Lo scorso 28 febbraio, Stroncature ha ospitato la presentazione del libro "L'incanto del mondo" di Barberis Mauro (Meltemi Linee, 2024).
Il libro esamina il pluralismo come fondamento cruciale della cultura occidentale, un tema tanto pervasivo da diventare quasi invisibile nella sua ubiquità. Nonostante l’importanza del pluralismo, i testi di riferimento specifici sono rari, e per approfondimenti si deve spesso tornare a pensatori come Nietzsche, Weber e Berlin. L’opera è strutturata attraverso cinque voci enciclopediche: “Giustizia”, “Democrazia”, “Diritti”, “Libertà” e “Pluralismo”, offrendo una panoramica che parte dal politeismo antico fino alle sue incarnazioni moderne. Attraverso questo percorso, il libro si propone di usare il pluralismo come lente attraverso cui esaminare e comprendere le tensioni e i conflitti del nostro tempo. Con un tono ironico verso le incertezze del futuro, suggerisce metaforicamente di consultare gli astrologi per prevedere l’evoluzione del pluralismo.
Con l'autore dialogano: Andrea Acquarone e Tommaso Gazzolo.
Share this post