Terza missione #5
Stroncature affianca Università e Centri di ricerca in tutte le fasi del processo dei di public engagement e valorizzazione economica della ricerca: Il servizio è concepito in un’ottica full spectrum: dalla produzione di contenuti divulgativi (video, podcast, infografica, testi di divulgazione) alla rendicontazione delle attività per la compilazione della Scheda Unica Annuale (SUA), passando per la distribuzione e promozione dei contenuti prodotti attraverso propri canali. Nello sviluppo delle attività di Terza Missione, Stroncature si impegna ad ampliare l’impatto su società civile e mondo produttivo delle ricerche condotte dai Dipartimenti, perchè possano diventare motore di sviluppo economico e progresso sociale; e nel contempo suscitare l’entusiasmo delle giovani menti, mostrando le sfide su cui la comunità accademica è impegnata: favorendo così nuove iscrizioni e individuando nuove esigenze di sviluppo scientifico che possono emergere dal confronto. In questo modo Prima Missione (Didattica), Seconda Missione (Ricerca) e Terza Missione, si legano e si rafforzano a vicenda.
Aria pulita grazie a chimica e intelligenza artificiale: il progetto CHASS
Il progetto europeo CHASS – Cu-CHA zeolite-based catalysts for the selective catalytic reduction of NOx in exhaust diesel gas: addressing the issue of Sulfur Stability, coordinato dall’Università di Torino, punta a ridurre l’inquinamento atmosferico causato dai motori diesel. Le emissioni di ossidi di azoto (NOx) sono tra le principali cause di smog urbano e malattie respiratorie.
Public Engagement e produzione culturale nella Terza Missione dell’università italiana
La “Terza Missione” dell’università italiana si riferisce all’insieme delle attività con cui gli atenei interagiscono direttamente con la società civile e il tessuto imprenditoriale, con l’obiettivo di valorizzare la ricerca e promuovere la crescita economica, sociale, culturale e scientifica del territorio. Tale missione si affianca alle due funzioni tradizionali dell’università – didattica e ricerca – ampliandone il ruolo istituzionale verso la condivisione di conoscenza e valore con la comunità. A partire dalla Riforma del 2010, la Terza Missione ha ottenuto un riconoscimento formale crescente nel sistema accademico italiano, venendo integrata nei meccanismi di valutazione e finanziamento pubblici. In particolare, con l’introduzione del sistema di Autovalutazione, Valutazione periodica e Accreditamento (AVA) nel 2013, la Terza Missione è stata riconosciuta a tutti gli effetti come missione istituzionale delle università, accanto alle attività formative e scientifiche tradizionali.
Il commercio e il diritto delle Regioni
Il 27 maggio si è svolto presso l’Università di Milano-Bicocca il seminario di presentazione del Terzo Rapporto Annuale dell’Osservatorio DIPAB, promosso in collaborazione con Stroncature. L’incontro ha proposto una riflessione sul ruolo strategico del commercio nell’economia nazionale e regionale, affrontando le trasformazioni normative e le ricadute sulle imprese e sui consumi. Introdotto dal Prof. Salvatore La Porta, il dibattito ha visto la partecipazione di rappresentanti istituzionali e accademici, tra cui Leonardo Marras, Sandro Castaldo, Renato Mattioni, Armando De Crinito e Lorenzo Domaneschi. Il seminario si inserisce nel quadro delle attività di terza missione promosse congiuntamente da Stroncature e Di.SEA.DE.
Messico: giustizia, narcotraffico e frontiere in fiamme
Tiziana Bertaccini, docente di storia dell’America Latina all’Università di Torino, analizza le sfide del nuovo mandato di Claudia Sheinbaum in un Messico attraversato da violenza e tensioni istituzionali. Mentre infuria lo scontro tra i cartelli di Sinaloa, prende forma la riforma giudiziaria voluta da López Obrador: per la prima volta, tutte le cariche giudiziarie saranno elette. Sullo sfondo, il ritorno di Donald Trump riaccende le pressioni su narcotraffico, migrazione e controllo della cosiddetta “terza frontiera” degli Stati Uniti.
Entrepreneurs’ Café: “Dall’idea all’impresa: costituire uno spin-off tra norme e opportunità"
Il 18 giugno 2025 si è svolto il quarto appuntamento degli “Entrepreneurs’ Café”, organizzato da Stroncature in collaborazione con l’Università di Milano-Bicocca nell’ambito del progetto MUSA e della partnership con il Dipartimento Di.SEA.DE. L’incontro, dal titolo “Dall’idea all’impresa: costituire una spin-off tra norme e opportunità”, ha offerto una riflessione concreta sul passaggio dalla ricerca accademica all’attività imprenditoriale. I professori Riccardo Castellanza e Paolo Frattini hanno raccontato l’esperienza dello spin-off G4Risk, evidenziando le sfide e le opportunità di un percorso che parte dall’università per approdare al mercato. Il dottor Massimiliano Poppi ha invece analizzato gli aspetti tecnico-economici legati alla sostenibilità, alla governance e alla valutazione d’impresa. L’evento si è inserito in un formato dinamico, volto a promuovere conoscenza, scambio di esperienze e costruzione di comunità tra soggetti con competenze diverse nel campo dell’innovazione e della Terza Missione.