Stroncature Digest #72
Complexity-as-a-service
Stroncature è una piattaforma editoriale che produce approfondimenti che hanno come metodo l’analisi delle conseguenze non intenzionali e promuove la diffusione della conoscenza scientifica prodotta dalle università. Nasce per offrire un’alternativa alla semplificazione che domina il discorso pubblico, proponendo contenuti pensati per ricostruire le connessioni, analizzare le interdipendenze e comprendere gli effetti non visibili dei fenomeni contemporanei. Ogni testo pubblicato è frutto di un lavoro redazionale che privilegia la lentezza, la profondità e il rigore metodologico. Accanto alla produzione di articoli, saggi e report, Stroncature collabora con il mondo accademico per valorizzare i risultati della Ricerca scientifica da loro condotta, contribuendo alla Terza Missione delle università (publica engagement, valorizzazione della ricerca, disseminazione, trasferimento tecnologico…). L’obiettivo è rendere accessibili concetti complessi senza rinunciare alla precisione analitica, facilitando l’incontro tra sapere scientifico, società e sistema produttivo. La piattaforma si rivolge a chi cerca strumenti di comprensione affidabili, capaci di superare le logiche dell’immediatezza e del clickbait. In un ecosistema informativo dominato dalla ripetizione e dalla superficialità e dalla peste dell’Infotainment, Stroncature propone un modello alternativo: contenuti lenti per pensare prima di reagire, analizzare prima di semplificare, comprendere prima di giudicare.
Reti complesse: proprietà emergenti e vulnerabilità interconnessa
Comprendere la struttura e il comportamento delle reti complesse non è solo una questione tecnica o accademica, ma una chiave interpretativa essenziale per analizzare il funzionamento dell’ordine post-fordista. Le logiche che governano le reti – distribuzione diseguale delle connessioni, centralità di alcuni nodi, modularità, propagazione degli shock – sono le stesse che oggi modellano i sistemi economici, tecnologici, logistici e informativi su cui si regge il mondo contemporaneo. Non si tratta più di sistemi chiusi e lineari, come quelli della fabbrica fordista, ma di strutture interconnesse, adattive e instabili, che richiedono nuove categorie per essere comprese. Su Stroncature, l’analisi di queste dinamiche - la transizione dalle logiche fordiste a quelle proprie di una società digitale - rappresenta un punto centrale per riflettere sui caratteri della modernità in trasformazione, sulle sue vulnerabilità e sulle sue possibilità di riorganizzazione. Studiare le reti complesse, in questo senso, significa entrare nel cuore del nuovo ordine produttivo, istituzionale e cognitivo che si va delineando, mappando così anche i nuovi nodi del potere politico ed economico.
"Il partito che non c'è. L'astensionismo elettorale in Italia e in Europa" di Vittorio Mete, Dario Tuorto
Lo scorso 16 giugno, Stroncature ha ospitato la presentazione del libro "Il partito che non c'è. L'astensionismo elettorale in Italia e in Europa" di Vittorio Mete, Dario Tuorto (il Mulino, 2025).
Palinsesto
"Lineamenti di una bioetica della cura" di Marianna Gensabella Furnari
Il prossimo 22 settembre alle 16:00, Stroncature ospiterà la presentazione del libro "Lineamenti di una bioetica della cura" di Marianna Gensabella Furnari (Rubbettino, 2025). Con l'autrice dialogheranno: il Prof. Salvatore Amato che la Prof.ssa Luisella Battaglia. Per partecipare è necessario registrarsi.
“Aviatori, legionari e legionarie a Fiume con D’Annunzio" di Sandro G. Franchini
Il prossimo 15 settembre alle 16:00, Stroncature ospiterà la presentazione del libro “Aviatori, legionari e legionarie a Fiume con D’Annunzio" di Sandro G. Franchini (Rubbettino, 2025). Con l'autore dialogheranno: della prof.ssa Ester Capuzzo della Sapienza - Università di Roma e il prof. Federico Carlo Simonelli, dell' Università Statale di Milano. Per partecipare è necessario registrarsi.
Schumpeter
Schumpeter è una pubblicazione di Stroncature dedicata all’osservazione e all’analisi dei principali trend tecnologici e delle tecnologie emergenti. Schumpeter si basa su un monitoraggio sistematico delle principali pubblicazioni scientifiche open access e dei principali database brevettuali internazionali, con particolare attenzione alle banche dati dell’Ufficio Brevetti Europeo (EPO). L’obiettivo è comprendere in che modo le innovazioni tecnologiche possano essere utilizzate per affrontare problemi concreti in ambiti scientifici, produttivi e sociali.
Diagnosi precoce con l’intelligenza artificiale
Un recente studio pubblicato su Nature Communications dimostra come l’intelligenza artificiale possa trasformare esami medici di routine in strumenti di prevenzione per malattie gravi. I ricercatori hanno sviluppato una rete neurale capace di analizzare automaticamente le immagini di risonanza magnetica (MRI) effettuate per il controllo del tumore al seno e rilevare con elevata precisione la presenza di aneurismi dell’aorta toracica, una patologia potenzialmente letale ma spesso asintomatica. Il modello è stato addestrato e testato su oltre 5.000 esami clinici e ha raggiunto un’accuratezza nella segmentazione dei vasi del torace pari a quella degli esperti, aumentando di 3,5 volte il numero di casi rilevati rispetto alla lettura clinica standard.