0:00
/
0:00
Trascrizione

“Dalla «fine della storia» allo «scontro delle civiltà»” di Luisa Borghesi

Lo scorso 19 novembre, Stroncature ha ospitato la presentazione del libro “Dalla «fine della storia» allo «scontro delle civiltà»” di Luisa Borghesi (Studium, 2025).

Il volume ricostruisce e approfondisce il confronto tra due tra le voci più influenti della riflessione politico-strategica nordamericana del secondo Novecento: Francis Fukuyama e Samuel P. Huntington. A partire dai loro testi più noti – La fine della storia e l’ultimo uomo (1992) e Lo scontro delle civiltà e il nuovo ordine mondiale (1996) – l’analisi si concentra sulle due opposte letture del mondo post-Guerra fredda: l’una intrisa dell’ottimismo liberal-capitalista dell’era della globalizzazione, l’altra segnata da una visione realista e conflittuale dello scenario internazionale. Collocando i due autori tra il 1989 e l’11 settembre 2001, il volume supera le semplificazioni della pubblicistica per restituire la complessità di due paradigmi speculari: quello universalista e “messianico” e quello prudente e anti-egemonico. Un contributo attuale per comprendere il declino della centralità dell’Occidente e le difficoltà statunitensi nel governare il nuovo disordine globale.

Con l’autrice dialogano il prof. Giovanni Dessì, professore di Storia del Pensiero Politico presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, e il dottor. Andrea Cannizzo, dottore di ricerca in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Messina.

Discussione su questo video

Avatar di User