0:00
/
0:00

"INNOVAZIONE TECNOLOGICA E STARTUP: QUALI STRUMENTI PER SOSTENERE IL TALENTO FEMMINILE?"

Lo scorso 21 maggio, Stroncature ha ospitato un evento in collaborazione con l’Università Bicocca di Milano, dedicato al IV appuntamento di "MUSA ENTREPRENEURS’ CAFÉ".

Titolo della puntata:

"INNOVAZIONE TECNOLOGICA E STARTUP: QUALI STRUMENTI PER SOSTENERE IL TALENTO FEMMINILE?”.

L’evento fa parte della partnership per la terza missione tra Stroncature e il Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali e Diritto per l’Economia (Diseade) dell’Università di Milano Bicocca.

Gli Entrepreneurs’ Café, organizzati nell’ambito del progetto MUSA – Multilayered Urban Sustainability Action, sono eventi interattivi e di networking tenuti da esperti e innovatori, della durata di circa un’ora e mezza, con i seguenti obiettivi:

  • Condividere le conoscenze e stimolare la consapevolezza su temi rilevanti per MUSA, quali imprenditorialità, innovazione, trasferimento tecnologico, sostenibilità e rigenerazione urbana;

  • Connettere persone con background ed esperienze professionali diverse nel mondo imprenditoriale;

  • Contribuire a creare una comunità di buone pratiche;

  • Incoraggiare il senso di apprendimento tra pari.

Come possiamo creare un ecosistema più inclusivo e competitivo per le startup femminili? Quali strumenti e risorse esistono per sostenere le imprenditrici nel mondo tech e digitale?

In questo Entrepreneurs’ Café ne discuteremo con:

Stefania Quaini - Presidente Comitato scientifico - Angels for Women (A4W)

Chiara Brughera - Managing Director - SheTech

Elisa Moretti - CEO & Co-founder – Yore

L'incontro si rivolge in particolare a ricercatori e ricercatrici, dottorandi e dottorande, spin-off, studenti e studentesse interessati all'innovazione, addetti e addette al trasferimento tecnologico dell'università, e a chiunque abbia interesse ad avviare o sostenere un'attività imprenditoriale al femminile.

Al termine è previsto un networking coffee.

Iniziativa realizzata all’interno del progetto MUSA – Multilayered Urban Sustainability Action, finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationE, PNRR Missione 4 Componente 2 Linea di Investimento 1.5: Creazione e rafforzamento degli “ecosistemi dell’innovazione”, costruzione di “leader territoriali di R&S”.