Stroncature Digest #101
Stroncature è la piattaforma per la Terza missione, per la disseminazione scientifica e culturale e il trasferimento tecnologico. In collaborazione con Università ed Enti di ricerca pubblici produce contenuti e formati (video, podcast, testi divulgativi, infografiche) che servono alla diffusione, valorizzazione e trasferimento dei frutti della ricerca pubblica, nella convinzione che l’Università e la Ricerca, in una economia della conoscenza, siano il vero motore di progresso sociale e sviluppo economico. C’è di più: c’è la convinzione che raccontare le storie della Ricerca, le sfide a cui ricercatori e ricercatrici, studiose e studiosi dedicano la loro esistenza sia il modo migliore per suscitare l’entusiasmo delle giovani menti, per accettare la sfida a risolvere problemi sempre più complessi e difficili, spostando così un po’ più in là il confine che separa il noto e a ridurre il campo dell’ignoto.
Le leggi di natura tra regolarità e necessità
Il problema delle leggi di natura rappresenta uno dei nodi più complessi della filosofia della scienza. Parlare di leggi significa infatti parlare della struttura stessa della conoscenza scientifica, della sua capacità di andare oltre le osservazioni particolari per individuare principi generali validi universalmente. Senza leggi, la scienza non sarebbe distinguibile da una semplice raccolta di dati, incapace di formulare spiegazioni o di produrre previsioni. Ma che cosa intendiamo esattamente quando parliamo di leggi? Sono semplici descrizioni di regolarità empiriche, osservazioni generalizzate di ciò che accade? Oppure implicano un carattere necessario, in virtù del quale le cose non potrebbero che comportarsi così e non altrimenti? L’interrogativo non è banale, perché a seconda della risposta cambia radicalmente la nostra concezione della scienza e il suo valore epistemico.
“Libertà fondamentali e regressione costituzionale” di Carla Bassu
Lo scorso 29 settembre, Stroncature ha ospitato la presentazione del libro “Libertà fondamentali e regressione costituzionale” di Carla Bassu (il Mulino, 2025). Il volume offre un’analisi lucida del fenomeno del degrado costituzionale che interessa ormai anche le democrazie considerate consolidate. I segnali preoccupanti si manifestano nella crescente compressione delle libertà individuali, nello sbilanciamento dei poteri pubblici e nell’erosione dei principi fondativi dello Stato di diritto. Temi come la libertà di espressione, la condizione dei migranti e i diritti delle donne rivelano un’inquietante convergenza tra sistemi politici differenti, accomunati però dall’ascesa di movimenti populisti che mettono in discussione, in modo più o meno esplicito, i valori della democrazia costituzionale. A questo quadro si somma una partecipazione civica sempre più scarsa, segno di un disincanto profondo verso la politica. Il testo propone quindi di ripensare il ruolo dei partiti politici, superando le responsabilità che li hanno portati alla crisi, per restituire loro centralità come strumenti democratici di mediazione e rappresentanza. Parallelamente, si sottolinea la necessità di un’ampia alfabetizzazione politica e mediatica, per rendere i cittadini più consapevoli e attrezzati di fronte alle sfide poste dalla crisi della democrazia. Con l’autrice dialogano: il prof. Francesco Clementi la prof.ssa Tania Groppi.
Rassegna della stampa tedesca #142
Quello che segue è il Monitoraggio della stampa tedesca, curato dalla redazione di Stroncature, su commissione della Fondazione Hanns Seidel Italia/Vaticano. Il monitoraggio ha cadenza settimanale ed è incentrato sui principali temi del dibattito politico, economico e sociale in Germania. Gli articoli sono classificati per temi.
Stroncature produce diversi monitoraggi con taglio tematico o geografico personalizzabili sulla base delle esigenza del committente.
Licosia
Licosia è la casa editrice di Stroncature. Fondata nel 2015, si dedica esclusivamente alla pubblicazione di testi di saggistica nei campi delle scienze naturali, delle humanities e delle scienze sociali. Tutti i titoli vengono distribuiti e promossi sia in Italia sia all’estero.
