Nuova puntata della serie “Molecole in Scatola”, un’iniziativa del Dipartimento di Chimica dell’Università di Torino che esplora il legame tra chimica e società.
Che cos’è l’anidride carbonica, come è coinvolta nel riscaldamento del pianeta, e cosa sta facendo oggi la ricerca chimica per circoscrivere il problema? È possibile trasformare la CO₂ da minaccia ambientale a risorsa utile per il futuro?
Francesca Marocco Stuardi e Alice Barbero ci accompagnano in un viaggio tra scienza dei materiali, sostenibilità e innovazione tecnologica, per esplorare le strategie più avanzate per catturare la CO₂ dall’atmosfera, immagazzinarla in modo sicuro oppure convertirla in nuovi composti ad alto valore aggiunto.
Si parla di chimica verde, transizione energetica e approcci integrati, con uno sguardo attento sia alle soluzioni di laboratorio sia al ruolo che ciascuno di noi può giocare nella sfida climatica. Perché solo un insieme coordinato di conoscenze, tecnologie e comportamenti può davvero fare la differenza.
“CO₂ da problema a risorsa – cattura e conversione” è una puntata speciale legata al progetto “Chimica 4.0: Molecole e Materiali per la Società di Domani”, in relazione alle tematiche “Ambiente” ed “Energia”.
#CH4_0 è stato finanziato nell’ambito dei “Dipartimenti di Eccellenza”, il prestigioso riconoscimento del Ministero dell’Università e della Ricerca, per il quinquennio 2023–27”








