Il video offre una riflessione profonda sulla necessità di considerare la storia del Mediterraneo come disciplina scientifica a sé stante, come sostenuto dal professor Ivetic. Si evidenzia l'importanza di un riconoscimento delle istituzioni dedicate a questo ambito, che non solo arricchirebbe gli studi sul Mare Nostrum, ma contribuirebbe anche a una nuova comprensione della modernità globale, in particolare nel contesto euro-mediterraneo. La discussione pone l’accento su come l'approccio accademico possa rinnovarsi, proponendo visioni più originali e inclusive sulle interconnessioni politiche, culturali e sociali delle diverse società mediterranee. Questo tema si rivela cruciale in un periodo di cambiamenti complessi, dove i valori condivisi possono fungere da ponte tra le diverse culture del Mediterraneo.
Velocità di riproduzione
×
Condividi post
Condividi Post all'orario attuale
Condividi da0:00
0:00
/
0:00
Il ruolo delle istituzioni nella storia del Mediterraneo e i valori condivisi
lug 30, 2024
Ascolta su
App Substack
Apple Podcasts
Spotify
RSS Feed
Episodi recenti
Share this post