Stroncature Digest #94
Stroncature è la piattaforma italiana per la Terza missione. In collaborazione con Università ed Enti di ricerca pubblici produce contenuti e formati (video, podcast, testi divulgativi, infografiche) che servono alla diffusione, valorizzazione e trasferimento dei frutti della ricerca pubblica, nella convinzione, profonda, che l’Università e la Ricerca, in una economia della conoscenza, siano il vero motore di progresso sociale e sviluppo economico e che per questo devono avere un ruolo centrale ne dibattito e nell’immaginario pubblico. C’è di più: c’è la convinzione che raccontare le storie della Ricerca, le sfide a cui ricercatori e ricercatrici, studiose e studiosi dedicano la loro esistenza sia il modo migliore per suscitare l’entusiasmo delle giovani menti, perchè possano sentire la vocazione, che anima quanti in que mondo già lavorano a risolvere problemi sempre più complessi, spostando così un po’ più in là il confine del noto e a ridurre il campo dell’ignoto.
Autorità senza reputazione, reputazione senza verità
Nel quadro della rubrica Società aperte e crisi della legittimazione democratica, l’attenzione si rivolge qui alla delicata relazione fra verità, reputazione e autorità nelle nostre società. La democrazia vive di consenso informato e fiducia nelle istituzioni, ma oggi entrambe le condizioni appaiono compromesse. Da un lato, le autorità tradizionali – governi, parlamenti, media autorevoli, esperti scientifici – soffrono un calo di reputazione e credibilità agli occhi di una parte crescente dell’opinione pubblica. Dall’altro lato, nell’ecosistema digitale emergono nuove figure influenti che godono di ampia reputazione presso determinati pubblici pur in assenza di verifiche di veridicità: opinionisti improvvisati, leader populisti e persino propagatori di teorie infondate acquisiscono seguito e fiducia. Si delinea così una frattura preoccupante: istituzioni investite di autorità formale ma in deficit di reputazione popolare, contrapposte a fonti alternative dotate di reputazione e seguito ma slegate dal vincolo della verità fattuale. Questo sdoppiamento mina i fondamenti della legittimazione democratica, che richiede insieme fiducia nei ruoli istituzionali e condivisione di una base comune di realtà.
Sistemi complessi e ordine internazionale
Il sistema internazionale di oggi non assomiglia più a un ordine rigido regolato da poche potenze, ma a un insieme dinamico di attori interdipendenti che interagiscono, apprendono e si adattano. Le scelte degli Stati, delle istituzioni e delle grandi economie non producono effetti isolati, ma si propagano attraverso reti globali di finanza, commercio, tecnologia ed energia, generando risultati spesso inattesi. Fenomeni come la weaponizzazione del dollaro, le sanzioni economiche o la creazione di sistemi di pagamento alternativi mostrano che l’ordine mondiale si comporta sempre più come un sistema complesso adattivo, in cui le conseguenze collettive non derivano da un piano centrale, ma emergono dalle interazioni e dalle reazioni degli attori stessi. In questo contesto, comprendere le caratteristiche tipiche dei sistemi complessi – emergenza, non linearità, adattamento, apprendimento e auto-organizzazione – diventa essenziale per leggere le trasformazioni dell’ordine globale.
"Comunicare la scienza" di Silvia Bencivelli, Francesco Paolo de Ceglia, Rollini Ruggero
Lo scorso 4 luglio, Stroncature ha ospitato la presentazione del libro "Comunicare la scienza" di Silvia Bencivelli, Francesco Paolo de Ceglia, Ruggero Rollini (Carocci, 2025).
“Aviatori, legionari e legionarie a Fiume con D’Annunzio" di Sandro G. Franchini
Lo scorso 15 settembre, Stroncature ha ospitato la presentazione del libro “Aviatori, legionari e legionarie a Fiume con D’Annunzio" di Sandro G. Franchini (Rubbettino, 2025)
Un filo rosso tra premio nobel, proteine e AI" con Marta Corno e Bartolomeo Civalleri
In questa nuova puntata della serie Molecole in Scatola, promossa dal Dipartimento di Chimica dell’Università di Torino, dal titolo Un filo rosso tra premio Nobel, proteine e AI, Marta Corno e Bartol…
"Un bootcamp per le competenze in Università" a cura di Giusi Antonia Toto
Lo scorso 27 giugno, Stroncature ha ospitato la presentazione del libro "Un bootcamp per le competenze in Università" a cura di Giusi Antonia Toto (Erickson, 2025).