Stroncature Digest #52
Complexity-as-a-service
Stroncature è una piattaforma editoriale che produce approfondimenti che hanno come metodo l’analisi delle conseguenze non intenzionali e promuove la diffusione della conoscenza scientifica prodotta dalle università. Nasce per offrire un’alternativa alla semplificazione che domina il discorso pubblico, proponendo contenuti pensati per ricostruire le connessioni, analizzare le interdipendenze e comprendere gli effetti non visibili dei fenomeni contemporanei. Ogni testo pubblicato è frutto di un lavoro redazionale che privilegia la lentezza, la profondità e il rigore metodologico. Accanto alla produzione di articoli, saggi e report, Stroncature collabora con il mondo accademico per valorizzare i risultati della Ricerca scientifica da loro condotta, contribuendo alla Terza Missione delle università (publica engagement, valorizzazione della ricerca, disseminazione, trasferimento tecnologico…). L’obiettivo è rendere accessibili concetti complessi senza rinunciare alla precisione analitica, facilitando l’incontro tra sapere scientifico, società e sistema produttivo. La piattaforma si rivolge a chi cerca strumenti di comprensione affidabili, capaci di superare le logiche dell’immediatezza e del clickbait. In un ecosistema informativo dominato dalla ripetizione e dalla superficialità e dalla peste dell’Infotainment, Stroncature propone un modello alternativo: contenuti lenti per pensare prima di reagire, analizzare prima di semplificare, comprendere prima di giudicare.
Tutti i contenuti prodotti da Stroncature a partire dal 2020 sono tutti consultatili sul sito
Analisi & Ricerche
La Turchia: autonomia strategica o revisionismo attivo?
Negli ultimi anni la Turchia ha perseguito una politica estera sempre più orientata all’autonomia strategica, cercando di affermarsi come attore indipendente nello spazio regionale e globale. Ankara non si limita più al ruolo di alleato subordinato dell’Occidente, ma aspira a costruire una propria sfera di influenza, muovendosi con margini di manovra sempre più ampi tra i principali poli del sistema internazionale. Il rafforzamento della leadership interna e la stabilizzazione del potere politico hanno reso possibile una proiezione esterna più coerente, nella quale la centralità geografica del Paese è concepita come leva geopolitica. La Turchia contemporanea si definisce sempre meno come membro integrato di un blocco e sempre più come potenza regionale autonoma, dotata di capacità proprie e legittimità strategica.
Recensioni & Presentazioni
"Lo Stato di Milano" di Michele Maria Rabà
Lo scorso 12 maggio, Stroncature ha ospitato la presentazione del libro "Lo Stato di Milano" di Michele Maria Rabà (il Mulino, 2024).
Punti cardinali
"How the World Really Works" di Vaclav Smil
In How the World Really Works, Vaclav Smil propone un’analisi sistematica delle basi materiali ed energetiche della civiltà contemporanea. Il volume si propone come strumento di orientamento per comprendere il funzionamento effettivo del mondo moderno, al di là delle semplificazioni ideologiche o delle rappresentazioni mediatiche. L’autore rifiuta le narrazioni catastrofiste così come le visioni eccessivamente ottimistiche, rivendicando il ruolo della scienza come base per una comprensione razionale dei limiti e delle possibilità del presente. Il libro è strutturato in sette capitoli tematici dedicati rispettivamente all’energia, alla produzione alimentare, ai materiali fondamentali, alla globalizzazione, al rischio, all’ambiente e al futuro. Smil intende colmare il divario tra la complessità dei sistemi che sostengono la civiltà e la comprensione comune, spesso superficiale, che ne hanno i cittadini e i decisori pubblici. Il testo non fornisce previsioni, ma offre dati, ordini di grandezza e ricostruzioni storiche per restituire la scala reale dei fenomeni.
"The Ascent of Money. A Financial History of the World" di Niall Ferguson
Il libro di Niall Ferguson, The Ascent of Money, propone una rilettura della storia globale attraverso la lente della finanza. L’autore sostiene che l’evoluzione degli strumenti finanziari sia stata un elemento centrale nello sviluppo della civiltà umana, tanto quanto le innovazioni tecnologiche o i cambiamenti politici. L’obiettivo è ricostruire come credito, debito, valuta, banche, assicurazioni, mercati finanziari e speculazione abbiano influito su guerre, imperi, crisi e rivoluzioni. Ferguson individua nella fiducia l’elemento fondante della finanza: la moneta, le obbligazioni e le azioni non hanno valore intrinseco, ma si basano su credenze condivise e aspettative future. La narrazione si articola in sei capitoli, ciascuno dedicato a una specifica funzione o trasformazione del denaro, dai lingotti metallici alle crisi dei mutui subprime. L'autore ricostruisce una genealogia del potere economico, mostrando come la distribuzione della ricchezza sia dipesa dalla capacità di creare e gestire strumenti finanziari. L’analisi storica è utilizzata per spiegare fenomeni contemporanei, mostrando continuità e rotture. La globalizzazione finanziaria, l’ascesa della Cina, l’instabilità dei mercati, il peso della finanza privata e pubblica sono trattati come esiti di una lunga traiettoria. Il libro unisce esempi storici, dati economici e ritratti di attori chiave, con l’intento di educare il lettore a comprendere la logica della finanza e i suoi effetti. La tesi centrale è che conoscere la storia del denaro sia essenziale per comprendere il presente.
Palinsesto
"Gli errori fecondi" di G. B. Zorzoli
Il prossimo 14 maggio alle 16:00, Stroncature ospiterà la presentazione del libro "Gli errori fecondi" di G. B. Zorzoli (il Mulino, 2024). G.B. Zorzoli esplora come errori apparentemente banali abbiano spesso portato a progressi significativi nella storia, dalla scienza alla politica. Attraverso esempi che vanno dagli errori di calcolo di Colombo fino agli equivoci che hanno portato alla scoperta del Viagra, l’autore mostra come gli sbagli possano trasformarsi in opportunità di apprendimento e successo, influenzando il progresso in modi inaspettati. Con l’autore dialogheranno Gianni Silvestrini e Gabriele Masini. Modera l’incontro Riccardo Pennisi. Per partecipare è necessario registrarsi.