Velocità di riproduzione
×
Condividi post
Condividi Post all'orario attuale
0:00
/
0:00

La pace universale di Kant e il concetto di Fides

Nel contesto del pensiero filosofico di Immanuel Kant, emerge un'analisi profonda sulla concezione di pace e giustizia, in particolare nel suo saggio Sulla pace perpetua del 1795. La riflessione di Kant, influenzata dal caposaldo della classicità romana, la fides, si concentra sul rispetto delle regole, come esemplificato nel De Officiis di Cicerone. La sua visione del ius in bello pone l'accento sull'importanza di seguire norme etiche anche durante i conflitti, sottolineando che il vero obiettivo non è solo la fine delle ostilità, ma la creazione di una pace universale fondata sul diritto e sull'ordine costituzionale, distante da qualsiasi egemonia o impero. Un invito a riflettere su una Pax Universalis, libera da riferimenti a Pax Americana o Pax Democratica, e un richiamo a un futuro in cui la pace non sia una mera assenza di guerra, ma un principio condiviso di giustizia.

Condividi

Discussione su questo podcast