Velocità di riproduzione
×
Condividi post
Condividi Post all'orario attuale
0:00
/
0:00
Trascrizione

"L'ordine della natura nelle politiche e nel diritto" - Università Cattolica del Sacro Cuore

Lo scorso 9 dicembre, Stroncature ha ospitato il convegno organizzato dall'Università Cattolica del Sacro Cuore, dal titolo "L’ordine della natura nelle politiche e nel diritto".
La giornata si è aperta con i saluti istituzionali di Damiano Palano, Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, e di Giampaolo Rossi, Fondatore e Direttore Onorario della RQDA.
L’evento è stato introdotto e concluso da Barbara Boschetti, che ha guidato la discussione generale e ha fornito una sintesi delle principali tematiche affrontate.
La giornata si è articolata in tre panel distinti, ognuno coordinato da esperti del settore.

Panel 1
Coordinato da Gloria Regonini, il primo panel si è focalizzato su temi legati alle politiche ambientali e alle prospettive globali di sostenibilità. Tra i relatori sono intervenuti: Paola Coletti, che affronterà il tema delle politiche ambientali; Edoardo Chiti, con un intervento sullo European Green Deal; Maurizia Pierri, che discuterà il limite antropocentrico dello sviluppo sostenibile; Annamaria Bonomo, che analizzerà il potere del clima.

Panel 2
Il secondo panel, moderato da Roberto Zoboli, sono state affrontate le trasformazioni dello Stato in relazione alle sfide ambientali, con contributi di: Francesco De Leonardis, che ha parlato dello stato ecologico; Dario Bevilacqua, con un intervento sullo stato conformatore; Scilla Vernile, che ha esplorato il passaggio dall’economia circolare al principio di circolarità; Antonio D’Aloia, con una riflessione sullo stato ambientale.

Panel 3
Il pomeriggio si è concluso con il terzo panel, coordinato da Mauro Renna, che ha approfondito le transizioni ecologiche dal punto di vista del diritto amministrativo e delle politiche di sostenibilità:
Fabrizio Fracchia, con una prospettiva giuridica sulle transizioni; Maurizio Cafagno, ha illustrato la via “comportamentale” per la transizione ecologica; Massimo Monteduro, che ha discusso il paradigma ecosistemico nella Nature Restoration Law.

A corredo dell’evento, le illustrazioni di Sara Seravalle.