferisce infatti un potere contrattuale significativo nelle relazioni internazionali, sollevando timori sulla concentrazione dell’offerta e sulla vulnerabilità delle catene di fornitura globali.
Punti cardinali
Si tratta di schede fedeli ed accurate, redatte da Stroncature, di testi recenti di saggistica pubblicati all’estero, di solito non ancora tradotti in italiano. La sezione comprende anche schede dettagliate di grandi classici di diverse discipline. Il fine è quello di dare al lettore un quadro completo dei libri selezionati. Tutti i testi sono in italiano.
"L'era dell'intelligenza artificiale. Il futuro dell'identità umana" di di Henry Kissinger, Daniel Huttenlocher, Eric Schmidt
Il libro analizza l'impatto dell'Intelligenza Artificiale (AI) sulla società, l'economia, la politica e la politica estera, evidenziando come questa tecnologia stia trasformando la realtà umana a livelli senza precedenti. Gli autori esplorano le capacità dell'AI di apprendere, evolvere e sorprendere, sottolineando come queste caratteristiche stiano rimodellando ogni aspetto della vita umana, dall'assistenza sanitaria alla difesa, alterando l'identità umana e l'esperienza della realtà. Il testo si propone di fornire al lettore gli strumenti per affrontare le sfide future poste dall'AI, stimolando un dibattito informato e una riflessione critica sulle sue implicazioni. Di seguito una analisi dettagliata.
"Viaggio di un naturalista intorno al mondo" di Charles Darwin
Il "Viaggio di un naturalista intorno al mondo" di Charles Darwin è un resoconto del suo viaggio a bordo del Beagle (1831-1836). Più che un semplice diario, l'opera è un'esplorazione scientifica che spazia dalla zoologia alla geologia, dall'antropologia alla botanica. Darwin osserva, documenta e formula ipotesi, gettando le basi per le sue future teorie sull'evoluzione. Il libro rivela un Darwin poliedrico, attento ai dettagli del mondo naturale e sensibile alle implicazioni morali e sociali delle sue scoperte. Il "Viaggio" è un ibrido tra incanto descrittivo e rigore scientifico, un documento di un'indagine in continuo divenire.
"Why the West Rules—for Now" di Ian Morris
Nel suo "Why the West Rules—for Now", Ian Morris fa un'analisi ad ampio spettro della storia globale per rispondere a una domanda fondamentale: perché l'Occidente ha dominato il mondo per così tanto tempo? L'autore non si limita a una semplice narrazione degli eventi, ma sviluppa una teoria che combina elementi di archeologia, storia antica, sociologia e biologia per spiegare l'ascesa e il declino delle civiltà, con un focus particolare sul divario tra Oriente e Occidente. Morris introduce il concetto di "sviluppo sociale" come metrica per misurare il progresso delle società nel corso del tempo, analizzando fattori come il consumo di energia, l'urbanizzazione, la capacità bellica e la tecnologia dell'informazione. La sua tesi centrale è che la geografia e le circostanze ambientali hanno avuto un ruolo cruciale nel determinare i percorsi di sviluppo delle diverse regioni del mondo, ma che il dominio occidentale non è né inevitabile né eterno.
“Europe's Call to Arms" di Ciro Sailò
Il prossimo 18 marzo alle 10:00, Stroncature ospiterà la presentazione del libro “Europe's Call to Arms” di Ciro Sailò (Nomos, 2023).
l volume analizza il crescente divario tra sviluppo tecnologico e strutture giuridiche e politiche, enfatizzando i nuovi rischi geopolitici per l’Europa. Si discute il ruolo del giurista europeo nel contesto di una riformulazione del nichilismo giuridico e si suggerisce un focus sulla difesa militare europea nell’Alleanza Atlantica. L’opera esplora anche le risposte culturali, politiche e tecniche alla difesa europea, evidenziando come le democrazie stiano rispondendo con resilienza alle crisi geopolitiche degli anni 2020.
"Dopo i 250 milioni di miliardi" a cura di Antonio Parbonetti e Enrico Periti
Il prossimo 18 aprile alle 16:00, Stroncature ospiterà la presentazione del libro "Dopo i 250 milioni di miliardi" a cura di Antonio Parbonetti e Enrico Periti (il Mulino, 2024).
I cambiamenti tecnologici stanno profondamente trasformando i modi di vita e gli ambienti lavorativi. L’avanzamento tecnologico facilita la gestione di volumi crescenti di dati, aumentando velocità e capacità di elaborazione e inducendo mutamenti rapidi che rendono le conoscenze pregresse rapidamente superate. Di fronte a questo scenario, università ed enti di ricerca, entrambi pilastri nella produzione di sapere ma con ruoli distinti, sono chiamati a una riflessione interna per affrontare efficacemente le sfide emergenti nella creazione e diffusione della nuova conoscenza. Fattori come le dinamiche demografiche, il mercato del lavoro e le traiettorie economiche influenzano ulteriormente questo cambiamento, sottolineando la necessità di un approccio analitico anche nella gestione. Gli ambienti accademici e di ricerca, intrinsecamente inclini all’innovazione, sono spinti dalla trasformazione digitale verso nuovi modelli gestionali. Questo processo è cruciale non solo per sfruttare le opportunità offerte dal PNRR e dal Next Generation EU, ma anche per garantire la continuità e l’efficacia delle iniziative avviate. Con la presentazione di Alberto Scuttari, il volume esplora come questi ambienti stanno adattando le loro strutture e metodologie in risposta a un mondo in continua evoluzione.
Con gli autori dialogheranno: la Prof.ssa Sabina Nuti, Rettice Scuola Superiore Sant’Anna Pisa dove è docente di ‘Economia e Gestione delle Imprese’ Centro Interdisciplinare Health Science. Sempre alla Scuola è fondatrice del Laboratorio di Management e Sanità dell’Istituto di Management, e il Prof. Matteo Turri, docente di ‘Public Management’ presso l’Università degli Studi di Milano. È coordinatore ‘CONPAQ’ - Coordinamento Nazionale dei Presidi di Qualità nato in ambito CRUI - nonché membro di numerosi nuclei di valutazione di atenei italiani. Modera l’incontro Nunzio Mastrolia.
Per partecipare è necessario registrarsi.