Il Capitale Immateriale: la risorsa per costruire l’Italia del futuro
di Mario Alì
In un'epoca in cui l'attenzione della politica e dei mezzi d'informazione è spesso rivolta altrove, il tema della crescita qualitativa dell'individuo attraverso lo sviluppo del capitale immateriale rimane crucialmente sottovalutato. Eppure, proprio questo rappresenta un punto strategico per comprendere e superare lo stallo economico che caratterizza l'Italia contemporanea.
La pubblicazione di due volumi dedicati al capitale immateriale – "Conoscenza, Competenza, Creatività e crescita: il capitale immateriale per l'Italia di domani" (realizzato durante la pandemia) e "Investire sul capitale immateriale per la crescita, la competitività e l'occupazione. Una nuova alleanza tra Scuola, Università, ricerca e impresa" (2023) – nasce precisamente dall'esigenza di affrontare questa questione nelle sue molteplici sfaccettature. Grazie al contributo di ventiquattro illustri studiosi, questi lavori esplorano la convinzione che quanto più il nostro Paese investirà nella crescita qualitativa, tanto maggiori saranno le opportunità lavorative offerte ai giovani nel futuro.
Quale politica industriale per l'autonomia strategica in Italia e in Europa? Con relazione di Enrico Letta
L'11 marzo 2025, presso l'Auditorium Federchimica di Milano, si terrà la Giornata GEI sulla politica industriale, un incontro promosso dall'Associazione Italiana degli Economisti d'Impresa in onore del professor Franco Momigliano, figura di riferimento negli studi di economia industriale. L'evento, che avrà inizio alle 14.30 con un welcome coffee, vedrà la partecipazione di esperti provenienti dal mondo accademico, istituzionale e imprenditoriale. Dopo i saluti di Juliette Vitaloni di Federchimica e GEI e l’apertura dei lavori affidata ad Alessandro Terzulli, presidente GEI, interverrà Enrico Letta della IE School of Politics, Economics and Global Affairs di Madrid con una relazione introduttiva. Seguirà una discussione con Paolo Quercia del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, Carlo Alberto Carnevale Maffè della SDA Bocconi, Alessandra Lanza di Prometeia e GEI ed Emilio Rossi di Oxford Economics e GEI. Il dibattito sarà aperto al pubblico e arricchito dagli interventi programmati di Enrica Baccini della Fondazione Fiera Milano e di Juliette Vitaloni.
Presentazione del nuovo numero di Mondoperaio (n.2/2025)
Lo scorso 27 febbraio, Stroncature ha ospitato la presentazione del numero 2 di Mondoperaio.
Il numero di febbraio 2025 della rivista “Mondoperaio” copre un’ampia gamma di argomenti che intersecano la storia, la politica e le dinamiche sociali che hanno influenzato e continuano a influenzare la società italiana e internazionale. Si esplorano le figure significative della politica italiana, con particolare attenzione alle loro politiche, al loro impatto storico e all’eredità della Prima Repubblica. Si discute anche del ruolo dei giovani nella Democrazia Cristiana e il loro impatto sul panorama politico dei cattolici in Italia. Altri saggi affrontano la politica estera di Trump e le sue ripercussioni sull’Europa, esaminando la risposta europea alle sue politiche. Il socialismo italiano viene analizzato attraverso le figure che hanno modellato il suo corso, mentre le moderne sfide giuridiche e politiche italiane vengono discusse con uno sguardo alle legislazioni recenti e le loro implicazioni sociali. Infine, il numero include una sezione che riflette su come l’Europa gestisce le tensioni geopolitiche attuali e passate, nonché recensioni di libri che coprono una varietà di temi pertinenti. Questa edizione offre così una panoramica ricca e multidimensionale di questioni cruciali per chi è interessato a comprendere il legame tra il passato e il presente nel contesto politico e sociale attuale.
"Le passioni per la politica" di Lucio Biasiori, Giovanni Ferroni e Alessio Panichi
Il prossimo 7 maggio alle 16:00, Stroncature ospiterà la presentazione del libro "Le passioni per la politica" a cura di Lucio Biasiori, Giovanni Ferroni e Alessio Panichi (Viella, 2024). Il volume esplora il vocabolario emotivo e politico della Firenze del Quattro e Cinquecento, dove sentimenti come invidia, ambizione e amore si intrecciano con la storia cittadina. Attraverso un’analisi interdisciplinare che spazia dalla storia alla filosofia, dalla linguistica alla letteratura e all’arte, il libro indaga come le emozioni abbiano influenzato gli eventi storici, ponendo domande sulla natura e l’impatto dell’emotività politica nella costruzione della civiltà fiorentina. Con gli autori dialogheranno:prof. Emanuele Cutinelli-Rendina e la prof.ssa Elisa Novi Chavarria. L’incontro sarà moderato da Riccardo Pennisi. Per partecipare è necessario registrarsi.
"La pubblicità nell’era digitale" di Paola Panerese e Chiara De Luca
Il prossimo 5 marzo alle 16:00, Stroncature ospiterà la presentazione del libro "La pubblicità nell’era digitale" di Paola Panerese e Chiara De Luca (Carocci, 2024).
Il libro analizza la complessa evoluzione della pubblicità nell’era digitale, un settore caratterizzato dalla coesistenza di nuove forme comunicative come native advertising, branded content, e influencer marketing, e modalità più tradizionali come spot, banner e pop-up. Esamina l’adattamento delle strategie promozionali alle piattaforme moderne e la loro integrazione con pratiche storiche di comunicazione, evidenziando la natura dinamica e in continua evoluzione degli strumenti promozionali. Senza pretendere di esaurire l’argomento, il testo offre una panoramica sulle caratteristiche principali, sulle funzioni e sulle dinamiche delle pratiche promozionali digitali prevalenti, discutendo anche il loro contesto strategico e creativo, e come queste si connettono sia con la comunicazione tradizionale che con le mutate esigenze del pubblico e del mercato.
Con le autrici dialogheranno: Francesco Mancuso, Simone Mulargia e Daniela Celentano. Modera l’incontro Riccardo Pennisi.
Per partecipare è necessario registrarsi.