Il lato oscuro della forza
L’Alto potenziale cognitivo (plusdotazione) è una neuro atipicità che si presenta con caratteristiche neuropsicologiche specifiche: discrepanza tra abilità cognitive e competenze strumentali, ipersensibilità, iper reattività emotiva, pensiero divergente, pensiero arborescente, precocità di raggiungimento di determinate tappe di sviluppo, velocità nell’acquisizione, difficoltà di attenzione, di concentrazione, fatica nell’organizzare sequenzialmente le informazioni, eccetera…
L’aspetto generale che caratterizza i bimbi APC è la forza dell’intelligenza “fluida”, vale a dire l’abilità di risolvere nuovi problemi, cogliere connessioni, sviluppare nuove conoscenze. Un altro aspetto che può manifestarsi è la creatività.
L’APC non è “solo” rapidità, folgorazione, apprendimento precoce, interesse per temi primari, sensibilità e così via (cosa che pone il problema della noia delle cose scolastiche, già sapute). Conosciamo giovani brillanti, dall’intelligenza fluida scoppiettante, curiosi, creativi, ma che possono apparire pigri, tergiversatori, insicuri, annoiati, ansiosi, sognatori.
In generale osserviamo una discrepanza tra qualità di ragionamento (input) e qualità delle esecuzioni (output). Essere ad Alto Potenziale è qualche cosa di più complesso e differente dall’essere “maggiormente intelligente” della media.
L’APC può caratterizzarsi in un modo di funzionare intuitivo, visivo, gestaltico. Come strutturarlo? L’APC può caratterizzarsi nella scarsa coscienza delle proprie modalità di apprendimento. Come acquisire consapevolezza?
“Il lato oscuro della forza” tratta di questi e altri quesiti.
Hypothetical and real change: The complexity of language evolution
Languages change over time, and, in Saussurian terms, languages are “social institutions”. This does not mean, however, that all the modifications that a language undergoes are immediately and directly correlated to the modifications undergone by the community. The language-society correlation is stronger in the case of semantic and lexical modifications than it is in the case of morpho-syntactic changes. In fact, the modifications concerning grammatical tools used by the speakers in the communicative relationship with other speakers are more linked to historical-social events than they are to the broad relationship between language and society.
Montagne in movimento: Metodi e pratiche di ricerca nelle terre alte
Montagne in Movimento è un gruppo di ricerca-azione del centro universitario GREEN - Groupe de Recherche en Education
à l’Environnement et à la Nature dell’Università della Valle d’Aosta che fa dell’antropologia applicata in montagna uno
strumento per studiare, coinvolgere e accompagnare amministrazioni e comunità locali in processi di cambiamento, ma anche di valorizzazione dei numerosi processi avviati dal basso che hanno reso i territori montani modelli di sviluppo alternativi, sostenibili e di cittadinanza attiva. Grazie agli strumenti propri dell’antropologia applicata, all’etnografia collaborativa, alla capacità di decostruire e guardare al reale in forma multiscalare e alla promozione di narrazioni polifoniche e partecipative, MIM coinvolge un ampio network di enti pubblici e privati su tutto il territorio montano italiano e si propone di indagare e comparare la complessità di tali territori, promuovendo l’ascolto delle esigenze locali e mettendo in rete risorse e opportunità. Montagne in Movimento è anche una constatazione: i territori montani sono in continuo movimento, in trasformazione, attivi e ulteriormente attivabili attraverso processi partecipativi, interventi artistici, che coinvolgano “vecchi” e “nuovi” abitanti, giovani e anziani nel progettare e fare insieme. Partendo dalle esperienze maturate all’interno e intorno a MIM, il volume presenta e analizza la complessità delle realtà montane a partire da una serie di esperienze di condivisione e di co-costruzione dei saperi tra ricercatori/ricercatrici e interlocutori incontrati “sul campo”. Si tratta di riflettere su metodi e strumenti inter e multidisciplinari sperimentati nei diversi territori della montagna italiana.
Schumpeter
Schumpeter è un servizio di Stroncature dedicato al monitoraggio delle pubblicazioni scientifiche open access, brevetti e spinoff universitari, selezionando quelli con maggiore impatto applicativo e diffondendoli in forma divulgativa verso imprese e investitori, per favorire il trasferimento tecnologico e la nascita di nuove opportunità economiche.