Lo scorso 20 giugno, Stroncature ha ospitato la presentazione del volume "Realpolitik. Il disordine mondiale e le minacce per l'Italia", dell’Amb. Giampiero Massolo, con Francesco Bechis (Solferino, 2024). Con l’autore dialogano l’Amb. Stefano Stefanini e il dott. Stefano Polli, vice direttore dell’ANSA.
“Studiare la storia del Mediterraneo” di Egidio Ivetic
Lo scorso 19 giugno, Stroncature e IASEM hanno ospitato la presentazione dell’opera "Studiare la storia del Mediterraneo" di Egidio Ivetic (Il Mulino, 2024). Il volume esplora come la storia mediterranea si distingua da altre interpretazioni storiche, ponendo interrogativi su come possa essere scritta in maniera non eurocentrica e quali strumenti possano utilizzare gli storici per analizzare le diverse società, le interconnessioni e gli aspetti politici e culturali di questa regione complessa e dinamica. La storia del Mediterraneo emerge come una disciplina specifica, e questo libro offre una rapida introduzione a tale approccio storiografico, permettendo ai lettori di comprendere le sue ragioni e caratteristiche principali. Un'opportunità per approfondire la comprensione di un'area che è stata crocevia di civiltà e influenze culturali, riflettendo su come la storia può essere raccontata da prospettive diverse. Con l’autore dialoga il Prof. Marco Trotta.
Analisi & Ricerche
Dal "friendshoring" alla logica dei blocchi, passando per l'import-substitution
La pandemia e le minacce geopolitiche hanno stanno spingendo i governi a testare la loro dipendenza da catene di approvvigionamento globali più o meno solide o esposte a rischi eccessivi. Negli Stati Uniti, il Dipartimento del Commercio ha lanciato lo scorso anno un Supply Chain Center per collaborare con i partner del settore privato sulla mappatura della catena di approvvigionamento. L’obiettivo è quello di mettere al sicuro i sistemi paese (bella espressione che andrebbe ripresa) delle democrazie liberali dal ricatto delle autocrazie. Eppure la china è scivolosa e qualche riflessione andrebbe fatta.
Terza Missione
Public engagement, disseminazione e valorizzazione della ricerca
La Terza Missione delle università è un insieme di attività con cui gli atenei entrano in interazione diretta con la società, affiancando le missioni tradizionali di insegnamento e ricerca. Secondo il Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR), la Terza Missione comprende una vasta gamma di iniziative volte a favorire l'applicazione diretta, la valorizzazione e l'impatto della conoscenza prodotta dalle università a beneficio del progresso sociale, culturale ed economico. Tra i principali ambiti di azione individuati dal MUR vi sono la valorizzazione della proprietà intellettuale attraverso brevetti e spin-off accademici, le attività di public engagement per coinvolgere la società, la formazione continua, la gestione del patrimonio culturale e il trasferimento tecnologico.
"Introduction to DAOs: legal definition, design and governance issues" di Matteo Taraschi
Nell'ambito del modulo "Governance, corporate social responsibility and social innovation" del Ph.D. in Business for Society si terrà un ciclo di seminari sui temi più attuali legati alla sostenibilità e all'innovazione tecnologica nel diritto societario.
Il terzo incontro si terrà il 28 giugno 2024, dalle 14:00 alle 16:00, e avrà come tema "Introduction to DAOs: legal definition, design and governance issues". Il seminario sarà tenuto da Matteo Taraschi dell'Università degli Studi di Bergamo e moderato dal prof. Gabriele Nuzzo dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca. Per partecipare è necessario registrarsi.
"ESG reporting: the evolution from NFRD to CSRD" di Miriam Ghilardi
Nell'ambito del modulo "Governance, corporate social responsibility and social innovation" del Ph.D. in Business for Society si terrà un ciclo di seminari sui temi più attuali legati alla sostenibilità e all'innovazione tecnologica nel diritto societario.
Il quarto incontro si terrà sempre il 28 giugno 2024, dalle 16:00 alle 18:00, e avrà come tema "ESG reporting: the evolution from NFRD to CSRD". Il seminario sarà tenuto da Miriam Ghilardi dell'Università degli Studi di Bergamo e moderato dal prof. Gabriele Nuzzo dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca.
Per partecipare è necessario registrarsi.
Palinsesto
"Patria, rappresentanza politica e mutamento sociale 1866-1887 / 1887-1903" di Andrea Ciampani e Sandro Rogari
Il prossimo 2 luglio alle 16:00, Stroncature ospiterà la presentazione del libro "Patria, rappresentanza politica e mutamento sociale 1866-1887 / 1887-1903" di Andrea Ciampani e Sandro Rogari (Rubbettino, 2024). Con gli autori dialogherà Gabriele Paolini, Professore Associato al Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Università di Firenze. Per partecipare è necessario registrarsi.
"Imperium. Il potere a Roma" di Giovanni Brizzi
Il prossimo 8 luglio alle ore 18:00, Stroncature ospita la presentazione del volume "Imperium. Il potere a Roma" di Giovanni Brizzi (Laterza, 2024). Con l'autore dialogano: Nadia Urbinati e Sergio Valzania. Per partecipare è necessario registrarsi.
L'Accademia e la Ricerca come motore primo
Chi segue Stroncature sa che qui da anni si insiste su un punto e cioè che in una economia della conoscenza l’Università e la Ricerca, vale a dire dove si genera e trasmette conoscenza nuova, sono uno dei motori principali di crescita economica e di avanzamento sociale delle società aperte.