Una lunga fase di disordine
L’ordine internazionale costruito intorno alla supremazia statunitense, consolidatosi nel secondo dopoguerra, appare oggi indebolito in modo strutturale, principalmente per colpi che la potenza cardine del sistema si è auto inflitto. Le basi su cui si fondava – primato economico, potere militare, influenza diplomatica e capacità di leadership multilaterale – sono messe in discussione sia dall’interno che dall’esterno. La politica estera americana degli ultimi anni, segnata da oscillazioni e isolazionismi, ha danneggiato in modo duraturo l’asset più prezioso e difficile da costruire: la fiducia degli alleati; mentre la crescita economica e militare di nuove potenze ha reso più difficile la gestione cooperativa delle crisi globali. L’epoca in cui Washington era in grado di costruire consenso intorno a norme valide erga omens sembra conclusa, senza che vi sia una nuova architettura pronta a sostituirla. L’instabilità che ne deriva non è una parentesi, ma un nuovo quadro operativo con cui tutti gli attori internazionali devono misurarsi e che ha nella frammentazione politica la sua chiave di lettura.
Recensioni & Presentazioni
"Geopolitica dell’Asia orientale" a cura di Matteo Dian ed Emidio Diodato
Lo scorso 21 maggio, Stroncature ha ospitato la presentazione del libro "Geopolitica dell’Asia orientale" a cura di Matteo Dian ed Emidio Diodato (Carocci editore, 2024).
Monitoraggi globali
Rassegna della stampa tedesca #124
Quello che segue è il Monitoraggio della stampa tedesca, curato dalla redazione di Stroncature, su commissione della Fondazione Hanns Seidel Italia/Vaticano. Il monitoraggio ha cadenza settimanale ed è incentrato sui principali temi del dibattito politico, economico e sociale in Germania. Gli articoli sono classificati per temi. Stroncature produce diversi monitoraggi con taglio tematico o geografico personalizzabili sulla base delle esigenza del committente.
Palinsesto
El poder local en América Latina, siglos XIX-XX
Il prossimo 27 maggio alle ore 17.00, Stroncature ospita una nuova puntata di Tertulias, la rubrica diretta Chiara Vangelisa. La puntata dal titolo “El poder local en América Latina, siglos XIX-XX”.
El tema de la tertulia será la construcción y el ejercicio del poder local en América Latina, partiendo de los resultados de una investigación de los integrantes del Taller de Estudios e Investigaciones Antino-Amazónicos-TEIAA de la Universidad de Barcelona, proyecto que ha contado con la financiación del Ministerio de Ciencias, Innovación y Universidades del Gobierno de España (PID2019-103879GB-100). Los autores del libro colectivo final, coordinado por Pilar García Jordán, directora del proyecto, reflexionarán sobre los casos específicos de El Salvador, de la provincia boliviana de Guarayos, de las tierras indígenas de los Shuar (Ecuador), y del estado brasileño de Mato Grosso.
Con la prof.ssa Chiara Vangelista dialogheranno: il prof. Antonio Acosta, il prof. Pol Colàs, la prof.ssa Pilar García Jordá.
Per partecipare è necessario registrarsi.