Oggi la ricerca scientifica produce una quantità di dati senza precedenti.
Comprenderli e interpretarli è una sfida che coinvolge tanto l’intelligenza umana quanto quella artificiale.
Ma questa nuova abbondanza di dati può davvero cambiare il modo in cui facciamo scienza?
In questa puntata speciale, Marta Corno e Bartolomeo Civalleri ci guidano in un confronto tra le capacità della mente umana e quelle dei computer, esplorando il ruolo dell’intelligenza artificiale nella sintesi di nuovi materiali.
Si parla di big data, algoritmi, simulazioni e delle unità di misura che danno conto della scala di questa rivoluzione: dal gigabyte allo yottabyte.
La puntata è parte del progetto “Chimica 4.0: Molecole e Materiali per la Società di Domani”, legato al tema della transizione digitale.
Il progetto #CH4_0 è stato selezionato tra i Dipartimenti di Eccellenza del Ministero dell’Università e della Ricerca per il quinquennio 2023–2027.
Per saperne di più sul progetto
Share this post