Il dollaro e lo yuan | La visione strategica | Contro la leadership | La République des Sciences
Il sistema monetario e finanziario internazionale sta attraversando una fase di profonda trasformazione, caratterizzata da una crescente diversificazione delle valute di riserva e da una ridefinizione degli equilibri di potere economico a livello globale. In questo contesto, il ruolo del dollaro statunitense come valuta di riferimento è messo in discussione dall'ascesa di altre divise, in particolare dell'euro e dello yuan cinese. Tuttavia, nonostante i progressi compiuti da queste ultime, il dollaro mantiene ancora una posizione di preminenza, grazie alla solidità dell'economia americana e alla sua funzione di bene rifugio in periodi di incertezza.
"La visione strategica" con Stefano Venturi e Alfonso Fuggetta
Seconda puntata della rubrica "Alla ricerca del buon management" diretta da Alfonso Fuggetta. Ospite della puntata, dedicata all'importanza della visione strategica è stato Stefano Venturi, che è è Presidente e Amministratore Delegato Hewlett Packard Enterprise Italia e Vice Presidente Hewlett Packard Enterprise Inc. In questa posizione, che ricopre da Dicembre 2011, Venturi ha la responsabilità di guidare le attività dell’azienda e di indirizzarne la crescita nel mercato italiano. Formatosi in Olivetti dal 1979 al 1984, Venturi è rientrato in Hewlett-Packard come Amministratore Delegato dopo essere cresciuto all’interno dell’azienda dal 1984 al 1991. In seguito, Venturi ha ricoperto il ruolo di Country Manager di Wyse Technology Italy, Managing Director EMEA South in Sun Microsystems, Amministratore Delegato di Cisco in Italia per 13 anni e, sempre in Cisco, di Vice President Europe per il Public per i successivi 2 anni. Per due mandati, da luglio 2014, Venturi è stato Presidente della American Chamber of Commerce in Italy, prestigioso incarico di rappresentanza istituzionale, ed è ora membro del suo CDA. Oggi, in Assolombarda, Venturi ricopre il ruolo di Vice Presidente con deleghe ad Attrazione Investimenti, Competitività Territoriale, Infrastrutture per la Logistica e Trasporti e Startup. Venturi è altresì membro del Consiglio Generale, Consigliere Incaricato e membro del Consiglio di Presidenza di Confindustria Digitale, con l’incarico di Presidente dello Steering Committee “Cultura e Competenze Digitali”. Venturi è anche membro dell’Advisory Board Investitori Esteri di Confindustria, del Consiglio Generale di Anitec-Assinform e del Board di ISPI, in qualità di consigliere. È presidente di Cefriel.
"FATE PACE CON IL POTERE. Contro la retorica della leadership" di Luca Baiguini
Il prossimo 4 ottobre alle 16:00, Stroncature ospiterà la presentazione del libro "FATE PACE CON IL POTERE. Contro la retorica della leadership" di Luca Baiguini (Egea, 2024). L'opera esplora il ruolo del potere nelle organizzazioni e nelle relazioni personali, sottolineando la sua inevitabile presenza e spesso impatto positivo. Contrariamente alla tendenza comune che predilige la leadership e denigra il potere, questo libro indaga le dinamiche del potere stesso: come si forma, come funziona, come si misura, e come può essere conquistato ed esercitato efficacemente. L'obiettivo è di comprendere e accettare il potere come strumento pratico per far accadere le cose, superando la retorica idealistica della leadership per affrontare la realtà concreta di come operano gruppi, aziende, associazioni e partiti politici. Il libro offre strumenti per analizzare le organizzazioni nella loro autentica essenza, anziché come vorremmo che fossero. Con la prefazione di Federico Frattini, "Fate pace con il potere" invita i lettori a riconoscere e valorizzare l'importanza del potere nella gestione quotidiana delle dinamiche organizzative. Con l'autore dialogheranno i prof. Federico Frattini e il prof. Maurizio Bernascone. Per partecipare è necessario registrarsi.
La République des Sciences
È uno spazio riservato ad accademici e ricercatori delle università italiane ed estere dove poter pubblicare liberamente, fatta salva una cerca coerenza con il settore disciplinare di appartenenza. L’idea è quella di un luogo terzo, che non è la rivista scientifica con i suoi tempi lungi e procedure rigide, e non è il caos dei social. È un luogo dove il mondo dell’Università e della Ricerca può intervenire per prendere parte al dibattito pubblico, fare divulgazione, disseminare i frutti delle attività di ricerca. Stroncature si impegna a pubblicare in tempi brevissimi e a dare la massima diffusione ai testi. Per pubblicare è sufficiente scrivere a [email protected]
Sui tramonti (e non) dell'Occidente
di Francesco Paolo Colucci
Si parla di tramonto dell’Occidente, anche con riferimento al libro (1918) di Oswald Spengler, apprezzabile soprattutto per il titolo suggestivo, che si riferisce alla crisi e alla fine di organizzazioni statali, assumendo la fine dell’Impero Romano come caso paradigmatico.