Chi siamo
Stroncature ha essenzialmente due anime. Da una parte è una piattaforma che si pone nel panorama mediatico contemporaneo come un luogo dedicato a contenuti di analisi e di approfondimento sia in ambito scientifico e culturale sia sui quei temi in grado di innescare cambiamenti di lungo periodo. In un contesto caratterizzato da un flusso costante di informazioni e dalla proliferazione di notizie false o superficiali, Stroncature si propone di offrire ai suoi lettori gli strumenti per una comprensione più profonda e critica della realtà. La piattaforma si concentra sull'analisi degli eventi più significativi e su temi di rilevanza sociale, politica e tecnologica. Questo approccio si concretizza nella produzione di contenuti "lenti", in contrasto con le breaking news, che includono analisi e approfondimenti su questioni di politica ed economia internazionale, trend globali in ambito sociale e tecnologico, mantenendo sempre un respiro globale.
Dall’altra, Stroncature è un ponte tra il mondo della ricerca, la società civile e il sistema produttivo, nella convinzione che la ricerca scientifica e culturale possano avere un ruolo trainante sia per lo sviluppo economico che per il progresso sociale. La piattaforma si è, infatti, specializzata nella comunicazione scientifica e nella valorizzazione della ricerca accademica, collaborando con università e istituti di ricerca per amplificare la portata e l'influenza della ricerca prodotta. L'obiettivo di questa attività è promuovere una società più informata, razionale e scientificamente alfabetizzata, che valorizzi l'istruzione, il pensiero critico e il processo decisionale basato sull'evidenza. Questo impegno si traduce in un lavoro di disseminazione scientifica e public engagement che rende accessibili e comprensibili al grande pubblico i risultati della ricerca scientifica, contribuendo così all'alfabetizzazione scientifica della società.
A partire dal 2021 (anno di fondazione) sono stati realizzati oltre 1.300 video e podcast, che hanno coinvolto oltre 5 mila ospiti, nel corso di seminari e convegni a carattere sia nazionale che internazionale e soprattutto presentazioni di testi di saggistica con autori provenienti in massima parte dal mondo dell’Università e della Ricerca.
Stroncature offre ai suoi abbonati e committenti una serie di servizi specifici che riflettono il suo approccio editoriale. Tra questi le Analisi & Ricerca, i monitoraggi della stampa internazionale, il Bollettino dei libri - una selezione settimanale dei testi di saggistica pubblicati dalle case editrici italiane - e “Global Opinions”, una raccolta dei migliori articoli di analisi della stampa internazionale.
Tutti i contenuti prodotti sono distribuiti attraverso le nostre newsletter (nel complesso oltre 200.000 iscritti) e resi disponibili sul sito di Stroncature (che nel 2024 ha fatto registrare 7,5 milioni di visualizzazioni, e 4 milioni di visitatori) ed Eleatiche, che si rivolge in massima parte al mondo delle aziende, (3,2 milioni di visualizzazioni e 1,6 milioni di utenti nel 2024)
In sintesi, i servizi di Stroncature sono pensati per fornire ai lettori una visione globale delle transizioni in atto (digitale, internazionale, ambientale), e nel contempo offrire alle istituzioni che producono ricerca scientifica e nuovo sapere uno strumento per aumentare il loro impatto su società civile e sistema produttivo.
Una parte dei contenuti è riservata agli abbonati.
Contatti
Nunzio Mastrolia (mastrolia@stroncature.com)
Maria Teresa Sanna (mariateresa.sanna@stroncature.com)