Stroncature Digest #81
Complexity-as-a-service
Stroncature è una piattaforma editoriale che produce approfondimenti che hanno come metodo l’analisi delle conseguenze non intenzionali e promuove la diffusione della conoscenza scientifica prodotta dalle università. Nasce per offrire un’alternativa alla semplificazione che domina il discorso pubblico, proponendo contenuti pensati per ricostruire le connessioni, analizzare le interdipendenze e comprendere gli effetti non visibili dei fenomeni contemporanei. Ogni testo pubblicato è frutto di un lavoro redazionale che privilegia la lentezza, la profondità e il rigore metodologico. Accanto alla produzione di articoli, saggi e report, Stroncature collabora con il mondo accademico per valorizzare i risultati della Ricerca scientifica da loro condotta, contribuendo alla Terza Missione delle università (publica engagement, valorizzazione della ricerca, disseminazione, trasferimento tecnologico…). L’obiettivo è rendere accessibili concetti complessi senza rinunciare alla precisione analitica, facilitando l’incontro tra sapere scientifico, società e sistema produttivo. La piattaforma si rivolge a chi cerca strumenti di comprensione affidabili, capaci di superare le logiche dell’immediatezza e del clickbait. In un ecosistema informativo dominato dalla ripetizione e dalla superficialità e dalla peste dell’Infotainment, Stroncature propone un modello alternativo: contenuti lenti per pensare prima di reagire, analizzare prima di semplificare, comprendere prima di giudicare.
Svolte critiche e biforcazioni: la complessità dei sistemi
Nei sistemi complessi, i fenomeni di transizione improvvisa sono estremamente frequenti e possono manifestarsi in ambienti naturali, sociali o economici. Tali fenomeni sono noti come "biforcazioni" o "svolte critiche": punti in cui una piccola variazione in un parametro interno o esterno può portare il sistema da uno stato di stabilità a uno stato drasticamente differente. Studi specialistici, pubblicati su riviste come Nature e Physical Review, evidenziano che in presenza di tali biforcazioni il sistema non reagisce più in modo lineare, bensì attraverso cambiamenti repentini e spesso irreversibili. Ad esempio, in ecologia, un incremento graduale dell’inquinamento può superare una soglia critica che trasforma rapidamente un ecosistema da sano a degradato, rendendo difficile o impossibile il ritorno allo stato originale (fenomeno noto come isteresi). Le soglie critiche restano invisibili finché non vengono oltrepassate, analogamente a quando si cammina vicino al ciglio di un pendio senza accorgersi della pendenza finché non si perde improvvisamente l’equilibrio.
"Massoneria e Fascismo" di Fulvio Conti
Nella nuova presentazione di Stroncature, Fulvio Conti discute il suo ultimo saggio Massoneria e fascismo. Dalla Grande Guerra alla messa al bando delle logge (Carocci, 2025), con Marco Cuzzi e Mimmo Franzinelli. Il volume ricostruisce le complesse relazioni tra massoneria e regime fascista, mettendo in luce ambiguità, convergenze tattiche e progressiva repressione. Basato su nuove fonti archivistiche, il libro documenta la pluralità di posizioni interne alle due principali obbedienze massoniche italiane e l'eterogeneità dei percorsi individuali. L’autore evidenzia come la massoneria sia stata al tempo stesso attore politico rilevante e oggetto di una sistematica marginalizzazione culminata nella legge del 1925 sulle associazioni segrete. L’incontro, ricco di spunti critici, propone una riflessione sul ruolo pubblico della massoneria nella storia d’Italia e sulla necessità di reinserirla nel racconto storiografico nazionale.
Punti cardinali
"The Quantum Revolution in Philosophy" di Richard Healey
Nel libro The Quantum Revolution in Philosophy, Richard Healey affronta in modo sistematico le implicazioni concettuali e filosofiche della teoria quantistica. Il testo si articola in due parti principali: nella prima viene esposta la struttura formale e fenomenologica della meccanica quantistica, mentre la seconda approfondisce le questioni epistemologiche e ontologiche. L’autore sostiene che la rivoluzione quantistica non consiste soltanto in un cambiamento teorico all'interno della fisica, ma rappresenta un passaggio profondo nel modo in cui pensiamo il rapporto tra rappresentazione e realtà. Il libro non propone un’ulteriore interpretazione metafisica, ma una revisione critica del modo in cui la teoria quantistica viene usata per fornire spiegazioni, predizioni e rappresentazioni. L’analisi parte dall’osservazione che molte interpretazioni della meccanica quantistica risultano parziali e contraddittorie, come nel caso della celebre analogia dell’elefante visto da punti di vista differenti. L’obiettivo di Healey è superare questa frammentazione, restituendo un quadro coerente che tenga conto della funzione effettiva della teoria quantistica: non descrivere la realtà ultima, ma fornire strumenti affidabili per orientarsi nel mondo fisico.
“Ai confini del mondo. Storie da isole lontane” di Marco Lupis
Il prossimo 17 luglio alle 14:00, Stroncature ospiterà la presentazione del libro “Ai confini del mondo. Storie da isole lontane” di Marco Lupis (il Mulino, 2025). Un viaggio ai confini del mondo, dove le mappe si interrompono e l’avventura comincia. Dalle isole Marchesi nel cuore del Pacifico alla solitaria Tristan da Cunha nell’Atlantico, dalle Curili alla desolata Nauru, Marco Lupis racconta territori remoti e affascinanti, spesso dimenticati, in cui le sfide dell’umanità si riflettono in contesti estremi. Reporter di guerra e inviato speciale, Lupis raccoglie anni di missioni e spostamenti in luoghi fuori dalle rotte turistiche, fino alla desolazione dell’Antartide. In un mondo iperconnesso e tracciato dai satelliti, queste mete inaccessibili ci ricordano quanto resta ancora da scoprire e ci invitano a guardare oltre i confini noti. Un libro che restituisce alla scoperta il suo significato più autentico. Con l'autore dialogherà Francesca Gorgoni e Giovanni Perazzoli, che svolgerà anche il ruolo di moderatore. Per partecipare è necessario registrarsi.