0:00
/
0:00
Trascrizione

PRESENTAZIONE DEL N. 9 DI MONDOPERAIO

Lo scorso 1° ottobre, Stroncature ha ospitato la presentazione del numero 9 di Mondoperaio.

Il numero di settembre 2025 si apre con una riflessione sul ritorno della guerra come elemento strutturale della politica internazionale, tra nuove dottrine strategiche e crisi sistemiche. La guerra non è più un’eccezione, ma una forma permanente di regolazione dei rapporti globali.

Ampio spazio è dedicato alla crisi della rappresentanza e alla trasformazione dei partiti, tra leadership personalistiche, tecnocrazie plebiscitarie e disincanto democratico. Si indaga il difficile equilibrio tra partecipazione, mediazione e consenso, in un contesto segnato da polarizzazioni e semplificazioni.

Nella sezione dedicata al pensiero politico, si riscopre la figura di Carlo Rosselli e il progetto di una terza forza democratica, autonoma tanto dal massimalismo quanto dal conservatorismo. Si analizza inoltre il ruolo del liberalismo come argine all’autoritarismo e come cultura della libertà.

Uno spazio di approfondimento è riservato alla politica internazionale, con un focus sulle missioni di pace e sulla guerra in Ucraina, letta anche nella sua dimensione strategico-militare.

Il numero propone anche una riflessione sul linguaggio della politica, sul peso delle “non-scelte” e sul rapporto tra tecnica e plebiscito, tra governo e rappresentazione.

Il direttore, Cesare Pinelli, apre il fascicolo con un editoriale dedicato al nesso tra politica, diritto e realtà.

Il direttore, Cesare Pinelli dialoga con Guido Sirianni.

Discussione su questo video

Avatar di User