Stroncature Digest #57
Complexity-as-a-service
Stroncature è una piattaforma editoriale che produce approfondimenti che hanno come metodo l’analisi delle conseguenze non intenzionali e promuove la diffusione della conoscenza scientifica prodotta dalle università. Nasce per offrire un’alternativa alla semplificazione che domina il discorso pubblico, proponendo contenuti pensati per ricostruire le connessioni, analizzare le interdipendenze e comprendere gli effetti non visibili dei fenomeni contemporanei. Ogni testo pubblicato è frutto di un lavoro redazionale che privilegia la lentezza, la profondità e il rigore metodologico. Accanto alla produzione di articoli, saggi e report, Stroncature collabora con il mondo accademico per valorizzare i risultati della Ricerca scientifica da loro condotta, contribuendo alla Terza Missione delle università (publica engagement, valorizzazione della ricerca, disseminazione, trasferimento tecnologico…). L’obiettivo è rendere accessibili concetti complessi senza rinunciare alla precisione analitica, facilitando l’incontro tra sapere scientifico, società e sistema produttivo. La piattaforma si rivolge a chi cerca strumenti di comprensione affidabili, capaci di superare le logiche dell’immediatezza e del clickbait. In un ecosistema informativo dominato dalla ripetizione e dalla superficialità e dalla peste dell’Infotainment, Stroncature propone un modello alternativo: contenuti lenti per pensare prima di reagire, analizzare prima di semplificare, comprendere prima di giudicare.
Tutti i contenuti prodotti da Stroncature a partire dal 2020 sono tutti consultatili sul sito
Analisi & Ricerche
Giappone e riarmo: il nuovo perimetro strategico nel Pacifico
Il Giappone sta vivendo una trasformazione storica della propria postura di difesa, ridefinendo il perimetro strategico entro cui è disposto ad operare nel Pacifico. Dopo decenni di pacifismo limitativo, sancito dall’Articolo 9 della Costituzione del dopoguerra, Tokyo ha avviato un deciso rafforzamento militare e un’espansione del ruolo strategico che intende giocare nella regione indo-pacifica. Questa svolta – spesso chiamata “riarmo” in termini generali – si sostanzia in aumenti record del bilancio difensivo, acquisizione di nuove capacità (come missili a lungo raggio e armamenti d’attacco) e un’intensificazione delle alleanze e cooperazioni militari oltre i confini nazionali. Il Giappone del 2025 si prepara a difendere non solo l’arcipelago metropolitano, ma anche gli spazi marittimi circostanti e potenzialmente gli alleati del teatro Pacifico, segnando un netto ampliamento del suo perimetro strategico.
La NATO alla prova dell’Articolo 5 con l’allargamento ai Balcani
L’espansione della NATO nell’area dei Balcani occidentali, avvenuta negli ultimi due decenni, ha portato l’Alleanza Atlantica a confrontarsi con nuove sfide di sicurezza e con potenziali scenari complessi relativi all’impegno di difesa collettiva sancito dall’Articolo 5. Paesi un tempo neutrali o parte del blocco non-allineato jugoslavo sono entrati nella NATO (come Montenegro nel 2017 e Macedonia del Nord nel 2020), mentre altri aspirano ad aderire (Bosnia-Erzegovina, e in prospettiva il Kosovo). Questa estensione del “parapetto” NATO fino ai Balcani sud-occidentali ha certamente rafforzato la stabilità nell’area, ma ha anche avvicinato l’Alleanza a regioni caratterizzate da tensioni etniche latenti, confini contesi e influenza esterna (russa) maligna. La credibilità dell’Articolo 5 – il principio per cui un attacco a un alleato è considerato un attacco a tutti – potrebbe essere messa alla prova in questo contesto fragile, qualora le tensioni locali dovessero sfociare in conflitto armato che coinvolga un paese membro.
Palinsesto
La terra e il vino. 150 anni di emigrazione italiana nel Rio Grande do Sul
Il prossimo 17 giugno alle ore 17.00, Stroncature ospita una nuova puntata di Tertulias, la rubrica diretta Chiara Vangelisa. La puntata dal titolo “La terra e il vino. 150 anni di emigrazione italiana nel Rio Grande do Sul”. A maggio di quest’anno sono iniziate le celebrazioni del centocinquantenario dell’immigrazione italiana nello stato brasiliano del Rio Grande do Sul. Quattro studiosi delle migrazioni in Brasile sono invitati a una riflessione sulla costruzione della memoria migratoria e sul suo ruolo politico, culturale e sociale. Con la prof.ssa Chiara Vangelista dialogheranno il prof. Luis Fernando Beneduzi, Università di Venezia Ca’ Foscari, la prof.ssa Maria Catarina Chitolina, Universidade Federal de Santa Maria, il prof. Antonio de Ruggiero, Pontifícia Universidade Católica do Rio Grande do Sul, la prof.ssa Vânia Merlotti Herédia, Universidade de Caxias do Sul. Per partecipare è necessario registrarsi.
Recensioni & Presentazioni
"REGIMI DI CITTADINANZA NELL’ITALIA COMUNALE" DI MASSIMO VALLERANI
Lo scorso 19 maggio, Stroncature ha ospitato la presentazione del libro "Regimi di cittadinanza nell’Italia comunale" di Massimo Vallerani (Viella, 2024).
Schumpeter
È il marchio editoriale di Stroncature dedicato alle tecnologie emergenti e alle loro applicazioni. L’obiettivo è comprendere in che modo queste innovazioni possano essere utilizzate per affrontare problemi concreti in ambiti scientifici, produttivi e istituzionali. Le tecnologie analizzate includono, tra le altre, l’intelligenza artificiale, il quantum computing, i sistemi distribuiti, i modelli multimodali e le soluzioni di machine learning avanzato. I contenuti sono riservati agli abbonati di Schumpeter
Modelli AI e sorveglianza climatica globale
Il monitoraggio globale del clima e dell’ambiente sta ricevendo un impulso decisivo dall’uso di modelli di intelligenza artificiale, capaci di analizzare dati complessi su scala planetaria in tempo quasi reale. Tradizionalmente la “sorveglianza climatica” – ossia l’osservazione continua degli indicatori climatici ed ambientali – si basava su reti di sensori e satelliti abbinate a valutazioni manuali e modelli fisico-matematici classici. Oggi, la mole di dati raccolta (dalle missioni satellitari di osservazione terrestre, boe oceaniche, stazioni meteo e sensori mobili) è enorme e in crescita esponenziale. L’AI viene impiegata sia per filtrare ed estrarre informazione utile da questi Big Data, sia per modellare fenomeni complessi come il meteo e il clima con maggiore efficienza.






