Terza Missione #13
Stroncature è la piattaforma per la Terza missione, per la disseminazione scientifica e culturale e il trasferimento tecnologico. In collaborazione con Università ed Enti di ricerca pubblici produce contenuti e formati (video, podcast, testi divulgativi, infografiche) che servono alla diffusione, valorizzazione e trasferimento dei frutti della ricerca pubblica, nella convinzione che l’Università e la Ricerca, in una economia della conoscenza, siano il vero motore di progresso sociale e sviluppo economico. C’è di più: c’è la convinzione che raccontare le storie della Ricerca, le sfide a cui ricercatori e ricercatrici, studiose e studiosi dedicano la loro esistenza sia il modo migliore per suscitare l’entusiasmo delle giovani menti, per accettare la sfida a risolvere problemi sempre più complessi e difficili, spostando così un po’ più in là il confine che separa il noto e a ridurre il campo dell’ignoto.
Formazione professionale e sviluppo: i primi risultati di Vet4Growth
Negli ultimi anni la formazione professionale ha assunto un ruolo crescente nelle politiche educative e industriali, diventando uno degli strumenti centrali per affrontare le sfide del mercato del lavoro e della competitività dei territori. Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ha riconosciuto la strategicità del sistema di istruzione e formazione professionale, assegnando risorse dedicate per sostenere lo sviluppo dell’istruzione terziaria professionalizzante e rafforzare il sistema duale, in cui scuola e impresa collaborano nella preparazione dei giovani. In questo contesto si colloca Vet4Growth, un progetto di ricerca finanziato nell’ambito dei Progetti di Rilevante Interesse Nazionale e sostenuto dall’Unione Europea attraverso Next Generation EU, coordinato dall’Università di Milano-Bicocca in collaborazione con l’Università di Bergamo. L’obiettivo del progetto è misurare attraverso tecniche solide di valutazione gli effetti delle riforme del sistema VET in Italia, utilizzando tecniche controfattuali che permettono di distinguere le semplici coincidenze dagli effetti causali reali. Le prime analisi prodotte dal progetto, di cui presentiamo qui una sintesi, si concentrano su due ambiti distinti ma complementari: la riforma dei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale e l’impatto dell’apertura delle ITS Academy sui sistemi locali di impresa e innovazione.
Risparmio e debito pubblico: il rapporto costituzionale tra accantonamento privato e finanza statale
Il rapporto tra risparmio privato e debito pubblico rappresenta un nodo centrale del funzionamento dell’economia contemporanea e, nello stesso tempo, un tema che la Costituzione italiana ha voluto affrontare con grande chiarezza. Da un lato, infatti, vi è l’accantonamento delle famiglie e dei singoli individui, cioè quella parte del reddito che non viene consumata e che diventa risorsa per il futuro. Dall’altro, vi è lo Stato che, per finanziare le proprie politiche e mantenere i servizi pubblici, ricorre anche all’emissione di titoli di debito. Quando i cittadini scelgono di investire i propri risparmi in questi strumenti, si crea un legame diretto tra scelte private e finanza pubblica. Questo legame non è un fatto neutro, ma viene riconosciuto e protetto dalla Costituzione attraverso l’articolo 47, che stabilisce come la Repubblica incoraggi e tuteli il risparmio in tutte le sue forme. La norma, benché essenziale nella formulazione, ha conseguenze di grande portata: pone il risparmio come un bene che appartiene non solo al singolo, ma anche alla collettività, e che per questo deve essere garantito e indirizzato verso obiettivi compatibili con l’interesse generale.
Scopo non lucrativo e forme giuridiche: la vera identità delle comunità energetiche
Quando si pensa a un’impresa, si è portati ad associare immediatamente la sua esistenza al profitto. Le società di capitali, le imprese individuali o le start-up nascono infatti con l’obiettivo di generare utili e distribuire dividendi ai soci. Nel caso delle comunità energetiche rinnovabili, tuttavia, la logica è diversa e richiede di essere compresa fino in fondo per evitare equivoci. Una comunità energetica non può essere costituita come una normale società che ha come scopo il lucro, perché la legge ne vieta espressamente l’orientamento puramente finanziario. La finalità principale di queste realtà è mutualistica o collettiva: ridurre i costi energetici dei membri, favorire l’autoproduzione e la condivisione di energia pulita, oppure destinare i benefici a iniziative di interesse sociale. Ciò non significa che una comunità non debba tenere i conti in ordine o non possa generare ricavi, ma che la distribuzione degli utili non può essere il motore che la guida. Questa impostazione distingue le comunità energetiche da altre forme di impresa e ne giustifica l’accesso a incentivi pubblici mirati, che non sarebbero compatibili con soggetti esclusivamente lucrativi.
Schumpeter - Emerging Technologies
Schumpeter è la piattaforma di Stroncature dedicata alla divulgazione scientifica e tecnologica internazionale. Analizza e traduce in linguaggio chiaro le più recenti ricerche open access provenienti da università e centri di eccellenza, mostrando come le scoperte scientifiche possano trasformarsi in innovazioni industriali, startup e nuove opportunità economiche. Ogni settimana la redazione seleziona studi pubblicati su riviste di prestigio come Nature Communications, Science Advances, PLOS One e IEEE Access, elaborandone versioni sintetiche, accurate e accessibili a lettori non specialisti. Schumpeter serve a orientarsi nell’evoluzione delle tecnologie emergenti – dall’intelligenza artificiale ai materiali avanzati, dalla robotica alla biotecnologia – fornendo uno strumento affidabile per imprese, ricercatori e investitori. La piattaforma rende visibile il legame tra ricerca e impatto economico, aiutando a comprendere dove si muove la frontiera della conoscenza e quali settori stanno definendo la prossima generazione di innovazione.