Trump e la piccola impresa | Rassegna Tedesca | Vecchi e nuovi mondi
L'indice Russell 2000 e la vittoria di Trump
I liberi mercati e le libere elezioni in fondo hanno molto in comune. Sono due meccanismi logici che servono a raccogliere informazioni disperse nella convinzione di fondo che ogni singolo cittadino abbia un pezzo di informazione impostante, che vale di più di quella del più illuminato dei despoti o del più esperto dei pianificatori. Ora il punto è che la macchina elettorale americana ci farà sapere tra qualche giorno quello che ha deciso, ma la macchina dei mercati ogni giorno produce informazioni utili. Di particolare interesse è in questi giorni la corsa dell’Indice Russell 2000, che forse ci dice qualcosa su quello che accadrà a Novembre.
Rassegna della stampa tedesca #95
Quello che segue è il Monitoraggio della stampa tedesca, curato dalla redazione di Stroncature, su commissione della Fondazione Hanns Seidel Italia/Vaticano. Il monitoraggio ha cadenza settimanale ed è incentrato sui principali temi del dibattito politico, economico e sociale in Germania.
Stroncature produce diversi monitoraggi con taglio tematico o geografico personalizzabili sulla base delle esigenza del committente.
La disputa del Nuovo Mondo di Antonello Gerbi e Visão do Paraíso di Sérgio Buarque de Holanda.
Lo scorso 23 ottobre, su Stroncature è sto presentato il seminario di “VECCHI E NUOVI MONDI”, titolo della puntata "La disputa del Nuovo Mondo di Antonello Gerbi e Visão do Paraíso di Sérgio Buarque de Holanda. Primi appunti di ricerca tra biografia e storia della storiografia". Maria Matilde Benzoni (Università degli Studi di Milano) offre un'approfondita analisi sul tema. Introducono il dibattito: Emiliano Beri e Chiara Vangelista.
"Madri e figlie" di Anna Oliverio Ferraris
Il prossimo 30 ottobre alle ore 16:00, Stroncature ospita un nuovo appuntamento della rubrica “Viaggi nell’innovazione” diretta da Roberto Panzarani. L’occasione sarà la presentazione del libro "Madri e figlie" di Anna Oliverio Ferraris (Gallucci editore, 2024). Due mondi femminili in continua relazione tra affetto, dipendenza e conflitti.
Abbonati a Stroncature
Stroncature produce strumenti analitici che consentono di leggere con semplicità ed immediatezza la situazione internazionale e le caratteristiche della nuova società digitale che si va formando, plasmata dalle forze tecnologiche in movimento.
L’analisi si focalizza sui macro trend globali, e sulle transizioni in atto: a livello di politica internazionale (la globalizzazione e l’ordine mondiale che cambia); e a livello sociale (il passaggio dalla società fordista a quella digitale), con una particolare attenzione alle variabili politiche, strategiche e relative alla sicurezza.
L’assunto di fondo è che questo tipo di variabili (dopo che sono state ferme per un trentennio) hanno ripreso a muoversi e ora impattano in maniera forte sulle questioni economiche e finanziarie. Del resto anche l'assegnazione dell'ultimo premio Nobel per l'Economia a Acemolgu, Robinson e Johnson va in questa direzione.
Il fine ultimo è quello di produrre strumenti analitici che servono a dare al lettore la possibilità di decodificare la complessità e comprendere le diverse transizioni in atto, così da consentigli di fare le proprie scelte con piena consapevolezza delle forze in movimento e della loro direzione. Questo tipo di contenuti, sono riservati agli abbonati.